 |
Inizio attività per hobby
Autore |
Messaggio |
mafo85
Iscritto il: 01/03/2016, 11:59 Messaggi: 561 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
|

Ciao a tutti, è già da qualche anno che vorrei cominciare con l'allevamento di 2 o 3 arnie ad uso esclusivamente familiare, per l'autoproduzione di miele e perchè no se fosse semplice anche qualcosa di polline e propoli.
Ho un appezzamento di terreno di circa 5000mq a fondovalle (500m di altitudine), posto vicino ad un torrente. Per lo più è composto da bosco (castagno, tiglio, frassino, robinia, salici lungo il torrente, ciliegio selvatico, rovo selvatico, nocciolo selvatico) e da prato da sfalcio (trifoglio, tarassaco e altro che non conosco) con anche dei filari di more e lamponi, qualche pianta di ribes, fragole, due piantoni di fichi, un paio di ciliegi.
Settimana scorsa, avendo due soldi che avanzavano ho comprato un arnia da 10 favi completa di melario e telaini (senza foglio cereo), ora nei prossimi mesi prevedo di comprarne un altra e piano piano anche tutta l'attrezzatura per poter iniziare (affumicatore, leva, naturalmente gli sciami). Gli sciami dovrei ordinarli verso gennaio e mi verrebbero consegnati verso metà aprile. Ho comprato tempo fa il libro Apicoltura tecnica e pratica che ho divorato in poco tempo.
Secondo voi sono sulla buona strada? Due arnie come inizio sono giuste o potrei gestirne anche tre? Come habitat e piante sono messo bene?
Avete consigli?
Grazie ciao Gianluca
_________________ Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Vola solo chi osa farlo.
|
11/09/2017, 9:01 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
11/09/2017, 20:30 |
|
 |
mafo85
Iscritto il: 01/03/2016, 11:59 Messaggi: 561 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
|
Grazie Marco, si qualcosa ho già letto, ma alcune mi sono scappate, stasera guardo.
Sai mica se come su allevamenti agraria dove si trovano cani, gatti, capre ecc, si trovano anche api? Ho guardato ma in quella sezione non trovo apicoltori.
Chiedo perchè da me hanno dei prezzi dai 140€ in su per nucleo con 6 telaini e so di gente che li paga anche la metà.
Ciao
_________________ Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Vola solo chi osa farlo.
|
12/09/2017, 14:41 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Gli apicoltori li trovi tra le aziende: http://aziende.agraria.org
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
12/09/2017, 19:58 |
|
 |
mafo85
Iscritto il: 01/03/2016, 11:59 Messaggi: 561 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
|
Mi è stato detto che prima di iniziare ad allevare api devo censire sull'anagrafe apistica nazionale l'apiario e quanti apiari avrò. Vi risulta?
Ero convinto che sotto i 50 apiari uno potesse fare il bello e il brutto tempo a piacere, un po come con le galline.
_________________ Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Vola solo chi osa farlo.
|
14/09/2017, 8:58 |
|
 |
Ricky83
Iscritto il: 24/08/2015, 22:44 Messaggi: 169 Località: Tortona
|
Ciao per chi comincia conviene leggere un buon libro come hai fatto te, di seguire un corso di apicoltura o se possibile seguire qualche apicoltore . Io personalmente ti consiglio se possibile di iscriverti in qualche associazione che ti puó aiutare in molte cose, tra cui corsi che organizzano, supporto tecnico e burocratico come ad esempio la denuncia degli alveari, che dovrai fare appena ne sarai in possesso. Ciao
|
14/09/2017, 15:09 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Per quanto riguarda il numero giusto per iniziare, io ti consiglierei di provare con tre alveari. Il perché lo abbiamo già discusso varie volte. I nuclei non mi sembrano proprio a buon mercato ma parlo per la mia zona. A metà aprile, un nucleo su cinque telaini sta sui 90 €. Se trovi qualcun altro per fare un gruppo di acquisto o se capiti al centro sud per altri motivi, puoi risparmiare qualcosina. Secondo la legge, se gestisci anche un solo alveare sei apicoltore e devi adempiere a tutti gli obblighi, incluso la denuncia degli alveari. Troverai nel forum le modalità. Ovviamente, prima devi avere le api.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
14/09/2017, 19:47 |
|
 |
mafo85
Iscritto il: 01/03/2016, 11:59 Messaggi: 561 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
|
Ok grazie Obombo. Si avrei intenzione di cominciare con 3 arnie, ma a 140€ a nucleo mi sveno! Mentre se fosse sui 100 sarebbe un lusso. Diciamo che gia avendo letto il libro, dopo aver guardato svariati video in internet, ho un amico che ha iniziato da due anni ed ha 4 arnie e qualcosina mi puo insegnare (poco), mi sento di poter iniziare tranquillamente, non ho piu quella paura di sbagliare che avevo prima. Certo le api sono delicate e basta un niente per perderle, poi da neofita.. questo lo metto in conto, ma non vedo l'ora di avere i nuclei e vederle svolazzare in giro per i boschi Ora provo a cercare sul forum le modalità di denuncia degli alveari.
_________________ Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Vola solo chi osa farlo.
|
15/09/2017, 11:48 |
|
 |
mafo85
Iscritto il: 01/03/2016, 11:59 Messaggi: 561 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
|
Ciao a tutti, finalmente ho allestito l'apiario, ora mancano solo le api Il pendio è in pendenza, ma non credo sia un problema per le api, le arnie sono orientate verso Sud-SudEst, le ho messe ai piedi di due alberi di Robinia che avranno 5/6 anni o forse di piu, almeno sono un po riparate dal sol leone estivo. Se avete consigli sono ben accetti.
_________________ Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Vola solo chi osa farlo.
|
05/04/2018, 17:34 |
|
 |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Dalla ultima foto mi sembra di vedere che dietro alle arnie ci sia molta pendenza il che ti limiterebbe molto il lavorarci, devi aver spazio per muoverti , spostare melari ecc. quindi dietro un bel pianolo ciao nicol
|
05/04/2018, 18:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |