Ciao. Da subito, vai in una libreria, compera almeno due libri, abbonati a una rivista d'apicoltura e, fatti amico un apicoltore offrendoti di aiutarlo gratis. Se la passione ti prende sei a posto. Marcello
grazie !!! il libro l'ho comprato x Natale ("Le Api", della Edagricole -sembra un buon libro-), l' apicoltore giusto lo sto cercando...spero di cominciare prestissimo!
Il periodo ideale sarebbe la primavera, ma nessuno ti cedera arnie complete in quel periodo se non lo ricopri di € Come tutti ti dovrai rivolgere ad un associazione che ti danno arnie e covata su 6 telaietti.. a un prezzo che giudico giusto
Io vorrei iniziare quest anno questa curiosa e appassionante attività con 2 o 3 arnie..Innanzitutto 2 o 3 per iniziare sono poche o troppe?
Entro la fine di quest anno, se non faccio il nomadismo, riuscirò a ottenere del miele( e quindi ad ammortizare la spesa per iniziare l'attvità come hobbista) o il primo anno è molto dura e non otterrò nulla? Se invece otterrò qualcosa, quanto miele approssimativamente potrebbe essere prodotto tenendo conto che è il primo anno (sia per le arnie che per me ), e sapendo delle tante variabili ambientali che giocano a sfavore o favore della produzione?
Spero mi risponderete in tanti perchè avrei bisogno di saper se posso iniziare quest'anno o se devo aspettare la prossima primavera
E tutto troppo variabile x dire se avrai miele..guadagni e ecc ecc La produzione varia a seconda: del tempo,dalla zona,dalle fioriture,e sopratutto dalla consistenza delle famiglie...
Ti dice bene Walter. A parte il tempo e le fioriture , ha molto importanza la forza delle famiglia.. In un alveare con poche api, il 40% circa di queste vanno a bottinare, mentre il restante 60% svolgono lavori interni. Viceversa su un alveare ben sviluppato si invertono i dati : il 60% và a bottinare, mentre il 40% svolge lavori interni . é propio questo 20% in più che fornisce il surplus di miele che l'apicotore può raccogliere. Marcello