 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Pidarules
Iscritto il: 25/04/2020, 6:15 Messaggi: 23 Località: cesenatico
|
Buongiorno a tutti, sono un apicoltore novizio, un anno e mezzo fa ho fatto un corso, settembre scorso ho acquistato 4 famiglie di api che con alterne fortune (saccheggi, sciamature, stagione secchissima), sono riuscito a portare a produzione.
Al momento ho due arnie con melari quasi pieni, ma non completamente opercolati. La stagione è stata pessima, l'apiario è in mezzo ad un campo di erba medica che sta fiorendo solo ora perchè non piove da settimane. La mia fortuna è stata quella di avere un vicino di casa che ha prodotto la semenza per il radicchio, che è stato sfalciato 2 settimane fa.
Vorrei smielare il prossimo weekend pur avendo telaini che sono opercolati per non più del 50%, ho paura che procrastinare vada ad inficiare le scorte e mi indebolisca ancora di più le famiglie.
Che succede se il miele non è maturo? Meglio aspettare? Ma se levo i melari a metà agosto quali fiori troveranno poi per le loro scorte?
grazie
|
22/07/2020, 10:06 |
|
 |
|
 |
Wil
Iscritto il: 21/03/2014, 11:58 Messaggi: 158
|
A scorte come sono messe? Probabilmente non male se hanno su i melari. Le api tendono ad essere conservative, specialmente se sentono la siccità (usano i melari come tampone e li svuotano per spostare il miele nel nido).
Se non hai fretta e c'è importazione, lascia li tutto. Se non c'è importazione conviene levare per non rischiare che il miele se lo rimangino.
|
22/07/2020, 14:15 |
|
 |
Apelis
Iscritto il: 18/08/2016, 15:30 Messaggi: 55
|
Ciao ho lo stesso problema con miele di castagno...3 melari pieni ma non opercolato con famiglie a 1100 m e non altre importanti fioriture..il clima è tendente all'umido. Se domani misuro con refrattometro e non ho 18 quanto rischio possibile fermentazione? Se non è opercolato basta basarsi sul fatto che non coli o misura umidità di alcuni campioni?
|
22/07/2020, 19:27 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Il miele non ancora opercolato non è necessariamente umido, specialmente di questi tempi quando le fioriture sono quasi finite e l'aria e secca. A parte in montagna, ovviamente. E' possibile che non essendoci più nettare a disposizione per riempire e poi opercolare le cellete, queste rimangano aperte, anche se il miele all'interno è maturo. Scuotere i telaini può dare solo indicazioni di massima, mentre il metodo più sicuro è misurare l'umidità. Un miele con 18% di umidità può anche andare bene ma più ci si allontana da questa soglia, più si è a rischio fermentazione.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
22/07/2020, 22:41 |
|
 |
Apelis
Iscritto il: 18/08/2016, 15:30 Messaggi: 55
|
Ho misurato umidità di alcune celle dei melari... Misuravano tra i 19 e 21...che fare? Ho paura pure che se lo rimangino...se lo lascio in un posto più asciutto con deumidificatore acceso? Tra l altro tolto i melari una famiglia vorrei dividerla in due,e quella senza regina portarla in altro apiario a 200 m sul mare... Potrebbe rifarsi da sola nuova regina o è troppo tardi? Grazie per consigli
|
28/07/2020, 17:24 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
"Alcune celle" vuol dire niente. Opercolate? Mezze piene? Al centro del telaino? Qual è la superficie opercolata? Sì, tenere i melari in un piccolo ambiente deumidificato serve ad abbassare l'umidità del miele. Di quello non opercolato, ovviamente. Personalmente nelle mie condizioni climatiche non ci penserei nemmeno a fare dei nuclei in questo periodo, tanto meno senza regina. Metodo che non utilizzo comunque. A parte l'asportazione di covata per il trattamento estivo, oppure preparare nuclei per la vendita nella prossima primavera, non vedo molte ragioni valide per fare nuclei in questo periodo.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
28/07/2020, 22:19 |
|
 |
Apelis
Iscritto il: 18/08/2016, 15:30 Messaggi: 55
|
Di opercolato praticamente non ce ne sono...ho tre melari così... Ho preso a campione delle celle da tutte e tre in diversi punti... Ma a 18 nulla erano tutti superiori. Anche se ho saputo che aveva piovuto una settimana anche con grandine tutti i pomeriggi. Questa settimana dovrebbe essere più calda... Torno sabato a vedere... Per il nucleo mi hai convinta... Aspetto primavera!
|
29/07/2020, 1:14 |
|
 |
Wil
Iscritto il: 21/03/2014, 11:58 Messaggi: 158
|
Forse buon per te che le celle non siano opercolate, cosi puoi deumidificare. Il mio ultimo miele prima di essere deumidificato, aveva 19 non opercolato e 20 opercolato.Non pioveva da almeno 2 settimane. Smielato a 16,8. Se hai un deumidificatore (quello per asciugare i panni da 10L/24h è sufficiente), mettilo nella stanza coi melari per 4/5 giorni. Melari sfalsati e ventilatore puntato. Se riesci ogni giorno li scambi di posizione. Se hai il climatizzatore ancora meglio. Vedrai che abbasserai l'umidità di almeno un paio di punti.
|
29/07/2020, 12:50 |
|
 |
Pidarules
Iscritto il: 25/04/2020, 6:15 Messaggi: 23 Località: cesenatico
|
ho smielato ed anche se non era opercolato era maturo comunque. Millefiori densissimo (e buonissimo).
Grazie delle info.
|
29/07/2020, 15:17 |
|
 |
Apelis
Iscritto il: 18/08/2016, 15:30 Messaggi: 55
|
Grazie per consigli, aiuto e esperienze. Sabato tolgo e metto a deumidificare... E speriamo in bene!
|
29/07/2020, 22:08 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |