Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/02/2025, 22:38




Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Inizio attività per hobby 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
Messaggi: 561
Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
Rispondi citando
Regina scura marcata giovedi e prima covata opercolata da operaia, la regina bionda l'ho vista ma poi mi è sfuggita l'ho ricercata ma niente da fare la marchero lunedi o martedi appena finisce di piovere.


Allegati:
Commento file: Regina
IMG-20190523-WA0038.jpg
IMG-20190523-WA0038.jpg [ 165.36 KiB | Osservato 1705 volte ]
IMG-20190523-WA0046.jpg
IMG-20190523-WA0046.jpg [ 162.63 KiB | Osservato 1705 volte ]
IMG_20190419_171840.jpg
IMG_20190419_171840.jpg [ 207.99 KiB | Osservato 1705 volte ]
IMG_20190522_171419.jpg
IMG_20190522_171419.jpg [ 226.78 KiB | Osservato 1705 volte ]

_________________
Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni


Vola solo chi osa farlo.
25/05/2019, 15:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
Messaggi: 561
Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
Rispondi citando
Il 18 giugno vado a prendere delle regine carniche feconde, vorrei asportare covata e fare dei nuclei, successivamente trattare con ossalico prima la colonia madre e poi i nuclei.
Domanda ai più esperti, come procedo?? È possibile creare una sorta di blocco temporaneo di covata alle regine nel momento in cui vado ad introdurle nei nuclei?

_________________
Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni


Vola solo chi osa farlo.


06/06/2019, 15:02
Profilo
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Calcola che la regina in gabbietta, dal momento dell'introduzione, ammesso che tutto vada bene, ha bisogno di 3-4 giorni (ma questo dipende anche dal tempo passato in gabbietta) per essere liberata e iniziare la deposizione, dopodiché avrai a disposizione circa una settimana per fare il trattamento. In quel periodo la covata opercolata dovrà essere tutta nata.
In base a questi tempi dovrai decidere quando asportare la covata per fare i nuclei e quando far arrivare le regine.

_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


06/06/2019, 23:09
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
Messaggi: 561
Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
Rispondi citando
Grazie obombo per la risposta,
È che sono nuclei creati il 19 aprile con regine allevate da loro e le prime larvicine le ho viste il 15 maggio, se ora vado ad asportare covata non avrò api nuove.
Il 2 giugno ho visto le prime api nascenti e le prime api bianche appena nate.
A questo punto se fosse possibile rimando l'acquisto delle regine verso fine giugno o primi di luglio e procederei così:
Tolgo da ogni famiglia la covata opercolata creando nuclei con 2 tel di covata ed uno di scorte, li porto in altro apiario e nutro con sciroppo 1:1, questo lo farei il 25 giugno circa.
Dopo 4/5 giorni passo a rompere tutte le eventuali celle reali, le lascio orfane per 8/10 giorni e poi introduco regina feconda.
In questo modo dovrei riuscire a fare sfarfallare tutta la covata e trattare anche i nuclei.
Ho un dubbio pero, non è troppo lungo il periodo di orfanita di 8/10 giorni?

Ho buone probabilità di successo?

Grazie mille
Gianluca

_________________
Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni


Vola solo chi osa farlo.


07/06/2019, 7:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
Messaggi: 561
Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
Rispondi citando
Ciao, ho creato dei nuclei composti da 3 tel ciascuno, li ho lasciati in apiario per circa 24h, nutriti con sciroppo, inserito regine feconde e poi li ho spostati a 3,2 km in altro apiario.
Ora mi chiedevo, qui da me iniziano ad importare polline di castagno tra poco inizierà anche l'importazione di nettare e subito dopo inizierà il tiglio.
Posso non nutrire? So che per una settimana non si devono disturbare le arnie con regina nuova, ma se io andassi verso sera alzando piano il coperchio per dare sciroppo, posso farlo oppure no perché poi mi accoppano la regina? Meglio non nutrire?

Grazie ciao

_________________
Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni


Vola solo chi osa farlo.


