Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

08/02/2012, 21:46

PEr fermare la peste, questo mio amico ha bruciato gli sciami e con esso quindi anche le arnie.
Queste sono le buone rimanenti. le api che erano in queste 25 un pò le ha regalate un pò sono morte di varroa e un pò sono sciamate.

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

08/02/2012, 22:47

Per quanto siano buone, visto che si tratta di arnie usate è sempre buona norma disinfettarle. Cerca il procedimento tra le vecchie discussioni: http://www.forumdiagraria.org/api-f53/rischi-su-acquisti-di-arnie-usate-t10333.html

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

09/02/2012, 0:45

Mi raccomando non sottovalutate i rischi.
O le fate gammare oppure dovete avere la certezza che il precedente proprietario abbia agito nel rispetto delle norme di sicurezza.
Voglio dire che per la trasmissione può bastare anche semplicemente aver utilizzato gli stessi attrezzi (guanti, leva etc) con il quale è stato maneggiato materiale infetto: magari le api delle arnie "buone" nel frattempo erano già al collasso /morte/sciamate ma il rischio potrebbe sussistere ancora.
OCIO!

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

09/02/2012, 12:02

Passarle hai raggi gamma?
Nè riparlerò bene.


Ripeto.
Sapreste aiutarmi a trovare un business plan per l'attività?
Grazie :)

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

10/02/2012, 23:25

Flavio90 ha scritto:Per aprire la società di con il mio amico avremmo bisogno di un business plan. Voi avete qualche bel modello?
Per quanto ne so io, ma la mia ignoranza in materia è grande, il business plan serve per accedere a finanziamenti o per avere delle agevolazioni, non per aprire una società.

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

11/02/2012, 12:36

Si è per chiedere eventuali finanziamenti. Nella mia regione hanno emesso un bando dove si dice che la regione è disposta a finanziare gli apicoltori per migliorare la loro attività.
Perchè non sfruttarli. Sono 4500€ a fondo perduto.

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

11/02/2012, 13:18

Flavio90 ha scritto:Perchè non sfruttarli


io ad esempio perchè non ho una famiglia ricca alle spalle con 100 ha... conosco bene i soldi per il primo insediamento, miglioramento aziendale ecc, ma uno i soldi deve averli prima. e se non fai un mega progetto, cominciare ad esempio con 50 alveari ecc, che dal punto di vista pratico è un'assurdità, e magari la costruzione di un mega laboratorio, con tutto apposto non ti cagano nemmeno. così succede che i piccoli produttori davvero rimangono a bocca asciutta e invece il figlio del gran possedente che già è ricco di suo si sistema per benino. un classico dalle mie parti è il figlio del pastore (non fatevi ngannare dal termine, qui son tutti ricchi i pastori) che già posside terreni ecc mette una 30ina di arnie (spesso vuote!!!!) e si prende i soldi per i finanziamenti, poi compra miele lo invasetta a suo nome et voilà un nuovo "produttore" foraggiato da questo sistema. è un sistema che non aiuta davvero i giovani ma aiuta la solita cricca. in questo caso flavio non ce l'ho con te, fossero stati ricchi i miei forse avrei fatto lo stesso, ma con questo sistema che fà acqua da tutte le parti, a cominciare dall'agricoltura. riepilogando, tu potresti prendere soldi per un'attività che non conosci io mi ci trascino e ci sgobbo da 6 anni (partendo da zero con 4 alveari) e ancora un laboratorio mi o non ce l'ho.. NON sto facendo la vittima, questa è la mia vita e mi piace, ma quel: "perchè non sfruttarli?!" mi ha un pò "attivato"... pace

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

11/02/2012, 13:30

e si prende i soldi per i finanziamenti, poi compra miele lo invasetta a suo nome et voilà un nuovo "produttore" foraggiato da questo sistema

Questo si chiama frode e corruzione che purtroppo in questo mondo ci sono stati, ci sono e ci saranno sempre! Per quanto potrò vorrò esserne fuori finché posso.

Concordo però se Flavio vuole già avviare qualcosa di suo è bene che "si affretti" perché il tempo passa! I contributi quando li danno dovrebbero controllare che dentro le casse ci siano effettivamente le api...non il magazzino! Però il contributo non prevede questo controllo!

Io ho fortuna di avere un lavoro fisso che va bene e rende. I soldi che ho guadagnato li ho investiti quasi tutti in apicoltura e mi faccio sempre il cxxo dalla mattina alla sera. L'apicoltura era ed è una mia passione e l'errore che feci fu comprare subito 30 sciami.

Comprai 50 arnie e questo me lo sono ritrovato ma 30 sciami il secondo anno sono ed erano troppi; infatti più della metà morirono di varroa. Le arnie, essendo beni semidurevoli, me le ritrovo tuttora.

A mio avviso ha senso prima mettere su le api e poi, se ci sono voglia e passione ben venga il laboratorio.
Per il laboratorio non ho mai chiesto contributi perché dovrei essere IAP mentre per le arnie sì.

Quindi ti consiglierei, se hai le possibilità di sfruttare i contributi per le arnie solo se hai voglia di fare l'apicoltore.
Ricorda che per 10 anni il materiale non può essere venduto e deve essere marchiato.
Ciao!

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

11/02/2012, 16:13

I soldi per partire con la formazione di un nuovo apiario non sono un problema.
Ci è giunta notizia sul nostro sito regionale che la regione avrebbe finanziato gli apicoltori per le eventuali migliorie nella gestione del mestiere. Abbiamo chiamata per avere maggiori informazioni in quanto abbiamo(non io) già un'attività di apicoltura avviata di 30 sciami, cioè il padre del mio amico.
Signori, l'attività non partirà da zero. Le nostre 50 arnie verranno depositate nello stesso sito dove sono già le attuali 30. Quindi invece gestirne 30, in 3 persone nè gestiremo 80, di cui 50 sono nostre. Per i primi anni non potremmo far altro che eseguire i comandi dell'apicoltore esperto, e così via...
Per quanto riguarda il laboratorio nè abbiamo già uno, anche se di piccole dimensioni, ma sufficiente per i primi periodi. In secondo momento nè allestiremo un'altro che era adibito a vecchia macelleria(sempre nostro), quindi già interamente piastrellato di mattonelle bianche.

Diverso sarebbe stato il discorso se avessimo dovuto partire da 0. Sinceramente non credo ci saremmo avviati.

In quanto alla questione del rivendere miele comprato all'ingrosso non è frode se nell'etichetta si specifica che l' imbarattolamento e proprio ma la produzione nò.

Re: Inzio attività di apicoltura.Consiglio di esperti.Help!

11/02/2012, 18:48

Flavio infatti è frode quando lo compri e lo invasetti a tuo nome (prodotto e confezionato da te) mi sembra chiaro.

Espandi espandi! :D
Rispondi al messaggio