 |
Autore |
Messaggio |
brig
Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme 500m slm
Formazione: Medie superiori-Ragioneria
|
Bravo! Ciao
_________________ Brig
|
12/11/2015, 0:42 |
|
 |
|
 |
brig
Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme 500m slm
Formazione: Medie superiori-Ragioneria
|
Ho visto che usi osb per i nuclei come si comporta alle intemperie?
_________________ Brig
|
21/12/2015, 17:12 |
|
 |
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
brig ha scritto: Ho visto che usi osb per i nuclei come si comporta alle intemperie? Quelli presi 2 anni fa da Artisticasettempedana erano fatti meglio. Questi presi quest'anno lasciano desiderare. Hanno diminuito lo spessore e i tetti si sfaldano dopo poche piogge. I 2 che ho smaltato ce li ho da 3 anni e sono ok. Io ho preso gli osb per allargarmi quanto prima con le famiglie con una spesa minima. I polistiroli li ho usati ma non mi piacciono. Se dovessi consigliare, consiglierei arnie in legno da 8 telai fino a quelle da 10 telai. Diciamo che questi in osb saranno girati tutti ad allevamento regine l'anno prossimo... quest'anno ho fatto le prime prove e sono ottimi e le regine vengono bene (metto 2 telai all'inizio più diaframma e salgo fino ad un max di 5, in base alle regine che mi servono, telai per poi spaccare di nuovo)...
|
21/12/2015, 20:00 |
|
 |
brig
Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme 500m slm
Formazione: Medie superiori-Ragioneria
|

Marvel ha scritto: brig ha scritto: Ho visto che usi osb per i nuclei come si comporta alle intemperie? Quelli presi 2 anni fa da Artisticasettempedana erano fatti meglio. Questi presi quest'anno lasciano desiderare. Hanno diminuito lo spessore e i tetti si sfaldano dopo poche piogge. I 2 che ho smaltato ce li ho da 3 anni e sono ok. Io ho preso gli osb per allargarmi quanto prima con le famiglie con una spesa minima. I polistiroli li ho usati ma non mi piacciono. Se dovessi consigliare, consiglierei arnie in legno da 8 telai fino a quelle da 10 telai. Diciamo che questi in osb saranno girati tutti ad allevamento regine l'anno prossimo... quest'anno ho fatto le prime prove e sono ottimi e le regine vengono bene (metto 2 telai all'inizio più diaframma e salgo fino ad un max di 5, in base alle regine che mi servono, telai per poi spaccare di nuovo)... Grazie Marvel ero curioso di sapere il comportamento dell'OSB alle intemperie, io le arnie che mi servono le costruisco durante l'inverno DB da 10. Le famiglie le inverno nei polistiroli, visto che non faccio nomadismo tolgo i dentelli in fondo che spesso sono d'intralcio nel reinserimento dei telai, a primavera rimetto le api nel legno e se ci sono nuclei deboli riunisco. L'OSB vorrei utilizzarlo al posto del compensato nel coprifavo oppure sotto la lamiera del tetto visto che costa meno.
_________________ Brig
|
21/12/2015, 20:41 |
|
 |
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Ti sconsiglio l'utilizzo dell'osb in parti umide come il coprifavo. Usa il multistrato fenolico.
Comunque se li avessi verniciati a smalto, sarebbero durati di più. Ma poi aumenta l'umidità all'interno della cassa.
|
22/12/2015, 20:01 |
|
 |
brig
Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme 500m slm
Formazione: Medie superiori-Ragioneria
|
Ok, effettivamente nel coprifavo può dare diversi problemi, l'ho trovato con spessore 0,5mm, lo proverò come soffitto della lamiera del tetto, magari con una passata di olio di lino. Costa molto meno che il compensato e/o la masonite. Ciao
_________________ Brig
|
23/12/2015, 9:43 |
|
 |
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Indubbiamente costa molto meno. Ti sconsiglio quelli con spessori minimi. 0,5 è molto esiguo. Ma se è per il tetto... alla fine serve solo come "sostegno" alla lamiera. Buona costruzione e Buon Natale.
|
23/12/2015, 13:03 |
|
 |
brig
Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme 500m slm
Formazione: Medie superiori-Ragioneria
|
Si, lo inserisco nel tetto di lamiera e lo fermo con la cornice…provo.
Buon Natale anche a te.
_________________ Brig
|
23/12/2015, 16:51 |
|
 |
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Buonasera a tutti.
E' arrivato il momento di "elettrificare" il laboratorio.
Chiedo "consiglio", a chi ha già provveduto, sul tipo di macchinari da acquistare in elenco, indicandone i pregi e difetti. Grazie.
1 disopercolatrice. 2 smielatori da 20 favi. 1 vasca di decantazione con filtri. 1 pompa per miele. 1 dosatrice. 1 pressa per opercoli.
Ancora grazie a chi vorrà consigliarmi.
|
03/10/2020, 15:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |