Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Miele di melograno e di mandorlo.

04/12/2014, 19:32

Ciao semmy,
mi piace il fatto che non ti sei inc...to dopo il mio scritto, tanti giovani lo avrebbero fatto.
La mia risposta è tipica di un nonno anzi forse più di un nonno visto la mia età.
In apicoltura occorre partire con umiltà, molta passione e con pochi alveari per imparare l' arte di condurre al meglio le famiglie, avere un raccolto e prepararsi un mercato.
Gli apicoltori non seminano piante nettarifere ma inseguono le fioriture oppure scelgono un posto dove nel raggio di 700 mt le api possono trovare fioriture per soddisfare le esigenze dell' apicoltore e le proprie.
Non condivido il fatto "ci sarà tempo di stare coi piedi per terra" perchè è vero che sei giovane e hai molto tempo ancora per rimediare agli sbagli ma in apicoltura è facile spendere molti soldi per abbandonare dopo alcuni anni e questo , oggi che stanno finendo anche le scorte dei genitori, non è accettabile.
Te lo dico perchè molti aprono bar, pizzerie prosciugando i risparmi dei genitori per chiudere l' anno dopo.
Auguri.
Nonno Ninno

Re: Miele di melograno e di mandorlo.

04/12/2014, 21:36

Caro nonno,
i consigli di chi ha più anni ed esperienza di regola sono sempre bene accetti. Quando dico ci sarà tempo di stare coi piedi per terra ho aggiunto anche una volta iniziato il corso. Sicuramente non mi spenderò in progetti faraonici senza prima aver maturato la giusta esperienza e sopratutto aver creato uno o più canali di vendita. Ormai l'aspetto commerciale è diventato più importante di quello qualitativo, perchè se anche fai il miele migliore della regione ma nessuno ti conosce hai chiuso in partenza. Mi pare già un buon inizio seguire un corso qualificato senza partire col fai da te...poi incrociamo le dita e speriamo anche nei fantomatici finanziamenti pubblici.
Saluti.

Re: Miele di melograno e di mandorlo.

05/12/2014, 16:02

semmy ha scritto:@ Marvel
leggo che abiti in Puglia, ti posso chiedere com'è fare l'apicoltore nella tua regione?
Saluti


Per fare miele in Puglia, devi improntare il tutto sul nomadismo.
Non abbiamo ampie varietà di fioriture colpa dei grossi appezzamenti di uliveti e dell'abitudine contadina di avere sempre pulito sotto gli alberi.

Si riesce a fare un forte millefiori fino a metà giugno (quando va bene).
Oltre a i piccoli raccolti di mandorlo e ciliegio.
E un pò di miele settembrino quando non c'è siccità.

Quindi... Apicoltura nomade. A meno che tu non sia di qualche areale particolare. Murgia, daunia o riserve naturali.
Rispondi al messaggio