|
Autore |
Messaggio |
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
|
20/06/2012, 12:19 |
|
|
|
|
francescoar
Iscritto il: 17/01/2012, 14:35 Messaggi: 329 Località: Salceta di Sant'Agata - Palazzo del Pero - Arezzo (AR) - Toscana
Formazione: Ragioniere programmatore ---Apicoltore autodidatta - Api e Miele
|
Oh bravo Marvel... I favi hanno grandi corone di miele chiaro! Che sono allo stretto o hai fotografato solo i favi più laterali?
_________________ Francesco Produttore di Miele toscano
|
20/06/2012, 14:10 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
francescoar ha scritto: Oh bravo Marvel... I favi hanno grandi corone di miele chiaro! Che sono allo stretto o hai fotografato solo i favi più laterali? No... Queste sono 21 foto (1 a doppione)... quindi 20 foto ossia 10 telaini faccia e retro. Questa è la condizione di questa famiglia. Ha covata su 10 telaini con belle corone di miele... Non hanno telai di scorte. E sopra ho solo 2 telai da melario mezzi pieni... spero che lo riempiano...
|
20/06/2012, 14:16 |
|
|
francescoar
Iscritto il: 17/01/2012, 14:35 Messaggi: 329 Località: Salceta di Sant'Agata - Palazzo del Pero - Arezzo (AR) - Toscana
Formazione: Ragioniere programmatore ---Apicoltore autodidatta - Api e Miele
|
Allora sono di razza buona per la sopravvivenza invernale!
_________________ Francesco Produttore di Miele toscano
|
20/06/2012, 14:19 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Beh, questa famiglia è quella dove ho avuto problemi (puoi vederlo nei post precedenti).
Hanno cercato di "sciamare" di sicuro nel mese di maggio. Tolsi la regina e feci uno sciame a parte lasciando le celle reali... Ma qualcosa è andato male e la famiglia è rimasta orfana... riempendo i telai centrali di miele e polline.
Poi gli ho reinserito la vecchia regina che continua a vivere e questa è la situazione ad oggi... Le altre 2 famiglie non sono riuscito a visitarle questa settimana e lo farò la prossima...
Mancano solo le foto dello sciame di Corato che procede benino e che sto lasciando a sè anche nella costruzione dei fogli cerei... Lo vedrai presto...
|
20/06/2012, 14:23 |
|
|
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Ciao Marvel, e dopo tutta quell' abbondanza volevi anche dei favi di scorta?. Mi preoccuperei di dare dei favi vuoti per far espandere la covata, per la costruzione dei telaini (nido o da melario) dalle mie parti e penso anche dalle tue non è pensabile, a meno di buone fioriture che tu conosci. Ninno
|
20/06/2012, 14:49 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Ciao Ninno... finalmente ti ritrovo sul mio 3d Di buone fioriture dalle mie parti penso che non ce ne siano più... come da te. Loro non si sposterebbero mai il miele nel melario per farsi spazio di covata nel nido? Altrimenti proverò a dare un foglio cereo...
|
20/06/2012, 15:00 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
|
21/06/2012, 10:45 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Dallo sciame del 15.06.2012 recuperato nella canale di scolo dell'acqua piovana (sul terrazzo) è nata la regina... ...questo significa "niente più orfanità"... Visita del 30.06.2012.Ancora vergine... Tornerò il 7 a casa e penso di visitarle l'8... sperando che si sia fecondata.
In una famiglia ho anche 2 cupolini al centro dei telai... saranno di sostituzione?Grazie a tutti per i consigli.
|
04/07/2012, 14:36 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
ninno ha scritto: Ciao Marvel, e dopo tutta quell' abbondanza volevi anche dei favi di scorta?. Mi preoccuperei di dare dei favi vuoti per far espandere la covata, per la costruzione dei telaini (nido o da melario) dalle mie parti e penso anche dalle tue non è pensabile, a meno di buone fioriture che tu conosci. Ninno Ciao, da quello che vedo dalle foto, potrò sbagliarmi ,ma mi sembra che non sia una famiglia da 10 telai, non c'è proporzione fra nido e scorte ,purtroppo a discapito del nido, e noto pure, a meno che tu non le abbia scrollate , un non eccessivo numero di api, inoltre concordo con Ninno per quanto riguarda il mettere favi vuoti per incrementare la covata se no rischi di avere tanto miele ed una manciata di api nicol
|
04/07/2012, 21:41 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|