Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: REGINA FUCAIOLA?

15/05/2012, 22:31

Grazie, domani vado a controllare e vedo se appaiono celle femminili...
voglio anche cedere le tre celle reali a che punto stanno.

Re: REGINA FUCAIOLA?

15/05/2012, 23:37

Obombo ha scritto:Una regina può diventare fucaiola quando è vecchia e ha finito la riserva di spermatozoi ma se non riesci a vederla da un po’ è più probabile che non ci sia più e che le uova che vedi siano state deposte dalle api fucaiole. In questo caso sarà difficile rimediare. Introducendo un favo con covata fresca oppure una cella reale difficilmente risolverai la situazione in quanto anche nel caso in qui accetteranno la cella reale ci vorranno 30/40 giorni per avere api giovani, sempre che tutto vada bene (sfarfallamento, volo di fecondazione, deposizione), perciò la soluzione sarebbe una regina in gabbietta sempre con l’incognita dell’accettazione. Per ovviare a questo, quelli bravi raccomandano di portare l’arnia a 50/100 metri di distanza e svuotarla completamente dalle api spazzolando i telaini e poi riportarla nella posizione iniziale. In questo modo le fucaiole non possono più tornare e si può inserire la regina in gabbietta o la cella reale oppure si può unificare la famiglia con un'altra senza il rischio che le fucaiole facciano fori la regina. Non ho mai utilizzato questo metodo perche fortunatamente non mi è mai servito ma mi piacerebbe sapere se funziona. :mrgreen:

:!: N.B.: la diminuzione delle api e lì interruzione della deposizione può essere sintomo di un’avvenuta sciamatura, quindi prima di fare qualsiasi cosa accertati che la regina manchi veramente.

Ciao, il sistema per eliminare le api fucaiole è validissimo.
Se nell'arnia ci sono api fucaiole la regina nuova (in gabbietta non viene assolutamente accettata) la fanno subito fuori :mrgreen:
Portando l'arnia a 100 metri di distanza , togliendo i telai, spazzolandola e riportandola al suo posto originale inserendo via via i telai senza api, si ottiene che le api fucaiole, che non sono mai uscite dall'arnia non ritrovano più la via di casa ;)
Bisogna fare bene attenzione nell'operazione di non riportare indietro api, in quanto fra esse ci potrebbero essere delle fucaiole, ed allora il problema non sarebbe risolto.
Alla sera si mette la nuova regina possibilmente con un telaio di covata o telai con covata
fresca
nicol

Re: REGINA FUCAIOLA?

02/06/2017, 9:33

Ciao, anche una mia nuova regina, nata da cella reale di un piccolo nucleo rimasto orfano ha deposto da una settimana. Ho trovato in centro un po vicine e qualcuna qua e la celle da fuco ma anche celle operaie e covata fresca...aspetto di vedere? Potrebbe essere quindi che la regina appena fecondata "doveva raddrizzare il tiro"?
Rispondi al messaggio