 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Robby
Iscritto il: 02/04/2010, 23:17 Messaggi: 222 Località: Colline di Parma
Formazione: Diploma tecnico
|
Ciao a tutti, voi come fate a pareggiare i telai dei melari che sono stati costruiti male e che sporgono dal telaio di legno ? So che si potrebbero raddrizzare quando sono pieni di miele ma poi non saprei come smielare la cera in eccesso in quanto non ho il tornio.
Avete qualche suggerimento ? Grazie e buona giornata Roberto
|
20/12/2022, 17:19 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69080 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Riesci a mettere qualche foto?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
26/12/2022, 16:00 |
|
 |
Robby
Iscritto il: 02/04/2010, 23:17 Messaggi: 222 Località: Colline di Parma
Formazione: Diploma tecnico
|
Ciao Marco, queste sono alcune foto di melari messi in magazzeno ma ci sono telai che si incastrano uno nell'altro e non riesci a sollevarli se non rompendoli. Pensavo di montare un filo su qualche attrezzo (es. un seghetto per metalli) da riscaldare con una batteria per cercare di raddrizzarli un po'.
Se ci sono altri modi meno macchinosi e piu' sicuri li provo volentieri.
Grazie e buona giornata Roberto
|
29/12/2022, 15:36 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
I telaini andavano disopercolati con il coltello, a filo del legno, cosa più facile quando sono completamente opercolati, o almeno in buona parte. Comunque, il fatto che la cera sporga rispetto al telaino non crea alcun problema, anzi, le api ne sono avvantaggiate perché devono costruire di meno durante il raccolto. L'unica perdita, caso mai, è la cera che si sarebbe potuto ottenere durante la smielatura. Non ho capito cosa intendi per tornio.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
30/12/2022, 22:19 |
|
 |
Sebaseba
Iscritto il: 06/09/2018, 15:50 Messaggi: 208
|
Obombo ha scritto: Non ho capito cosa intendi per tornio. Probabilmente intendeva dire il torchio, per spremere la cera e recuperare miele. Anche a me costruiscono "male", ma poco importa. Per controllare i melari io comincio da una estremità che di solito sono più "magri" e non li rompo estraendoli, tolgo gli opercoli con la forchetta e numero i telai, così dopo li rimetto nello stesso posto per evitare che si tocchino se non "coincidono" con l'ordine in cui sono stati costruiti.
|
31/12/2022, 10:33 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Sebaseba ha scritto: ... tolgo gli opercoli con la forchetta e numero i telai, così dopo li rimetto nello stesso posto per evitare che si tocchino... E' un buon sistema, anche se, per come la vedo io è sempre da preferire il coltello, sia per la velocità, sia per la quantità di cera di ottima qualità che si recupera.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
31/12/2022, 11:52 |
|
 |
Sebaseba
Iscritto il: 06/09/2018, 15:50 Messaggi: 208
|
Senz'altro è più veloce, ma poi mi ci vorrebbe un torchio per recuperare il miele, e per il momento, considerando il numero di melari da lavorare (una quindicina) va bene così. La cera al momento non mi interessa incrementarla, mi basta quel che recupero dagli opercoli e durante l'anno (ponti e quant'altro). Poi un buon 20% di telai sono "deformi" perchè non uso cerei (nè nel nido nè nei melari) e avrei zone che con il coltello non potrei raggiungere.
|
31/12/2022, 14:01 |
|
 |
Robby
Iscritto il: 02/04/2010, 23:17 Messaggi: 222 Località: Colline di Parma
Formazione: Diploma tecnico
|
Grazie per le risposte. si, ho il coltello ma non l'ho mai usato in quanto non ho il torchio (non tornio) per spremere il miele dalla cera tolta. Per smielare ho sempre fatto come Sebaseba usando la forchetta.
Vedro' se mi viene in mente qualcosa o se qualche altro appassionato mi da' qualche altra idea.
Grazie a tutti e auguri un buon 2023.
Roberto
|
31/12/2022, 16:21 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |