Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: il mio apiario Apicultura Toma

27/09/2013, 20:38

Pietrotoma, non hai idea di quanto invidi la tue capacità manuali, se fossimo più vicini verrei davvero volentieri "a bottega" da te!

Re: il mio apiario Apicultura Toma

27/09/2013, 21:24

Ciao Pietro,
non capisco come riuscirai a rendere il materiale di una arnia Langhstroth compatibile e intercambiabile con una Dadant se queste arnie hanno misure diverse sia per il nido che per i melari.
Ninno

Re: il mio apiario Apicultura Toma

27/09/2013, 21:32

Nino coregge mi se sbaglio ma la Langston cambia solo di altezza

Re: il mio apiario Apicultura Toma

27/09/2013, 22:51

L'arnia Langstroth ha dimensioni diverse sia per quanto riguarda l'altezza dei telaini sia per quanto riguarda la loro lunghezza.
In Europa si usa un'arnia simile come gestione ma con le dimensioni della DB, con l'eccezione dell'altezza che è di 230 mm per i telaini, quindi 240 mm per il nido. In questo caso, se l'esperimento dovesse andar male, è sufficiente aggiungere sotto il nido una cornice alta 70 mm per riavere le dimensioni originale della DB, buttando via, ovviamente, i telaini.
Se invece stiamo parlando di melari sovrapposti, con telaini da melario e non da nido, allora questa è la cosiddetta arnia a produzione rapida.

Re: il mio apiario Apicultura Toma

28/09/2013, 8:30

Io ho fatto proprio questa che dici tu romeo se non sbaglio sempre tu ai dato le misure su un altro post

Re: il mio apiario Apicultura Toma

25/11/2013, 18:55

Tra le come che sto a fa quando ho tempo come ieri come un paco da 5 kg di fogli cera con il mio stampo che mi lo sono costruito,anche se i fretta sono sodisfatto al90% ma va bene così,ieri ho approfittato visto che era una buona giornata con un podi sole ho controllato una famiglia che al inizio del mese aveva deciso di cambiare la regina ,ieri grande soppressa si era fecondata ,avrà cominciato a depore un 4/5 giorni fa su 3 telaini ovviamente solo nel centro dei favi ,no me lo aspettavo una cosa del genere,poi come si fa tempo buono tute portano il poline

Re: il mio apiario Apicultura Toma

25/11/2013, 19:47

Ciao Pietro.

Ho letto che hai costruito uno stampo per fare fogli cerei.

Anch´io sarei interessato a farne uno e volevo chiederti come hai risolto determinati problemi.

Per esempio volevo chiederti come hai fatto lo stampo. Credo che tu abbia usato il silicone perché é piú facile da lavorare, ma cos´hai preso come matrice per marcare il disegno delle cellette?

Ho visto vari video in internet di stampi per fogli cerei, ma il mio problema principale é riuscire a capire come realizzare i 2 stampi di silicone dove versare la cera calda.

Non so se hai capito bene cosa intendo, un saluto!!!

Simo.
Rispondi al messaggio