
ufff.. mi son letto tutta la discussione, e volevo ringraziare tutti per il modo costruttivo in cui avete portato avanti la discussione, anche x' dopo aver letto anche tutta la discussione sullo stesso argomento nel forum di apicoltura italia mi era passata la voglia di confrontarmi sull'argomento..
Comunque.. tante tante informazioni, che dovrò andare a rileggermi per capire i dosaggi
mi rimangon delle domandine inrisolte, o forse meglio delle curiosità..
1perche no i contenitori di plastica? x' io son dotato di alcuni kit per la birra, e al momento non ho damigiane...
2se la temperatura dove il fermentatore staziona è al di sotto dei 15 gradi,arrivando anche a 5-8C° può essere un problema o tenderà solo a rallentare?
3il primo filtraggio è obbligatorio o se uno se ne frega della limpidezza può anche lasciarlo cosi?
4 max quando parli dell esperimento con il siero del latte, se non ricordo male, parli di non aver pastorizzato il miele... è troppo rischioso( a livello di gusto) non pastorizzare? x' pastorizzando si uccidon/riducon tante proprietà importanti del miele..
e dulcis in fundo c'era la domanda che ha fatto partire tutta la mia ricerca, che in realtà centrava ''relativamente'' con l'argomento trattato...
5 per fare l'aceto con il miele.. che processo bisogna seguire?
grazie mille
Diego