La Lunigiana è l'estrema punta a nord della regione Toscana che si incunea fra la Liguria e l'Emilia , attraversata dal fiume Magra e suoi molteplici affluenti mai in secca, per cui ricca di vegetazione ad alto fusto , in primi acacie e castagni e la si deve si considerare montuosa .
Le arnie possono trovare ubicazione dagli 800 ed oltre metri di altitudine ai pochi metri sopra il livello del mare. Per l'apicoltura è veramente un eden, sempre se fatta bene
Le stesse caratteristiche le ha la Val di Vara , attraversata dall'omonimo fiume che si trova in territorio ligure .
Praticamente sono due ampissime vallate parallele .
ciao nicol