Beh, dunque mi pare che potrebbe non essere sensata. Cosa che non vale affatto per la maggior parte delle teorie(e pratiche) biodinamiche.
Altra domanda, il favo equatore deve rimanere così diviso in quattro parti come si vede nella foto di Marvel, o dopo le api dovrebbero arrivare a farlo diventare un favo unico?
Beh, si torna sempre al solito discorso se siano le api o gli apicoltori a sapere meglio che cosa fare. Le api sanno benissimo che i fuchi mangiano a sbafo ma nel corso dei milioni di anni li hanno sempre allevati in numero proporzionale alla necessita' delle regine di essere inseminate (massimo in primavera ed a scemare durante il resto della stagione. Zero in inverno). Quando le regine fanno il volo di fecondazione fa una bellla differenza se vengono inseminata da una dozzina di fuchi stracazzuti che hanno battuto la concorrenza di altri 5000 compari oppure se si devono accontentare dello sperma del primo fuco errante solo perche' non c'era niente di meglio in giro. Inoltre la covata da fuco intrappola le varroe le quali, con il tempo e non trovando celle da fuco, si stanno evolvendo per parassitare sempre di piu' la covata femminile. Maddmax
Maddmax1 ha scritto:Beh, si torna sempre al solito discorso se siano le api o gli apicoltori a sapere meglio che cosa fare. Le api sanno benissimo che i fuchi mangiano a sbafo ma nel corso dei milioni di anni li hanno sempre allevati in numero proporzionale alla necessita' delle regine di essere inseminate (massimo in primavera ed a scemare durante il resto della stagione. Zero in inverno). Quando le regine fanno il volo di fecondazione fa una bellla differenza se vengono inseminata da una dozzina di fuchi stracazzuti che hanno battuto la concorrenza di altri 5000 compari oppure se si devono accontentare dello sperma del primo fuco errante solo perche' non c'era niente di meglio in giro. Inoltre la covata da fuco intrappola le varroe le quali, con il tempo e non trovando celle da fuco, si stanno evolvendo per parassitare sempre di piu' la covata femminile. Maddmax
Pienamente d'accordo! La persecuzione dei fuchi è assolutamente ingiustificata e si è inasprita da quando è arrivata la varroa. Dal prossimo anno nei miei alveari mezzo favo (o forse anche uno) sarà dedicato a loro.
Grazie mille della risposta Marvel, allora probabilmente proverò davvero. Non mi piaceva l'idea che rimanessero quattro favetti divisi. Altra domanda, per il favo equatore i legni mediani da utilizzare devono avere una misura precisa? Dunque metti solo dentro il favo e lasci fare tutto alle api, non metti una striscia di foglio cereo di invito?
Alora io ho fatto qest anno intorno ai 70 tellaini construiti favo naturalee ad alquni non ho meso nula ho tolto pure i fili ai altri le o lasciati ed ho messo una strisceta di cera ma qesto lavoro lo fatto solo con isciami che o preso e che erano grandie anno construito in fretta e bene con poche celle da fuco importante e di spostare i favi centrali che sono construiticon queli laterali fosi si evita di averne parechi celle da fuco
Pietro, non fare una eccessiva guerra alle celle da fuco, le api ne hanno bisogno e , a primavera, per averle distruggeranno quei bei favi da celle femminile per avere celle maschili. E' buona norma dare algi sciami un favo con il terzo inferiore senza foglio cereo per dare la possibilità di avere a disposizione celle da fuco, questo favo và segnato, portato verso il centro in autunno e verso la fine della covata a primavera. Fai attenzione quando visiterai , con il caldo, i tuoi favi senza filo , tienili sempre in verticale altrimenti con il peso del miele ti si romperanno. Ninno