Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: LIBRETTO SANITARIO

29/07/2010, 18:53

che bello vivere nella repubblica delle banane :shock: !
la differenza tra noi e molti paesi esteri è che qui la legge si interpreta e altrove si applica!
:|

Re: LIBRETTO SANITARIO

30/07/2010, 21:27

Giusto per aumentare un altro po’ la confusione:
Determinazione D2546 agosto 2009 Regione Lazio
… viene individuato nel numero di 5 unità il limite massimo di arnie che possono essere detenute ai fini di esclusivo autoconsumo. I possessori (…) devono:
-essere iscritti all’Anagrafe Regionale e risultare in possesso di Codice Aziendale rilasciato dalla AUSL di appartenenza;
-comunicare annualmente al Servizio Veterinario la consistenza degli apiari per il tramite della “Scheda Identificativa degli Apicoltori - Denuncia degli apiari”;
-detenere il registro di consistenza degli apiari;

Gli apicoltori che detengono un numero di arnie superiore a 5 devono:
-essere iscritti all’Anagrafe Regionale e risultare in possesso di Codice Aziendale rilasciato dalla AUSL di appartenenza;
-comunicare annualmente al Servizio Veterinario la consistenza degli apiari per il tramite della “Scheda Identificativa degli Apicoltori _ Denuncia degli apiari”;
-possedere i seguenti registri:
Registro di consistenza degli apiari
Registro dei trattamenti
Registro degli alimenti
Registro delle analisi
Più altre cose che riguardano la scheda di rilevazione moria alveari, la scheda di rilevazione tecnico-sanitaria in apiario e la dichiarazione di provenienza delle api.
Del D.L. 193 non se ne parla proprio. :?

Re: LIBRETTO SANITARIO

02/08/2010, 16:11

Il festival della burocrazia.
In realta' tutte queste cose (piu' o meno) dovrebbero venire registrate dal tutti gli apicoltori, a prescindere dalla faccenda della soglia di 5 famiglie, che appare un tantino abitraria. E dal registro delle analisi (quali analisi ?) e rilevazione tecnico-sanitaria (che vuol dire ?).

All'atto pratico pero' nessuno registra la movimentazione delle famiglie (basti pensare ai nuclei che vanno e vengono in primavera), ed il resto sono appunti che uno si tiene come vuole (molto comodo un foglio elettronico).
Fa eccezione (da quest'anno) il registro dei trattamenti, che dovrebbe venire vidimato preventivamente dalla ASL.

Re: LIBRETTO SANITARIO

02/08/2010, 23:56

renzo ha scritto:Il festival della burocrazia.
... a prescindere dalla faccenda della soglia di 5 famiglie, che appare un tantino abitraria.

In effetti … Con 5 alveari si possono produrre con un minimo di sforzo 200 kg di miele … per autoconsumo. Quindi la famiglia dell’apicoltore avrebbe in teoria meno di due giorni a disposizione per far fuori 1 kg di miele. ;) Invece con 5 alveari più un nucleo si diventa apicoltori professionisti? E non vedo la differenza nemmeno dal punto di vista sanitario tra 5 e 6 alveari.
Per il registro delle analisi non c’è una spiegazione. Il sottotitolo di tale registro è: AUTOCONTROLLO-CONTROLLO UFFICIALE-PATOLOGIE-REFERTI DÌ LABORATORIO - registrazione di competenza dell’allevatore. La scheda di rilevazione tecnico sanitaria va compilata dal servizio veterinario in occasione dei sopralluoghi nell’apiario, ma ho qualche dubbio su questi sopralluoghi. Quando sono andato all’ASL per denunciare il possesso degli alveari ho quasi mandato in tilt il servizio veterinario e ho impiegato due ore per disbrigare la cosa.

Re: LIBRETTO SANITARIO

03/08/2010, 8:18

Obombo ha scritto:In effetti … Con 5 alveari si possono produrre con un minimo di sforzo 200 kg di miele … per autoconsumo.


:o :o :o
Spero tu stia scherzando vero?
In media, e dico in media, con 5 alveari, quanti Kg di miele si possoo produrre?
200Kg per 5 alveari sono farebbe 40Kg di miele ad alveare.
A logica significherebbe smielare due volte tutti gli alveari ed ottenere il massimo dei massimi tutte le volte (cioè 20Kg ogni alveare per ogni smielata).
Io me lo sogno......come fai???


Saluti.

Re: LIBRETTO SANITARIO

03/08/2010, 9:22

Ma sono poco piu' di tre melari da 9 per famiglia, calcolando 12 kg per melario. Due di acacia piu' uno di castagno o millefiori, e' un obiettivo normale al nord per una famiglia forte e con sole fioriture naturali.
Con le migliori famiglie (e nelle buone annate) si punta a tre melari di acacia. Nei posti dotati prima dell'acacia si fa il tarassaco.

Re: LIBRETTO SANITARIO

03/08/2010, 9:34

Gandalf ha scritto:Io me lo sogno......come fai???


basta avere le famiglie, nòn sciami, fòrti. 40 kg vuòl semplicemente dire fare 2 melari da 10 kg a fiòritura seguendò 2 fiòriture ... nòn è pòi còsì esageratò

Re: LIBRETTO SANITARIO

03/08/2010, 9:55

yuvan ha scritto:basta avere le famiglie, nòn sciami, fòrti. 40 kg vuòl semplicemente dire fare 2 melari da 10 kg a fiòritura seguendò 2 fiòriture ... nòn è pòi còsì esageratò

A me in tre anni non è mai riuscito fare due raccolti completamente "pieni".
L'anno scorso ho fatto con due famiglie meno di 15Kg di acacia e una trentina di Kg di altro miele.
Quest'anno l'acacia è andata a farsi benedire, ha piovuto per quasi tutti i giorni di fioritura (25 giorni di pioggia quasi ininterrotti) :( :(
Le famiglie erano forti, ho fatto tutti i trattamenti e le api erano proprio tante.
Forse è la mia zona che non è proprio redditizia? boh! :shock:
L'anno prossimo le porto nel bosco, lì troveranno sicuramente molto più da "lavorare".
Vedrò come va l'anno prossimo.

Saluti

Re: LIBRETTO SANITARIO

03/08/2010, 10:12

dev'essere pròpriò la zòna da rivedere, iò se facciò sòlò 20 kg di acacia còn una famiglia fòrte mi preòccupò


...scusate le ò strane ma hò un pasticciò còn la tastiera

Re: LIBRETTO SANITARIO

03/08/2010, 13:01

Gandalf ha scritto: :o :o :o
Spero tu stia scherzando vero?
In media, e dico in media, con 5 alveari, quanti Kg di miele si possoo produrre?
200Kg per 5 alveari sono farebbe 40Kg di miele ad alveare.


Penso che tu conosca una certa margherita ;) , credo che tu possa chiederle qualche lettura interessante sulle produzioni medie di parecchi apiari.... di più non dico per non violare nessun regolamento
Rispondi al messaggio