Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

propoli

20/07/2010, 22:25

sto cercando una buona ricetta per fare propoli in base alcolica. o anche non..
in rete se ne trovano tante ma vorrei un parere e una ricetta da voi ;)

Re: propoli

21/07/2010, 17:06

ciao Yuvan,
io l'ho provata al 10% p/v. Ho usato 40gr e ho portato a volume 400ml di alcool etilico. L'ho lasciata macerare per una quarantina di giorni.
è molto aromatica, l'ho assaggiata diluita con acqua e fa schifo :lol: :lol: ma questo è scontato :D :D Non ho testato l'efficacia perché non l'ho provata in presenza di affezioni del cavo orale, ma a questo ci penserà un mio amico che usa un sacco di schifezze per la sua ugola delicata e gliene ho dato un po'!!! Ti farò sapere!!!

Per quanto riguarda, invece, la preparazione di una soluzione da spruzzare direttamente in gola vorrei saperne di più anch'io.
Forse si diluisce con acqua sterile, nonostante diventi torbida?

ciao
Michele

Re: propoli

21/07/2010, 18:50

al 10 forse è un pò poco? io avevo provato al 20 e mi sembrava troppo leggera. in qualsiasi acqua diventa torbida è una reazione tra elementi polari e non polari.. in soldoni la resina non si scioglie nell'acqua. comunque tu stai su 40 gg di macerazione. come colore ti resta bella scura o ambrata? grazie, incomincio a raccogliere pareri.

Re: propoli

21/07/2010, 22:28

è stata la mia prima volta, non so com'è più concentrata. So solo che è molto aromatica. Il colore non è ambrato, è molto scuro, diciamo... ai livelli di un amaro (ho datanti l'amaro lucano ed è quasi uguale). Per intenderci: l'amaretto di saronno è troppo chiaro in confronto (mi dispiace, ma non ho altri riferimenti in casa :D :D )

Dicevo acqua sterilizzata non perché speravo non diventasse torbita, piuttosto per evitare di aggiungere microrganismi ad una soluzione alcolica molto diluita. A proposito, di quanto si dovrebbe diluire per spruzzarla direttamente in gola?
Ciao

Re: propoli

21/07/2010, 23:30

spruzzata non sò, io metto 20 o 30 gocce in un bicchiere risciacquo e mando giù. sono un fumatore e non sò più cos'è il mal di gola. però non sono soddisfatto della mia ricetta

Re: propoli

22/07/2010, 20:52

...tutti al mare o tutti gelosi della propria ricetta? :lol:

Re: propoli

22/07/2010, 21:06

Io la faccio un po’ a casaccio. Ho messo dell’alcool in un barattolo poi ho iniziato ad aggiungere il propoli. Quando mi è sembrato toppo ho aggiunto un altro po’ di alcool e ancora propoli. Adesso probabilmente è 50 e 50 ma c’è anche roba insolubile come cera ed impurità varie. Questa è la mia molto precisa ricetta. :mrgreen:

Re: propoli

22/07/2010, 21:12

:D grazie per averla condivisa.
in effetti cercavo qualcosa di più scientifico :mrgreen: però grazie

Re: propoli

22/07/2010, 21:34

:lol: ognuno è geloso delle sue ricette :lol:

Re: propoli

23/07/2010, 0:03

Ciao a tutti,
io ho provato solo una volta a fare la preparazione, la riporto:
1 parte di propoli precedentemente congelata in freezer e poi ridotta in polvere con "tritatutto" messo a macerare per 21 giorni (in teoria, poi in pratica come sempre ce l'ho lasciata 2 mesi) in 6 parti di alcool. Ogni giorno (o quasi) sbattevo il tutto vigorosamente. Ho preferito lasciare per i primi giorni a macereare in alcool a 96° per poi successivamente aggiungere l'acqua distillata e portarlo a 70° questo per cercare di estrarre sostanze a diversa polarità (comunque i flavonoidi di riferimento galangina e pinocembrina dovrebbero essere estratti senza problemi in alcool). Sucessivamente filtro con un grande imbuto e carta da filtro.
L'ho presa quest'inverno ai primi accenni di mal di gola insieme ad Echinacea purpurea (tintura madre) e l'ho passato indenne...
Saluti,
Grasiano
Rispondi al messaggio