Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Inizio attività per hobby

08/08/2018, 16:51

Attività di volo ancora abbastanza intensa grazie ai vari temporali che permettono di avere nettare e polline anche in agosto, avrei potuto creare nuclei, ma non importa a primavera splitto le famiglie. :ugeek:

Re: Inizio attività per hobby

23/08/2018, 12:01

Come procede?

Re: Inizio attività per hobby

19/01/2019, 17:54

Ciao scusa ho visto solo ora, ho fatto il gocciolato approfittando del blocco di covata naturale ad inizio novembre, scorte ne avevano molte ed anche le api erano numerose tanto che le ho invernate su 9 e 10 favi.

Al 2 gennaio, grazie ad una giornata di favonio in cui la temperatura ha raggiunto ben i 12°, ho sollevato il coprifavo delle arnie, metto due foto:
Allegati
IMG_20181230_121042.jpg
2 gennaio
IMG_20181230_121453.jpg
2 gennaio
IMG_20181230_121355.jpg
2 gennaio

Re: Inizio attività per hobby

06/03/2019, 19:45

Scrivo qui per non aprire un td, ma se uno fa apicoltura e vende solo sciami e regine, deve comunque avere un laboratorio smielatura a norma?

Re: Inizio attività per hobby

06/03/2019, 21:28

Guarda secondo me il locale di smielatura a norma è un passo successivo. Per chi ha le api è inevitabile che produca miele, fosse anche solo per l'autoconsumo. Per quanto ne sappia PUO' CONSIDERARSI LOCALE IDONEO anche LA SMIELATURA FATTA IN CASA, il tutto dipende dalle quantità considerate, ogni regione a quanto pare regola la cosa in modo specifico. Fai le tue valutazioni. :)

Re: Inizio attività per hobby

06/03/2019, 22:05

mafo85 ha scritto:Scrivo qui per non aprire un td, ma se uno fa apicoltura e vende solo sciami e regine, deve comunque avere un laboratorio smielatura a norma?

Se non intendi produrre e vendere miele, non ti serve il laboratorio. Inutile dirlo, la partita IVA serve comunque.

Re: Inizio attività per hobby

06/03/2019, 23:04

Un piccolo manuale di autocontrollo sicuramente aiuta in tutte le fasi sia nelle procedure di apiario, di magazzino che di laboratorio

Re: Inizio attività per hobby

07/03/2019, 17:41

Grazie a tutti.
Ma come funziona la commercializzazione delle api? Serve che ogni tot giorni arriva un veterinario in apiario prima di poter vendere nuclei sciami o regine? Dico questo perche se dovessi riuscire nell'allevamento delle api, mi piacerebbe molto di piu il ramo riproduzione e vendita che non smielatura e vendita di miele.

Re: Inizio attività per hobby

08/03/2019, 22:42

no , niente visite veterinarie

comunque considera che , anche se la tua impostazione fosse la produzione di nuclei e regine , le api vogliono accumulare miele.

Re: Inizio attività per hobby

08/03/2019, 23:13

La produzione di miele la risolvi facilmente, metti due melari uno sull altro, in quello di sotto togli distanziatore da 9 e in quello di sopra togli e metti quello da 10(quello da nido). Metti telaini da nido li riempiono e poi li usi come telaini da scorta.
Rispondi al messaggio