È solo il terzo anno che ho qualche arnia direi con buoni risultati ,condivido con voi un dubbio per cercare di capirci di più. Pensavo di acquistare un paio di mini nuclei di fecondazione in modo che, quando avrò celle reali da eliminare da arnie in produzione per scoraggiare la sciamatura, proverò a fare nuovi nuclei con un minimo impegno di api, ho letto che ne bastano 200-300. Le mia domande: 1-Ho visto che i mini telai del nucleo devono essere costruiti, ma cosa devono contenere le celle?scorte,covata o un 50e 50? 2-come spostare la cella reale dal telaio dell arnia a quello del nucleo?come la fissate ? 3-ammesso che la Regina nasca e venga fecondata, quanto può vivere in questo mininucleo? Io la terrei per usarla in caso di bisogno. Grazie a chi mi risponderà
veramente i mininuclei si presentano con diverse forme ,dimensioni e materiali , ma immagino che tu ti stia riferendo all'apidea. te lo sconsiglio perché puoi ottenere lo stesso risultato con le cassette in polistirolo da 6 , quando vuoi fare il mininucleo sposti il favo con cr e api e gli affianchi un diaframma con l'isolante. chiudi l'ingresso e fai un foro con una punta da 10mm. ottieni lo stesso risultato ma con materiali standard.
la foto che hai messo non ha nome e non ci sono le dimensioni quindi non si capisce quanto sia mini questo cassettino. comunque parlando di 200 api per popolarlo stai parlando di cassettini tipo apidea quindi usa il tasto cerca per info su quelli. io ti ribadisco che non sono adatti a un uso non intensivo , non puoi lasciarci la regina a lungo , non c'e' spazio e sciama .La costruzione dei telaini , il mantenimento degli stessi in inverno , il carico delle api.... nella gestione amatoriale portano a moltiplicare i problemi senza vantaggi.
I mininuclei vengono utilizzati per l'allevamento intensivo delle regine, quindi concordo con Romeoadriatico: necessitano di una gestione metodica e non sono adatti per tenere le regine di scorta. Ci sarebbe da discutere anche della qualità delle regine fecondate nei mini. Meglio utilizzare poistiroli divisi a metà (ma non con il diaframma in PVC alveolare che trovi in commercio). Ti sconsiglio anche l'utilizzo delle celle di sciamatura per la produzione di regine, sempre che non si tratti di famiglie con scarsa tendenza a sciamare ma spinte a fare celle reali.
A me hanno rovesciato un arnia che era su 9 ad aprile...panico...era periodo sciamatura e ho prelevato 3 celle reali di sciamatura da una famiglia. Ho preso tre polistiroli e ho messo due telaini con api di quella rovesciata più uno di scorte con due diaframmi laterali. L arnia rovesciata al posto di origine con 3 telaini suoi un telaino con covata quasi vuoto di miele e un cereo(mi ha recuperato le api anziane che sono tornate li). Grosso modo erano mininuclei se vuoi provare ma io non ho esperienza ho improvvisato