SAlve, ho aperto questo topic perchè ho trovato una falegnameria che costruisce arnie di qualsiasi tipo, portasciami e altri accessori. La falegnameria è a Pontassieve in provincia di Firenze, diciamo che è a 20 Km a sud si Firenze và!. Si chiama ... fa prezzi piu' che buoni ed è possibile la spedizione, per quest'ultima dovete sentire quanto costa perchè è molto variabile dal peso e dall'ingombro. Vi elenco il listino che mi ha fornito (i prezzi sono senza IVA, IVA al 20%):
Arnia da Nomadismo in legno lamellare di abete spesso 24mm, incollato con collanti all'acqua atossici, non assemblata e non verniciata completa di: - coprifavo in legno di abete e multistrato di pioppo con disco zincato a 4 posizioni - 3 angolari zincati - 1 angolare poggialeva zincato - 2 distanziatori da 10 zincati - 2 maniglie zincate - 1 porticina con guide zincate - rete antivarroa zincata - vassoio antivarroa zincato - tetto in lamiera elettrosaldata zincata (solo lamiera o anche legno e lamiera) EURO 38,00
- Come sopra, ma arnia Kubik (senza portichetto) EURO 33,00
- Melario in legno lamellare di abete spesso 24mm, con maniglie ricavate e distanziatori da 9, assemblato con colla atossica e verniciato con due mani di vernice all'acqua per esterni EURO 9,80
- Assemblaggio arnia EURO 5,00
- Verniciatura a 2 mani con vernice all'acqua professionale per esterni EURO 2,50
- Coprifavo EURO 5,00
- Apiscampo su tavoletta EURO 5,00
- Telaio Nutritore in legno e faesite alimentare EURO 4,00
- Trappola raccogli polline EURO 22,00
- Portasciami da 6 telaini in legno multistrato di pioppo completa di distanziatori, rete antivarroa, vassoio antivarroa e coperchio in lamiera EURO 18,00
- Portasciami da 6 telaini in legno multistrato di pioppo spesso 20mm completa di distanziatori, rete antivarroa, vassoio antivarroa e coperchio in lamiera EURO 22,00
Se volete informazioni potete contattare la falegnameria al numero 055/836.10.12 e chiedere di chiara e ditegli che vi ho dato il recapito io, Fernando di Rignano, gli ho preso 3 arnie e non sono affatto male.
Bisogna considerare che queste arnie sono in lamellare mentre normalmente si fanno in massello. Tralasciando il discorso colle, non ho idea di come il lamellare si comporti a lungo termine con le differenze di temperatura e umidità estate/inverno e giorno/notte.
Normalmente il lamellare dovrebbe risopondere bene, con una deformazione minore rispetto al massello, anche perchè legno stagionato in giro se ne trova poco, l'IVA è al 21% ... dal 17 Settembre...
JeanGabin ha scritto:Normalmente il lamellare dovrebbe risopondere bene, con una deformazione minore rispetto al massello, anche perchè legno stagionato in giro se ne trova poco, l'IVA è al 21% ... dal 17 Settembre...
Ciao, il lamellare ha il pregio di non venarsi ma con sole ed acqua tende rapidamente a squamarsi,foglietto dopo foglietto, almeno che non sia lamellare per uso marino, (compensato marino o ocumè) , però il prezzo . nicol
Ciao Nicol, probabilmente non stiamo parlando della stessa cosa. Il compensato è fatto di fogli sottili incollati tra di loro mentre il lamellare è fatto con listelli di legno incollati in modo da ottenere delle tavole. Visto che i listelli sono orientati a caso, le tavole subiscono meno deformazioni con l'umidità rispetto al massello ma dato che tirano in direzioni diverse, ho paura che alla fine, con i forti balzi di umidità, la colla possa cedere.
Obombo ha scritto:Ciao Nicol, probabilmente non stiamo parlando della stessa cosa. Il compensato è fatto di fogli sottili incollati tra di loro mentre il lamellare è fatto con listelli di legno incollati in modo da ottenere delle tavole. Visto che i listelli sono orientati a caso, le tavole subiscono meno deformazioni con l'umidità rispetto al massello ma dato che tirano in direzioni diverse, ho paura che alla fine, con i forti balzi di umidità, la colla possa cedere.
Ciao, ho preso una cantonata ,e pensa che il legno è il mio hobby, ma sarà mica l'età . Il lamellare come tenuta è decisamente superiore al massello, ora bisogno vedere che colle vengono usate, una buona colla epossidica , non molla assolutamente anche immersa in acqua ,è più facile che si strappi il legno. Prova classica: se si da una bella mazzata ad una tavola da 15/20 cm spessore 2,5 si spezza nella parte legnosa e non nell'incollatura, l'unica cosa tende facilmente a bombarsi se esposto a molta umidità, . nicol
Mi sto informando sui costi del lamellare da 24 mm...
Solo pareti del melario e pareti del nido (solo taglio senza battute) mi hanno chiesto 28 euri... Sto facendo il giro dei falegnami per capire se conviene comprare il foglio 125 x 400 x 24 a 150 euro e farselo tagliare dal falegname...
L'unica cosa che devo capire è l'orientamento delle fibre... devo vedere le mie arnie per capire se è orizzontale o verticale...