Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 14:30




Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Mi presento.. 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:22
Messaggi: 29
Località: Selva del Montello
Formazione: Diploma alberghiero
Rispondi citando
Ciao a tutti! Mi chiamo Massimo e grazie anche a voi da tre giorni sono felice possessore di due arnie abitate da due famiglie di api in via di sviluppo.
Le api si trovano ai piedi del Montello, in comune di Volpago.
Spero di condividere con voi questa passione e che con i vostri consigli possa gestire al meglio questi interessanti insetti. Come primo quesito leggero volevo chiedervi: le api sono su 3 e 4 favi più un nuovo foglio cereo aggiunto a ciascuna arnia, sto nutrendo con sciropo al 50% e lo gradiscono, c'è molto via vai di api che importano polline e costruiscono in pieno i nuovi favi, in più le regine depongono e della covata sembra prossima alla schiusa, posso continuare a alimentare tranquillamente fino a quando? Non vorrei intasare i nidi di scorte. Grazie a tutti per scrivere in questo utilissimo forum. Posto qualche foto delle prime visite all'apiario.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


05/06/2011, 17:45
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Benvenuto nel forum. Vedo che l'attrezzatura è nuovissima !
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/06/2011, 19:52
Profilo WWW
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Benvenuto nell’affascinante mondo delle api Massimo!
Complimenti per la postazione, robusta, con tanto spazio e addirittura con l’abbeveratoio ;) .
I nuclei su 3 e 4 telaini sono un po’ piccolini, hanno una capacità limitata di costruire nuova cera e quindi dovrai andarci piano con l’inserimento dei fogli cerei e anche con la nutrizione. 100 ml di sciroppo ogni sera credo che sia più che sufficiente ma dipende anche da come si presenta il nido. Se vedi che le api tendono a bloccarlo con il miele, ferma la nutrizione anche perché trovano sicuramente del nettare in giro. La situazione migliorerà con lo sfarfallamento della covata opercolata. Si libererà spazio per la deposizione e ci saranno più api giovani in giro a nutrire le larve e costruire cera.
Ciao, Romeo.

_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


05/06/2011, 20:26
Profilo
Sez. Tartufi
Sez. Tartufi
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
Messaggi: 6071
Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Rispondi citando
Benvenuto da un altro aspirante apicoltore! :)
Belli i sostegni, quasi quasi ti rubo l'idea :)

_________________
Saluti,
Flavio.


05/06/2011, 21:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:22
Messaggi: 29
Località: Selva del Montello
Formazione: Diploma alberghiero
Rispondi citando
Obombo ha scritto:
Benvenuto nell’affascinante mondo delle api Massimo!
Complimenti per la postazione, robusta, con tanto spazio e addirittura con l’abbeveratoio ;) .
I nuclei su 3 e 4 telaini sono un po’ piccolini, hanno una capacità limitata di costruire nuova cera e quindi dovrai andarci piano con l’inserimento dei fogli cerei e anche con la nutrizione. 100 ml di sciroppo ogni sera credo che sia più che sufficiente ma dipende anche da come si presenta il nido. Se vedi che le api tendono a bloccarlo con il miele, ferma la nutrizione anche perché trovano sicuramente del nettare in giro. La situazione migliorerà con lo sfarfallamento della covata opercolata. Si libererà spazio per la deposizione e ci saranno più api giovani in giro a nutrire le larve e costruire cera.
Ciao, Romeo.


Ciao Obombo grazie per il benvenuto, io sinceramente avevo riempito un nutritore da due litri per ogni arnia, 100 ml ogni sera intendi che una volta a settimana ne metto 700 ml oppure somministrare ogni sera i 100 ml? Scusate se faccio qualche domanda scontata ma passare dalla teoria alla pratica non è semplicissimo.
Il sostegno l'ho fatto riutilizzando una vecchia staccionata di recupero.

Grazie ancora a tutti.


05/06/2011, 21:37
Profilo
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Con 100 ml ogni sera intendevo … 100 ml ogni sera :lol: . Se metti 2 l oppure 700 ml di sciroppo tutto in una volta, in due giorni le api intasano tutto il nido depositando anche nelle cellette costruite a metà e poi la regina starà lì a girarsi i pollici per mancanza di spazio dove deporre. La nutrizione stimolante dovrebbe simulare l’esistenza di un raccolto abbondante per invogliare la regina a deporre ma senza bloccare il nido col miele. Controlla la situazione e se vedi che c’è poco spazio per la deposizione sospendi la nutrizione. E’ meglio un rallentamento della deposizione dovuto alla scarsa importazione che non il blocco totale per mancanza di spazio.

_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


05/06/2011, 21:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/05/2011, 15:38
Messaggi: 813
Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Ciao e benvenuto anche da un altro neofita (ma per curiosità, quanti siamo ad aver iniziato quest'anno?).
La postazione è davvero bella e a quanto vedo anche abbastanza ampia per allargarsi nel giro di poco tempo con altre 2 o 3 cassette, eh? ;)
Buon lavoro e complimenti per le foto.


06/06/2011, 1:20
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:22
Messaggi: 29
Località: Selva del Montello
Formazione: Diploma alberghiero
Rispondi citando
Obombo ha scritto:
Con 100 ml ogni sera intendevo … 100 ml ogni sera :lol: . Se metti 2 l oppure 700 ml di sciroppo tutto in una volta, in due giorni le api intasano tutto il nido depositando anche nelle cellette costruite a metà e poi la regina starà lì a girarsi i pollici per mancanza di spazio dove deporre. La nutrizione stimolante dovrebbe simulare l’esistenza di un raccolto abbondante per invogliare la regina a deporre ma senza bloccare il nido col miele. Controlla la situazione e se vedi che c’è poco spazio per la deposizione sospendi la nutrizione. E’ meglio un rallentamento della deposizione dovuto alla scarsa importazione che non il blocco totale per mancanza di spazio.


Grazie Obombo ieri ho fatto un salto in serata e avevano già finito i 2 lt di sciroppo, ho tolto tutto e per un pò basta nutrimento, d'ora in poi ne metterò un pò alla volta. In un'arnia sono nate le nuove api e ho assistito a una che veniva fuori con la testa dalla celletta. Adesso voglio lascarle in pace fino a sabato pomeriggio. grazie ancora


07/06/2011, 13:23
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 8 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy