Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Il mio inizio

02/05/2016, 19:04

Per me avevano intenzione di costruire favi naturali tra i cerei.

Re: Il mio inizio

02/05/2016, 21:52

Ci mettono un pò di tempo a decidere se restare o andare via e rallentano/ritardano la costruzione se la regina è vergine.
Ti conviene mettere subito almeno un altro foglio con diaframma nel portasciame(la famiglia è piccola) altrimenti costruiscono secondo la loro ingegneria e non potrai visitare l' alveare.
Ninno

Re: Il mio inizio

02/05/2016, 22:29

Questo è un buon metodo per ritrovarsi con dei favi naturali difficili da gestire attaccati al coprifavo, anche perché le api se hanno la possibilità preferiscono costruire favi naturali piuttosto che fogli cerei. In questi casi, in mancanza di telaini, è meglio mettere almeno i listelli superiori.

Re: Il mio inizio

03/05/2016, 21:34

La mattina dopo sono andato ad inserire gli altri telaini più un diaframma, da allora non le ho più visitate, ho preferito lasciarle stare.
Guardandole solo da fuori o visto che lavorano e importano, quindi il pericolo sciamatura è passato direi, domani mattina le visito così capisco meglio come si sono organizzate...aspetto che i cerei siano ben costruiti per trasferirle in un'arnia?

Grazie dei consigli!

Re: Il mio inizio

04/05/2016, 22:32

Il pericolo sciamatura c'era? Se non sciamano é perché non lo volevano fare, era la gestione del nucleo che non andava…

Re: Il mio inizio

04/05/2016, 22:35

Se solo vuoi gestire la sciamatura ora……avrai un bel da fare. Dovevi solo evitare che costruissero dove non dovevano.

Re: Il mio inizio

07/09/2016, 12:44

A volte ritorno con dubbi e problemi! :mrgreen:

Dopo una bellissima stagione dove non posso proprio lamentarmi di niente (anche se l'acacia quest'anno si è fatta odiare dalle mie parti), mi è toccato un problema...Durante il trattamento con l'ossalico mi sono morte due regine, 1 famiglia sono riuscito a recuperarla andando a mettere dei telaini con covata fresca, l'altra purtroppo non tirava su nessuna cr, ho provato con 1 regina comprata, ma non è stata accettata, ho cercato pure di "travasare" una cr dall'altra famiglia, ma è stato tutto inutile...la colpa è mia che ho lasciato passare troppo tempo prima di intervenire :roll: :roll:
Ora mi ritrovo con questa famiglia che sta colassando e con i telaini in parte già mangiati dalla camola...
Essendo i telaini pieni di miele, posso travasarli con le api in altre famiglie? Anche se c'è già un po' di camola?
Se non si può, smielo?
Le api posso scrollarle dentro un'altra famiglia?

Vederle in quella condizione mi piange il cuore :roll: :|

Grazie!

Re: Il mio inizio

07/09/2016, 22:56

Puoi dare i telaini di scorte a una famiglia forte che riuscirà a ripulirli dalle tarme della cera se l'infestazione è modesta, altrimenti, se le larve sono tante ma i telaini ancora in buono stato, mettili in un contenitore più o meno stagno, tipo due melari sovrapposti e fai una passata di anidride solforosa, dopodiché puoi usarli per integrare le scorte delle altre famiglie, arieggiandoli prima, ovviamente.
Per quanto riguarda le api della famiglia fucaiola, togli la cassa dal suo posto e scrolla i telaini in giro, dopo aver affumicato per bene le api di modo che si riempiono la borsa melaria, per essere accettate più facilmente dalle altre famiglie:
http://www.forumdiagraria.org/api-f53/famiglia-fucaiola-che-fare-t81570.html
http://www.forumdiagraria.org/tecniche-apistiche-f100/recupero-famiglia-orfana-t26281.html
http://www.forumdiagraria.org/api-f53/fuchi-e-fucaiole-e-recupero-famiglia-t74893.html
Rispondi al messaggio