18/06/2019, 6:57
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
Messaggi: 561
Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
Rispondi citando
Ciao a tutti, riprendo questa discussione.
Alla fine in questo momento ho arnie e nuclei in blocco di covata da due giorni, 9 regine che dovrebbero sfarfallare il 18 luglio create tramite traslarvo, che userò per nuclei e per varie sostituzioni. Venerdi ho creato 5 nuclei approfittando della levata dei melari e della messa in blocco.
Ora tra nuclei ed arnie possiedo 22 famiglie.

Ciao a tutti

_________________
Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni


Vola solo chi osa farlo.


13/07/2020, 16:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
Messaggi: 561
Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
Rispondi citando
Torno dal letargo, ho aperto partita iva e mi sono iscritto alla camera di commercio col nome di Apicoltura Beesaga. Ora non avendo locale di smielatura vorrei avvalermi della smielatura conto terzi oppure in locazione, ma mi chiedevo cos'altro dovrei fare per essere in regola al 100%.

Parlando di api, ho 18 famiglie (6 sono nei polistiroli che dovrò travasare), due apiari, uno lo uso solo come apiario da nuclei e fecondazioni, rispettivamente a 500m ed 800m di altitudine.

Mi piace troppo fare api regine col traslarvo e creare nuclei, anche se questa stagione credo avrò molte celle da sciamatura da sfruttare.
per me.

Spero possa interessare a qualcuno questa mia esperienza.

P.S. quest'anno vorrei e spero di riuscire ad arrivare almeno a 50 tra famiglie e nuclei.


Allegati:
Commento file: Apiario a fondovalle
IMG_20201228_120345.jpg
IMG_20201228_120345.jpg [ 124.25 KiB | Osservato 1288 volte ]
Commento file: Nuclei
IMG_20200510_164221.jpg
IMG_20200510_164221.jpg [ 178.02 KiB | Osservato 1288 volte ]
Commento file: Vallata con tarassaco
IMG_20200505_174507.jpg
IMG_20200505_174507.jpg [ 174.57 KiB | Osservato 1288 volte ]
Commento file: Autunno
IMG_20201029_130914.jpg
IMG_20201029_130914.jpg [ 226.3 KiB | Osservato 1288 volte ]

_________________
Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni


Vola solo chi osa farlo.
21/03/2021, 19:48
Profilo

Iscritto il: 11/01/2021, 11:47
Messaggi: 39
Località: Brescia
Rispondi citando
Ciao mafo85.. ;)

la tua è partita iva a regime d esonero, giusto? in questo caso necessiti "solamente" di una sala di smielatura "temporanea", ovvero adibito dal giorno xxx, fino al giorno xxx..

dovresti contattare l asl di competenza della tua zona, l ufficio igiene più precisamente.. :)


21/03/2021, 20:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2018, 14:53
Messaggi: 76
Rispondi citando
Ciao mafo 85.
Volevo delle informazioni per l'apertura della partita (in esonero credo). Anche io intendo farlo ma non ho trovato una via semplice per farlo sul portale della camera di Commercio (Verona).
Tu come hai fatto? On line o alla camera di Commercio? In questa ipotesi occorre prendere appuntamento?
Mi dai delle indicazioni?
Grazie in anticipo.
Al.


21/03/2021, 22:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
Messaggi: 561
Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
Rispondi citando
Ciao ragazzi,
@gruccione, si sono in regime di esonero, avevo sentito questa possibilità, ma sinceramente ormai ho più di 30 melari che (spero!) dovrò smielare e la mia compagna potrebbe farmi la valige sto colpo. :lol: Pago qualcosa ma avrò mooolto meno lavoro da fare io.

@ciocca, non ti so aiutare molto mi spiace, io mi sono affidato al mio commercialista, regime di esonero si. Ho provato a contattare ag entrate e camera di commercio, ma se ti dico cosa mi hanno risposto... Incompetenza allaN potenza guarda.

_________________
Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni


Vola solo chi osa farlo.


21/03/2021, 23:08
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy