Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 8:54




Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Liquido bianco in cella da fuco 
Autore Messaggio

Iscritto il: 27/02/2010, 19:04
Messaggi: 26
Località: San Gemini, Umbria
Rispondi citando
Ciao a tutti,
questa mattina ho provato a svuotare una cella da fuco per valutarne lo stato e appena ho forato il cupolino è fuoriuscito abbondante liquido bianco vivo, della stessa consistenza e colore del latte. Ho continuato a frugare nella celletta, ma non sono riuscito ad individuare alcuna larva.... Possibile? Si tratta di qualche malattia?
Stupidamente non ho provato a controllare altra covata...
Altra cosa strana è che in questo telaino (che prima ospitava molta covata) sono rimaste solo una ventina di celle, tutte maschili e tutte vicine; e sono lì già da almeno 20 giorni... che sia covata morta?


01/05/2010, 17:01
Profilo

Iscritto il: 28/04/2010, 8:46
Messaggi: 2
Rispondi citando
matteo, controlla bene in quella fam. l'unica cosa che può essere successa è che improvvisamente si è orfanizzata quindi e fucaiola fammi sapere ciao


01/05/2010, 17:29
Profilo

Iscritto il: 27/02/2010, 19:04
Messaggi: 26
Località: San Gemini, Umbria
Rispondi citando
Grazie per la rapidità!
Controllerò subito, anche se l'alveare sembra in gran forma...
Posso chiederti perchè pensi siano orfane?

Per chiarezza, aggiungo che questo telaino con covata maschile l'ho spostato 15 gg. fa', insieme ad un altro, in un doppio melario, con l'intento di liberare spazio nel nido per prevenire una possibile sciamatura e di eliminare poi questi telaini da nido rovinati una volta che la covata si fosse schiusa.... ma ancora non si schiude!
Ricordo che il giorno in cui ho fatto questa operazione (piuttosto lunga e complicata, data la mia maldestrezza...) cambiò improvvisamente il tempo e mi colse un bel vento fresco proprio coi telaini in mano...

Spero di aver dato qualche informazione utile in più...
Ciao,
matteo


01/05/2010, 18:24
Profilo

Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
Rispondi citando
Il liquido bianco può uscire quando si fora un cupolino che contiene una larva.
Quando dici che sono lì da 20gg lo capisco dal resto della covata (femminile) che è sfarfallata ma a quell' età il cupolino da fuco contiene insetti quasi completi (nascono al 24 gg) non può dare liquido bianco.
Successivamente ci dici che il favo è stato spostato 15 gg fà (ma non era 20?) se 15 gg è vero è vero anche il fatto della larva forata con liquido bianco. Se morivano di freddo il resto della covata non sarebbe nato.
Non capisco cosa hai fatto per liberare spazio nel nido.
Hai messo i favi rovinati in un doppio melario sopra il nido di quale alveare?
Nel nido hai messo dei fogli di cera?, sono stati costruiti?, contengono covata?
Quando si effettua una visita è importante leggere i favi occupati dalla covata nel nido e un pò meno gli altri.
saluti Ninno


02/05/2010, 21:16
Profilo

Iscritto il: 27/02/2010, 19:04
Messaggi: 26
Località: San Gemini, Umbria
Rispondi citando
Il conto dei giorni è giusto, circa 20 gg. fa' mi sono accorto della diffusa covata maschile (insieme ad altra femminile) su alcuni favi piuttosto rovinati e del sovraffolamento dell'arnia, e dopo alcuni giorni ho effettuato lo spostamento, dopo aver letto di questa tecnica del doppio melario.
Sostanzialmente ho spostato in un portasciame i due favi con covata opercolata ed api, li ho sostituiti con un favo con scorte (sottratto alla stessa arnia la scorsa estate) e un foglio cereo (in mancanza di altri favi già costruiti....), ho messo l'escludi regina, ho posato sopra due melari ciascuno con 7 telaini già costruiti, lasciando al centro lo spazio per alloggiare i due favi del nido.
Una volta sfarfallate le nuove nate nel melario toglierò uno dei due favi (in quanto nero e molto irregolare) e lascerò riempire l'altro con miele, per la scorta. Sempre che tutto vada per il verso giusto...
In effetti nell'ultima visita mi sono limitato a controllare la situazione nei melari, dando per scontato che tutto fosse a posto... C'erano api su tutti i telaini, alcuni dei quali con miele.
Impiego ancora tanto tempo a controllare il nido telaino per telaino, soprattutto quando è colmo di api... e fa' ancora un po' freschetto... (credo...!)
Per la questione del liquido bianco, mi aspettavo infatti di trovare nella cella un' ape già formata e sono rimasto sorpreso quando invece l'ho trovata vuota... comunque mi sembra di aver capito che non si tratti di un sintomo evidente di qualche malattia, giusto? Quando smetterà di piovere controllerò meglio..!

Grazie,
matteo


04/05/2010, 0:44
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 5 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy