Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

pro e contro arnia da 12

09/07/2012, 15:24

Vorrei conoscere le vostre opinioni in merito alle arnie da 12 (che vedo molto poco usate), anche in ottica nomadismo.
io ho solo arnie dadant blatt da 10, ma ho la possibilità di acquistare un paio di arnie da 12 e mi chiedevo se ne valesse la pena

Re: pro e contro arnia da 12

09/07/2012, 21:08

Un amico mi ha regalato 2 arnie da 12 tempo fa e ancora non le ho mai usate xkè sono difficili poi da spostare secondo me (xkè pesano di+) quindi con quelle da 12 niente nomadismo :o per il resto non saprei non credo ci sia tanta differenza!! Comunque i + esperti sapranno dirti d+ ;)

Re: pro e contro arnia da 12

09/07/2012, 22:16

Sono partito con arnie da 12 , una sola persona ha difficoltà a spostare l' arnia piena quando deve fare certe manovre nell' apiario , i 4 favi laterali erano sempre riempite a miele e la covata ci andava raramente, per chi come me non fà nomadismo potrebbe non essere un problema ma lo è diventato quando mia moglie è entrato in sciopero senza trattativa e dovevo spostare i melari da solo.
Adesso li ho da 10 e i melari con 9 favi ma la schiena soffre lo stesso quando li devo movimentare.
Ninno

Re: pro e contro arnia da 12

10/07/2012, 12:20

grazie ninno!
per le arnie finora mi son fatto aiutare ma per i melari mi sono sempre arrangiato!
mi consolo col fatto che se la schiena duole di miele ce n'è! ;)
se i 2 favi in + si riempiono esclusivamente di miele non credo valga la pena...speravo in un numero maggiore di favi di covata...
le mie arnie presentano i classici favi esterni colmi di miele, ma i penultimi sono stracolmi di polline, così da avere solo 5 favi di covata (uso il diaframma come decimo telaino)

Re: pro e contro arnia da 12

10/07/2012, 14:51

Il periodo di massimo raccolto , dalle mie parti, è passato da un bel pò percui non mi meraviglio se trovo arnie con 5 favi di covata, l' estensione della covata , a fine inverno , è in espansione per il prossimo raccolto e in estate è in funzione del raccolto di nettare per cui in alcune zone è abbondante ed in altre diminuisce.
Ninno
Rispondi al messaggio