Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Aggiungere melario o smelare e rimettere i soliti telaini?

04/07/2010, 15:54

Salve a tutti. Oggi ho fatto l'ispezione ai miei tre nuclei acquistati a metà maggio e con felice sorpresa ho visto che i telaini dei melari sono pieni di miele. Le api hanno appena iniziato l'opercolatura nei telaini centrali.

A voi esperti chiedo:
mi conviene aggiungere un altro melario o aspettare la completa opercolatura dei telaini per poi smelare velocemente e ridare alle api i soliti telaini?

Io volevo aggiungere già da adesso un altro melario ma il mio maestro :D apicoltore di riferimento mi ha consigliato di aspettare la quasi completa opercolatura dei telaini, smelare e successivamente rimettere nei melari i telaini con la cera già fatta senza aggiungere un'altro melario.

Mi è stato consigliato di non inserire un altro melario perchè agosto ed i suoi trattamenti sono alle porte ed in un solo mese di tempo meglio non far sprecare energia alle api a fare la cera nei telaini del nuovo melario... ma qui ci sono campi di erba medica in fiore ovunque...

voi che fareste?

Re: Aggiungere melario o smelare e rimettere i soliti telaini?

04/07/2010, 23:15

personaltrainer ha scritto:Mi è stato consigliato di non inserire un altro melario .... meglio non far sprecare energia alle api a fare la cera nei telaini del nuovo melario... ma qui ci sono campi di erba medica in fiore ovunque...

voi che fareste?

Questa non l’ho mica capita. E se non ora che c’è abbondanza di nettare, quando far costruire la cera? Magari in primavera, sprecando l’acacia!? Io metterei un altro melario sotto quello pieno.

Re: Aggiungere melario o smelare e rimettere i soliti telaini?

05/07/2010, 14:20

Completamente in accordo con te Obombo.

Per ottimizare gli "sforzi" delle api mi era stato consigliato di smielare velocemente e ridare i soliti telaini con la cera già pronta senza aggiungere un melario.

Domani aggiungo il melario (sotto all'altro) e poi vi farò sapere.

Grazie

Melario

28/05/2011, 7:56

Un paio di melari, sono praticamente pieni, ma non completamente opercolati.Mi consigliate di procedere alla smielatura o alla sovrapposizione di un'altro melario?

Re: Melario

28/05/2011, 16:30

Avendo poche arnie io smielo una sola volta a fine stagione e faccio in questo modo:
al termine dell'acacia raccolgo tutti i telaini li posiziono in melari che metto su una unica arnia (sotto metto un melario con telaini vuoti per il raccolto del castagno) che le api piano piano provvedono ad opercolare.
Alle altre casse metto un melario con telaini vuoti e faccio quel po' di castagno che c'è dalle mie parti. A raccolto avvenuto, stessa tecnica dell'acacia posizionando i melari su un'arnia diversa dalla prima e faccio un po' di millefiori (e melata quando è possibile).
A metà agosto raccolgo tutto e smielo in una unica soluzione. Non so se la mia tecnica è corretta, ma per i miei piccoli quantitativi la ritengo valida.
Considera anche che i miei clienti sono in particolare familiari ed amici e non si formalizzano troppo se i monoflora non sono purissimi.

Salita nel melario senza nessuna produzione

19/06/2011, 18:58

Salve,
circa un mese fa ho messo i melari su nidi con famiglie forti.Le api sono salite ma ancora oggi alcune hanno "tirato" i favi del melerio senza depositare miele e altre non hanno fatto nessun tipo di lavoro ( i nidi sono pieni di miele)
Si può fare qualcosa?
Grazie!

Re: Salita nel melario senza nessuna produzione

19/06/2011, 19:11

Ciao,
anche a me è successo,fino ad una settimana fa alcune famiglie avevano prodotto poco o nemmeno costruito,ma con la fioritura del castagno e del tiglio in una settimana hanno costruito tutto e quasi riempiti tutti i telini di miele anche se non ho ancora capito se è di castagno o tiglio.Forse non fanno niente perchè da te non c'è fioritura?
Ci sono già post che trattano questo problema.
ciao

Aggiungere secondo melario o livellare?

27/06/2011, 17:03

Ciao a tutti, ho questo dubbio per il quale chiedo il vostro parere:
ad una delle mie due famiglie ho aggiunto qualche giorno fa il secondo melario ed oggi controllando l'altra (alla quale avevo scambiato di posto i telaini da melario in modo da farli riempire in modo uniforme) ho visto che è ormai pieno ed in fase di opercolatura.
Pensavo di aggiungere il secondo melario anche a questa, ma l'apicoltore mi ha consigliato di livellare i telaini, vale a dire toglierne alcuni ancora vuoti dal secondo melario della famiglia più forte e scambiarli con altri già pieni di questa in modo di arrivare in fondo al castagno avendone 3 pieni invece che 2 pieni e due a metà.

Praticate questa tecnica? E' vero che posso tranquillamente scambiare i telaini con le api sopra in quanto queste sono quasi tutte bottinatrici e quindi al massimo il giorno dopo torneranno ciascuna a casa propria ed in più senza venire attaccate dalle altre?
A me è quest'ultima cosa che non torna molto: le api di guardia all'ingresso attaccano solo chi entra e non chi esce ? :?

Re: Melario

27/06/2011, 22:50

Ggiasone ha scritto:... l'apicoltore mi ha consigliato di livellare i telaini, vale a dire toglierne alcuni ancora vuoti dal secondo melario della famiglia più forte e scambiarli con altri già pieni di questa in modo di arrivare in fondo al castagno avendone 3 pieni invece che 2 pieni e due a metà.
Dipende da quanto manca alla fine del castagno e da eventuali fioriture dopo di questo. Se ci sono fioriture che ti permettono di riempire i due melari pieni a metà, anche se più lentamente, metti il secondo melario, se invece non c’è più niente, o quasi, fai opercolare i tre melari quasi pieni. Per quanto riguarda lo spostamento dei telaini con le api sopra, io lo eviterei, in fin dei conti si tratta solo di qualche colpo di spazzola.

Re: Melario

28/06/2011, 0:03

Obombo ha scritto: in fin dei conti si tratta solo di qualche colpo di spazzola.


Spazzola bagnata,giusto? Scuoti sul melario stesso o davanti al predellino?

Non so come siamo messi dopo il castagno, ho tanto bosco vicino e anche una zona protetta con piante spontanee, al limite posso provare a rimettere su un melario sulla famiglia piu forte una volta smielato?
L'apicoltore mi ha detto che il grosso della fioritura del castagno è passato.
Rispondi al messaggio