Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Inizio attività per hobby

22/03/2021, 9:30

@mafo : il numero dei melari non ha nulla a che vedere con la tipologia di laboratorio, questo è legato al tipo di partita iva.. se non superi i 7.000€ annui di introito dal miele puoi avvalerti di un laboratorio "temporaneo", proprio come hai fatto fin ora, ma con l unica differenza che comunichi alla tua asl il periodo che intendi utilizzare tale stanzetta "temporanea" (può esser una cucina adibita all occasione, una stanza inutilizzata, una taverna, un vecchio magazzino ecc..) , servon solo degli accorgimenti che l ufficio igiene (in asl) preposto saprà indicare..

@ciocca : tutte le asl, le confagricole, coldiretti e affini ti sapranno dare una mano.. tra l altro odiernamente le associazioni apistiche si premurano di fare tutta la trafila burocratica al posto nostro, basta una firma di delega.. ;)

Re: Inizio attività per hobby

22/03/2021, 20:39

mafo85 ha scritto:Ciao ragazzi,
.............................................................................................................................

@ciocca, non ti so aiutare molto mi spiace, io mi sono affidato al mio commercialista, regime di esonero si. Ho provato a contattare ag entrate e camera di commercio, ma se ti dico cosa mi hanno risposto... Incompetenza allaN potenza guarda.


Grazie lo stesso. Purtroppo al momento non ho avuto aiuto nemmeno dalla associazione a cui sono iscritto. Ma non demordo e vedrai che ci riuscirò.
Riproverò con la associazione.

Re: Inizio attività per hobby

23/03/2021, 22:24

Domani visitina veloce alle famiglie visto i 15/16° previsti.

Le operazioni che andrò a fare saranno essenzialmente il controllo di scorte, regina, covata e spazio per la deposizione. Credo che molte saranno da allargare inserendo i favi che a febbraio avevo spostato oltre il diaframma.

Re: Inizio attività per hobby

28/03/2021, 18:54

ciocca956 ha scritto:
mafo85 ha scritto:Ciao ragazzi,
.............................................................................................................................

@ciocca, non ti so aiutare molto mi spiace, io mi sono affidato al mio commercialista, regime di esonero si. Ho provato a contattare ag entrate e camera di commercio, ma se ti dico cosa mi hanno risposto... Incompetenza allaN potenza guarda.


Grazie lo stesso. Purtroppo al momento non ho avuto aiuto nemmeno dalla associazione a cui sono iscritto. Ma non demordo e vedrai che ci riuscirò.
Riproverò con la associazione.


Prendi la via sbagliata.

Ti hanno già detto di rivolgerti al tuo commercialista.
Ti apre la p.iva in 2 secondi.

Re: Inizio attività per hobby

28/03/2021, 21:06

Marvel ha scritto:...........................................

Ti hanno già detto di rivolgerti al tuo commercialista.
Ti apre la p.iva in 2 secondi.



Non ho commercialista (non è obbligatorio) e per il momento non intendo prenderne uno.
Lo so benissimo che un commercialista la fa in due minuti.

Re: Inizio attività per hobby

01/04/2021, 19:58

ciocca956 ha scritto:
Marvel ha scritto:...........................................

Ti hanno già detto di rivolgerti al tuo commercialista.
Ti apre la p.iva in 2 secondi.



Non ho commercialista (non è obbligatorio) e per il momento non intendo prenderne uno.
Lo so benissimo che un commercialista la fa in due minuti.


Paghi il servizio di apertura della p.iva.

Poi saluti e vai via.

Non lo devi stipendiare.

Re: Inizio attività per hobby

04/01/2023, 19:49

Ciao a tutti, riprendo questa discussione per aggiornarla (sperando interessi a qualcuno) per quanto riguarda il mio cammino nel mondo dell'apicoltura.

Riassumendo brevemente, il 2022 si è concluso con 20 famiglie in produzione, 3 famiglie che non ho mandato in produzione per vari motivi e 22 nuclei, alcuni dei quali sono abbastanza deboli su 3/4 favi e credo che ne perderò qualcuno per strada.
Le 20 famiglie in produzione mi hanno regalato 870kg di miele tra millefiori e tiglio (con il tiglio sono arrivato 6° al concorso grandi mieli di Lombardia :D )

Non possiedo un laboratorio perchè i costi dei materiali da costruzione sono improponibili, difatti vorrei accedere ad un bando non appena ne esce uno buono per poterli abbattere notevolmente e poter fare un lavoro fatto come si deve.
Ho smielato alla mia associazione spendendo circa 1.70€/kg, più iva, questo in quanto a comodità non ha pari.

Mi ritengo soddisfatto di quello che sono riuscito a fare fino a questo punto, forse avrei potuto spingere molto di più, visto che sono partito da 2 nuclei nella primavera del 2018 e ad ora ho "solo" 45 arnie tra famiglie e nuclei, ma sono soddisfatto perchè mi sono autoprodotto regine e sciami di anno in anno, acquistando solamente alcune regine per inserire un po di diversità (che già comunque è presente viste le numerose arnie in giro per la valle).

Ora però sento la necessità di fare un salto di qualità, non tutto assieme per via dei costi, ma vorrei arrivare a gestire 150/180 tra famiglie e nuclei. Dite che ce la posso fare?
Quest'anno la gestione degli apiari mi ha portato via circa 3 giorni a settimana, ma mai giornate intere (purtroppo), anche solo 2/3 ore per fare le varie operazioni.
Credo di poter gestire 150 alveari abbastanza tranquillamente, ma poi inizierebbero altre "problematiche" come la commercializzazione del prodotto che vorrei fare per il 70% al dettaglio e il restante 30% all'ingrosso, ma poi li dovrei fare molti mercatini ed il tempo da dedicargli sarebbe almeno triplicato rispetto ad ora.

Accetto consigli e critiche.

A presto! Ciao ;)

Re: Inizio attività per hobby

05/01/2023, 9:43

Allego foto
Allegati
Screenshot_20230104-154941.png

Re: Inizio attività per hobby

09/01/2023, 19:36

Oggi ho effettuato il primo trattamento con acido ossalico sublimato. Le arnie sono ancora tutte in blocco, o almeno sicuramente la maggior parte.
Tra sette giorni procedo con il secondo.

Nel mentre in questo inverno in attesa di poter mettere ancora le mani sulle api, mi sono costruito uno stampo in gomma siliconica e alluminio.
Ieri l'ho aperto ed è venuto ottimamente.
Allegati
PXL_20230109_150622453.jpg
PXL_20230109_150629665.jpg

Re: Inizio attività per hobby

12/01/2023, 17:35

Ciao Mafo, complimenti per l'intraprendenza. Ottima resa per arnia, specialmente per l'annata siccitosa. 150 famiglie da solo sarà dura! Sapevo che più o meno chi è bravo riesce a gestirne un centinaio.
Più che altro perché dovrai avere almeno 2/3 apiari distanti tra loro.

Una domanda, ma la smielatura presso la tua associazione comprende anche l'invasettamento? O prendi i secchi e vai a casa?
Rispondi al messaggio