|
Autore |
Messaggio |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Marvel ha scritto: Apposto... Ecco fatto il diaframma con pochi centesimi... Allora mi metto all'opera così vediamo se vanno a melario... Ciao, quest'inverno avevo suggerito di usare dei telai per farsi i diaframmi,in quanto quelli che vendono sono di faesite e con l'umidità si svirgolano tutti e inoltre si riempiono di muffa. Farseli con un telaio con due fogli di compensato ci vogliono due minuti,ma abbi l'accortezza di far arrivare i fogli di compensato sino in fondo all'arnia ed ai lati, per rendere inacessibile alle api l'intercapedine, ora per impedire loro di colonizzare e costruire, in inverno per rendere il nido più protetto nicol
|
21/05/2012, 14:19 |
|
|
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Ieri 25.05.2012 ho fatto visita alle mie 3 arnie + 1 portasciami.
In una delle 3 arnie avrei dovuto trovare covata opercolata su tutti i favi per via del cambio regina... e invece c'erano solo celle reali...
Comunque qui di seguito segno cosa ho trovato nelle 3 arnie...
ARNIA 1 - Famiglia selvatica recuperata a Binetto 1 in costruzione 1 costruito ma vuoto 1 di covata fresca 1 sfarfallato 1 in sfarfallamento 1 di covata 1 covata fresca non op 1 covata op 1 costruito vuoto con REGINA 1 in costruzione
A questa ho messo il melario senza escludiregina e 4 FC
ARNIA 2 - Famiglia selvatica recuperata a Bitonto (a cui ho riunito 2 famigliole recuperate a cui ho "ammazzato" la regina) 1 in costruzione 1 covata appena deposta da un lato e opercolata dall'altro con REGINA 1 covata op + 3 cupolini (distrutti) 1 covata op 1 covata op 1 covata op 1 covata fresca a C 1 covata op + 4 cupolini (distrutti) 1 covata di tutte le età + 1 cupolino (distrutto) 1 costruito vuoto 1 costruito con covata opercolata della "regina delle tapparelle" (quella che mi è scappata dopo la marcatura facendo finta di essere morta)...
ARNIA 3 - Famiglia selvatica recuperata a Terlizzi a cui ho cercato di far sostituire la regina senza successo. Qui misi la regina nel portasciami lasciando solo una cella reale all'interno. Avrei dovuto trovare covata fresca e opercolata e invece... 1 solo telaio senza FC (tolto per riunione con sciame nel portasciami con vecchia regina) 1 scorte 1 solo telaio senza FC in costruzione (tolto per riunione con sciame nel portasciami con vecchia regina) 1 covata sfarfallata senza covata fresca 1 covata sfarfallata senza covata fresca 1 covata opercolata e sfarfallata 1 covata opercolata con 1 cupolino (distrutto) 1 covata opercolata con 3 CR chiuse distrutte (telaino che spostai la sett scorsa con covata fresca dal portasciami all'arnia) 1 covata opercolata con 2 CR aperte e 1 CR chiusa distrutte (sempre telaino spostato come sopra) 1 vuoto con cupolino (distrutto).
Dato che non ho trovato covata fresca e opercolata e la regina sarebbe già dovuta nascere ed essere feconda da un bel pò di tempo... ho proceduto alla riunione col portasciami in cui mantenevo viva la vecchia regina... Non so se ho fatto bene o male la procedura...
Ho spruzzato acqua e aceto su tutte le api dell'arnia... ho tolto i due telaini di legno senza FC. Ho aperto il portasciami, ho spruzzato anche su di loro acqua e aceto e li ho inseriti nell'arnia.
Spero di non aver fatto fesserie e che l'ape regina vecchia venga accettata... Incrocio le dita sennò devo inserire un favo con covata fresca e perdere altro tempo per la costituzione della regina con conseguente indebolimento della famiglia... Staremo a vedere...
|
26/05/2012, 6:59 |
|
|
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Ciao Marvel, secondo il mio parere stai disturbando eccessivamente le tue famiglie per le troppe visite e per il dettaglio delle visite (ogni favo viene passato ai raggi X) e come in un ospedale viene redatto una montagna di documenti che allunga il martirio.
Prima e durante la sciamatura visito sola la metà dei favi e mi è sufficiente per capire cosa succede, dopo la sciamatura leggo solo 1 o 2 favi centrali e lascio stare le CR perchè se ci sono vuol dire che le api vogliono rinnovare la regina , raramente possono risciamare come è successo ad un mio vicino al quale avevo dato uno sciame, dopo la costruzione del nido, melario ed averlo riempito è risciamato (il mio parere è che la zona ha abbondanza di raccolto).
Capisco il desiderio di vivere il mondo delle tue api ma queste necessitano di tranquillità, tieni presente che ad ogni visita così dettagliata le api perderanno 2 gg di raccolto perchè il giorno della visita non lavoreranno ma consumeranno le scorte raccolte il gg prima. Ninno
|
26/05/2012, 19:05 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Ciao Ninno, l'ultima visita fatta risale al 19... Ho diminuito la cadenza e ancora non va bene...
