Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Nido su olivo!

02/09/2010, 16:02

Ciao a tutti,
sono tornato da un paio di giorni dalle vacanze e il mio vicino di casa mi ha avvertito subito della presenza su un grosso ramo di un olivo di un nido di api.
Come è meglio comportarsi in questi casi? giusto per non perdere la produzione di quest'anno delle olive perchè la pianta non è vicino a casa e credo non ci siano pericoli per le persone.
E' discretamente grande, così a occhio 40x30cm.
grazie in anticipo,
Luke

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 16:37

Luke ha scritto:Ciao a tutti,
sono tornato da un paio di giorni dalle vacanze e il mio vicino di casa mi ha avvertito subito della presenza su un grosso ramo di un olivo di un nido di api.
Come è meglio comportarsi in questi casi? giusto per non perdere la produzione di quest'anno delle olive perchè la pianta non è vicino a casa e credo non ci siano pericoli per le persone.
E' discretamente grande, così a occhio 40x30cm.
grazie in anticipo,
Luke

Purtroppo questo nido, molto molto probabilmente, se è all'aria aperta non supererà l'inverno.
Puoi scegliere due cose da fare:
Puoi lasciarlo li dove sta ( :( ) oppure prendere il nido e metterlo dentro un'arnia, con favi e tutto quanto.
Se decidi di prenderlo, devi adotatre alcuni accorgimenti.
1) lo devi tenere in quarantena (lontano lontano dalle altre tue arnie) per evitare malattie quali peste americana od europea.
2) devi valutare quante api sono, se sono poche allora magari potresti pensare di riunirlo ad un'altra famiglia (magari un pò più debole), altrimenti se sono tante puoi tentare di salvarle e creaer una nuova famiglia.
3) Devi inserire nell'arnia dei telaini da costruire e se li hai anche un paio già costruiti con del miele e spazio libero per la covata (scorte per l'inverno e spazio per la deposizione della regina)
4) I favi già costruiti potresti tentare di "saldarli" su dei telaini da nido vuoti, oppure fissarli in qualche modo sempre a telaini vuoti, bisogna valutare le dimensioni per fare ciò. Per fissarli potresti "provvisoriamente" legarli con del filo per costruire i telaini oppure altro filo metallico sottile, in questo modo le scorte/covata se la ritroveranno nell'arnia. Dopo un pò di tempo poi ci penseranno loro a "saldare" il tutto sul telaino.
5) E' chiaro che i lavoro fatto al passo 4 è "provvisorio", probabilmente l'anno prossimo dovrai inserire dei telai da nido al posto di quelli "legati" perchè probabilmente avranno fatto un pò di confusione nel costruirli/ripararli/saldarli :D

Sempre e comunque ti consiglio di mettere un coperchio trasparente all'arnia (con un apertura dove poter inserire un utritore) in modo da osservare le api senza aprirle (per l'inverno) e vedere l'andamento della famiglia.
Ti devi anche preparare a nutrirle per tutto l'inverno in caso di necessità (questo è da valutare in base al numero di api, telaini occupati, miele raccolto, ecc)

Poi probabilmente altri aggiungeranno qualcosa...spero ;)
Spero di esseer stato utile
Ciao

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 16:57

:D non so se a luke ma a me sei stato utile :lol: ..........un ultima cosa non ho ben capito......ai scritto che dovrebbe prepararsi a nutrirle durante l inverno :roll: ...........ma come bisognerebbe fare? :roll: .........intanto alle mie api selvatiche(stanno infilate dentro una fontanella di marmo :? ).......gli sto lasciando una ciotola con acqua e zucchero sciolto :? :? ............altro??? :cry:

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 18:00

Ciao Gandalf,
grazie mille per la risposta tempestiva e molto dettagliata.
Purtroppo non ti posso dire che è stata esauriente perchè io non allevo api e non ho la minima competenza per farlo, anche se ammetto che, a livello hobbistico, per me sarebbe di certo una bellissima esperienza.
Sono contento però che le informazioni che hai postato siano servite a maxy! :D

Non c'è qualcuno che sarebbe disposto a prendere questo nido?Tu, Gandalf?

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 18:27

luke guarda fuori dalla finestra, secondo me gandalf è già lì!! :lol: :lol: :lol:


..ti aiuterei io ma sono troppo lontano. buona fortuna

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 18:34

Ah,Ah!!!per ora ancora non è arrivato... :D
Intanto vado a calmare il mio vicino perchè s'agita troppo!
Luke

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 19:18

maxy ha scritto::D non so se a luke ma a me sei stato utile :lol: ..........un ultima cosa non ho ben capito......ai scritto che dovrebbe prepararsi a nutrirle durante l inverno :roll: ...........ma come bisognerebbe fare? :roll: .........intanto alle mie api selvatiche(stanno infilate dentro una fontanella di marmo :? ).......gli sto lasciando una ciotola con acqua e zucchero sciolto :? :? ............altro??? :cry:

Per nutrirle devi mettere il nutritore circolare sopra l'arnia.
Comunque le tue "apotte" alla fontanella dovrebbero essere al sicuro se il loro nido è "dentro" il muro, luke mi sembra parli di un alveare su un olivo, all'aria aperta.
Tu fai bene a nutrirle in questo modo, ma per l'inverno puoi solo sperare che sopravvivano, dipende tutto da quante scorte hanno fatto e questo dipende dallo spazio che hanno dentro la fontanina.

Abbi fiducia
Ciao

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 19:25

yuvan ha scritto:luke guarda fuori dalla finestra, secondo me gandalf è già lì!! :lol: :lol: :lol:

:D :lol: :D :lol:

Luke ha scritto:Ah,Ah!!!per ora ancora non è arrivato... :D
Intanto vado a calmare il mio vicino perchè s'agita troppo!
Luke

Io sono di Rignano sull'Arno (a 10km da Firenze Sud).
Dove sta questo olivo? In che paese?
Ho bisogno di qualche foto del nido, le puoi fare? Mi sarebbe molto utile.
Le api sono appallottolate oppure hanno già creato le "costruzioni" in cera?
Se mi mandi qualche foto posso vedere se mi riesce prenderle, per il momento la settimana prossima al 90% dovrò andare a prendere uno sciame a 4 metri da terra dentro un muro in rifacimento in Via di Novoli a Firenze, l'ha trovato una ditta edile che addirittura mi monterebbe i ponteggi per recuperarlo.

Ciao Ciao

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 19:50

Anch'io sto a Firenze, zona coverciano.
Per quel poco che si riesce a vedere le api hanno già creato delle strutture in cera; la massa è grande e si trova a circa tre metri da terra.
Ti metto alcune foto scattate oggi pomeriggio:
Allegati
DSC_0196 mod.JPG
DSC_0195 mod.JPG

Re: Nido su olivo!

02/09/2010, 23:32

E’ tornato l’elfo acchiappasciami. Prevedo che a breve avremmo il racconto avventuroso di due nuove catture. :mrgreen:
Rispondi al messaggio