Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Fare l'idromele in casa

02/01/2015, 17:27

La quantità di miele che hai usato è molto alta. E' al limite, e forse oltre il limite, massimo anche per il bayauns. Per fermentarlo occorre uno starter ben areato. Aggiungere lievito appena idratato con l' alcohol già al 16% e senza nutrienti non credo aiuterà molto.
Maddmax

Re: Fare l'idromele in casa

02/01/2015, 21:27

Maddmax1 ha scritto:La quantità di miele che hai usato è molto alta. E' al limite, e forse oltre il limite, massimo anche per il bayauns. Per fermentarlo occorre uno starter ben areato. Aggiungere lievito appena idratato con l' alcohol già al 16% e senza nutrienti non credo aiuterà molto.
Maddmax


Grazie Maddmax. Quindi, il mio sospetto era fondato.
Adesso ho fatto così: non potendo più considerare una densità di una soluzione di acqua e zuccheri, in quanto il mosto è già avanti nella fermentazione, ho considerato il parametro di partenza, l'unico certo, ovvero, i 2Kg di miele su 5l di mosto messi il primo giorno. A questo punto ho aggiunto 1,6l di acqua, ottenendo 2Kg di miele su 6,6l di mosto, che sarebbe come essere partiti da 1,5Kg di miele su 5l (la concentrazione consigliata in molte ricette). Ho poi aggiunto 5g di S. bayanus idratato per compensare la diluizione del lievito.
Staremo a vedere che succede.
Per il momento, può aver senso il ragionamento che ho fatto?

Re: Fare l'idromele in casa

05/01/2015, 1:01

Fermentazione ripartita, ci ha messo un po', ma è ripartita.
Vedremo come va a finire.

Re: Fare l'idromele in casa

07/01/2015, 13:06

Ciao a tutti,

ho in fermentazione la mia prima partita di idromele e vorrei risolvere una questione sul travaso. Al momento ho circa 25l in una damigiana (classica di vetro con la plastica a rete che la copre da per 3/4) da 25l; con il travaso voglio eliminare le fecce e lasciare meno aria possibile nel prossimo contenitore dove starà per alcuni mesi.
Che capacità dovrebbe avere il secondo contenitore, considerato che non ho modo di riempire agevolmente molto spazio? Quindi, quanto liquido probabilmente perderò nel lasciare le fecce?

Grazie!

Re: Fare l'idromele in casa

07/01/2015, 16:54

La risposta alla tua prima domanda e' ovvia. La risposta alla seconda domanda e' gia' stata data in questo thread. Basta leggerlo.
Maddmax

Re: Fare l'idromele in casa

07/01/2015, 18:00

L'ho letto tutto e non ho trovato quanto liquido rimane sul fondo di una damigiana da 25 litri. Comunque rileggerò 12 pagine di thread per trovare 1 singolo dato, grazie molte per il prezioso aiuto!

Re: Fare l'idromele in casa

07/01/2015, 18:45

Maddmax1 ha scritto: ... Inoltre il vetro permette di sifonare con un minimo di perdita (circa 1/50 del volume totale o meno se non hai bisogno di renderlo limpidissimo) ...


Nella pagina precedente.
Le pagine sarebbero di meno se non ci fossero membri che postano domande ... oziose tipo: "se ho un litro di idromele e voglio spostarlo in un contenitore con il miniimo spazio vuoto, che contenitore devo usare???"
Maddmax

Re: Fare l'idromele in casa

08/01/2015, 10:34

Grazie dell'informazione.

Chiarificazione mosto

09/01/2015, 14:11

Buongiorno,sono un nuovo iscritto al forum mi chiamo Carlo ,apicoltore trentino, avrei bisogno di alcune dritte per produrre idromele chiedo con cortesia se l'eventuale processo di chiarificazione con albumina o equivalenti, é meglio farlo sul mosto prima della fermentazione alcolica o a fermentazione avvenuta?? Grazie

Re: Fare l'idromele in casa

09/01/2015, 15:26

Io la faccio con la bentonite a uso enologico su prodotto finito e filtrato. Poi filtro di nuovo tutto.
Aspetta di sentire altri pareri. C'è gente che ha sicuramente più esperienza di me in materia.
Rispondi al messaggio