Ho paura per la sciamatura... Purtroppo non sono un esperto e mi devo solo far convinto che dovrò visitarle meno. Molto meno. Per fortuna ci siete voi più esperti che me lo fate capire...
Allora lascerò le celle reali che si faranno. Però non vorrei che sciamino e che le perda...
Io lavoro a Taranto e ho l' "apiario" a 140 km di distanza. Non posso controllare i dintorni ogni giorno. Mi risulta impossibile.
Ti ringrazio Ninno. Ogni tuo consiglio per me è oro.
|
26/05/2012, 20:03 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
27.05.2012 Corato - Via Ferraris Foto dello sciame che era poggiato per terra. Ho messo l'arnietta per terra e piano piano l'ho avvicinato... le api hanno cominciato ad entrare. Dalla parte opposta invece ho cominciato a far salire le api su un cartone. Ho trovato l'ape regina e ho approfittato a marcarla e metterla nell'arnietta... 40 minuti per raccoglierlo e aspettare che le api entrassero (con qualche sbuffata di fumo entravano velocemente). Totale 50 euro Poi vi farò vedere il sistema con cui marco le regine... Oggi ho marcato quella dello sciametto appena preso... la regina mi sembrava vergine... quindi direi "sciame secondario" Mi hanno fatto vedere anche da dov'è uscito... Ci sono due buchi nell'intercapedine tra i due palazzi... e ci entravano e uscivano le api...
|
27/05/2012, 12:21 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
Oggi mi sono preparato per la visita alle api... Memore del fatto che avrei trovato un sacco di "celle reali" nella famiglia di Terlizzi, ho preparato un'arnia senza fondo in cui avrei messo la regina con un pò di telai di covata lasciando sotto solo i telai con celle reali... Comincio ad alzare i telaini e le celle reali e cupolini erano scomparsi nel nulla... La regina camminava tranquillamente nel nono telaino. Ho trovato solo 2 cupolini abbozzati... niente più. Su questa famiglia avevo aggiunto il melario e me li hanno costruiti quasi totalmente. Cosa è successo a tutte le CR/cupolini costruiti?
La famiglia Binetto mi ha costruito invece 4 telai da melario (era senza escludiregina) e per fortuna non ho trovato covata all'interno. Ho approfittato per inserire l'escludiregina e altri telai da melario. Anche qui niente CR... niente cupolini... regina trovata che camminava anch'essa tranquilla.
La famiglia Bitonto invece presidiava il melario ma non aveva costruito telaini... Anche questa famiglia è ok. Senza CR o cupolini.... Tutto procede per il meglio...
Nel portasciami, la famiglia di Corato continua a deporre e a costruire. Sto alimentando con sciroppo per favorire le costruzioni e spero che si avvii per l'invernamento. Vorrei salvare la genia di un altro paese...
|
09/06/2012, 21:15 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
|
18/06/2012, 16:43 |
|
|
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Ciao Marvel, stai diventando un esperto di recupero sciami, vedrai l' anno prossimo tra le tue sciamature e la voce che hai sparso dalle tue parti quanti sciami dovrai andare a recuperare. Sono convinto che di sciami selvatici non esiste nemmeno l' ombra e se vuoi avere una buona misurazione delle celle devi usare almeno un calibro e non un metro e poi quante più celle misuri tanto più precisa sarà la misura di una cella quando dividerai la distanza con il numero di celle, ma questo lo sapevi già. Ninno
|
19/06/2012, 14:17 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
ninno ha scritto: Ciao Marvel, stai diventando un esperto di recupero sciami, vedrai l' anno prossimo tra le tue sciamature e la voce che hai sparso dalle tue parti quanti sciami dovrai andare a recuperare. Sono convinto che di sciami selvatici non esiste nemmeno l' ombra e se vuoi avere una buona misurazione delle celle devi usare almeno un calibro e non un metro e poi quante più celle misuri tanto più precisa sarà la misura di una cella quando dividerai la distanza con il numero di celle, ma questo lo sapevi già. Ninno Ciao Ninno, spero sempre (o voglio illudermi) che esistano veramente sciami selvatici che resistono alla varroa. Per essere certo di non avere "contaminazioni" ho tolto tutti i fogli cerei ai nuovi sciami così da fargli costruire da sè le cellette... Son curioso e lo faccio come "test". Mi munirò di calibro e farò anche qualche foto con il metro... magari paragono le misurazioni. Quest'inverno mi munirò di nuove arnie e mi farò qualche arnietta di troppo così da non restare impreparato all'esigenza... Spero anche di verniciarle per bene visto che quest'anno quelle che ho auto-costruito le ho esposte alle intemperie... Ringrazio pubblicamente te, Gandalf e Obombo che anche in pvt mi avete dato parecchie dritte.
|
19/06/2012, 14:40 |
|
|
Marvel
Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
Formazione: Ingegnere navale
|
|
20/06/2012, 11:03 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|