 |
 |
 |
primi passi, produzione cera d'api
Autore |
Messaggio |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Per evitare la rottura del panetto prova a far raffreddare la cera in un contenitore in plastica da cucina ma con le pareti molto inclinate. Ninno
|
26/03/2014, 19:55 |
|
 |
|
 |
raffo
Iscritto il: 14/01/2010, 14:14 Messaggi: 229 Località: Piacenza
Formazione: Perito agrario , laurea in tecnologie alimentari
|
La cera come tutte le sostanze (escluso l'acqua) diminuisce di volume passando da liquido a solido; il fenomeno si accentua nei contenitori di metallo perchè la cera a contatto con le pareti del contenitore si solidifica molto più velocemente che quella al centro quindi una volta che si è formato un anello solido intorno al contenitore quando la cera centrale si ritira ulteriormente fa la crepa che guarda caso solitamente è ad un paio di centimetri dal bordo del pane di cera. Devi riuscire a diminuire la velocità con cui si raffredda, per esempio se sciogli la cera in una calda giornata estiva crepa pochissimo
|
27/03/2014, 11:41 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|