 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Divisione famiglie, antivarroa, "quando e come"?
Autore |
Messaggio |
Alessandro1982
Iscritto il: 30/11/2016, 15:53 Messaggi: 245 Località: Roma e vicinanze
Formazione: Bi-Laureato
|

Amici, è la prima volta che scrivo in sezione Api (ma non sul forum).
Ho da proporvi un quesito/votazione...
PREMESSA: ho (avevo) 8 arnie ma 1 famiglia è morta due settimane fa, una moribonda non si rifà la regina (morte regina accidentale per mano mia) nonostante sia al 3° telaino di soccorso con uova di meno di 3 giorni.. Altre 6 arnie/famiglie stanno benone nel nido, i melari non li calcolano proprio e li ho tolti ieri.
Ok al miele rinuncio quest'anno, tanto sono hobbysta che di più non si può, non succede nulla, ma voglio ripristinare numero famiglie e devo fare Antivarroa e reintegrare arnie (quella vuota, la prossima futura vuota perchè credo non si salvi, e magari una terza ed arrivare a 9 arnie)ce la posso fare perchè le sei rimaste sono forti su 9 telaini con regina, covata, scorte etc...
come mi muovo??
1) Divido le famiglie forti in sciami (n.3) a cui compro regina feconda e la lascio covare (ingabbiamento dal 24 agosto per 21 gg poi antivarroa)
2) Divido le famiglie forti in sciami (n.3) a cui compro regina feconda che NON faccio covare ingabbiandola immediatamente come le altre, poi antivarroa fra 21gg (ho costruito apposite gabbie, non quelle minuscole in cui vengono vendute)
3) Blocco covata artificiale con gabbia immediato, antivarroa fra 21 giorni, poi divido le famiglie dotandole di regina feconda il 24 agosto? o sarà tardi (sono a Roma)?
Accetto consigli e votazioni, cosa faeste voi (nella mia situazione di partenza ovviamente...immedesimatevi!)
grazie grazie grazie!!
|
23/07/2019, 1:22 |
|
 |
|
 |
FlavioPet
Sez. Olivo
Iscritto il: 03/05/2018, 16:05 Messaggi: 355 Località: Lucito, Molise;
Formazione: Formazione Tecnica
|

Salve! Per creare una nuova famiglia ti passo quest'altra tecnica che spiegherò con alcuni punti: 1) Valutazione sulla condizione delle famiglie; 2) Stabilisci la consistenza della nuova famiglia (decidi in sintesi il numero di telaini che la costituirà); 3) Prelevi dalle famiglie già possedute un telaino di scorta o covata. 4) Riunisci il tutto in un porta sciame o arnia a tua scelta; 5) Sposti la nuova famiglia a 3KM dal tuo apiario oppure non più di 1,5/2 giorni al buio; Per quanto riguarda la REGINA per me è bene comprarla. Con questo processo risparmi circa un mese a confronto il processo naturale, con il rischio di allungare ancora di più la cosa visto che comunque non è automatico che l'accettino. Considerando quindi che scegli di comprarla va inserita nella tua nuova famiglia dopo che hai concluso i 5 di questa nuova tecnica. Per l'inserimento è di fondamentale importanza seguire bene il passaggio numero 5, perché manterrai quasi sicuramente le bottinatrici e dopo 2 giorni la nuova famiglia avverte l'orfanità e sarà più disposta ad accettare la nuova regina. Sono prove da fare!  Buona fortuna!
_________________ Flavio Pettinicchi
Skype: flavio.pettinicchi@yahoo.it
|
23/07/2019, 12:33 |
|
 |
FlavioPet
Sez. Olivo
Iscritto il: 03/05/2018, 16:05 Messaggi: 355 Località: Lucito, Molise;
Formazione: Formazione Tecnica
|
Per quanto riguarda il contrasto alla varroa della nuova famiglia, le tecniche puoi sceglierle! A me piace molto il combinato. Lo applicherei però dopo che è stata effettivamente accettata la nuova regina.
_________________ Flavio Pettinicchi
Skype: flavio.pettinicchi@yahoo.it
|
23/07/2019, 12:37 |
|
 |
Alessandro1982
Iscritto il: 30/11/2016, 15:53 Messaggi: 245 Località: Roma e vicinanze
Formazione: Bi-Laureato
|
la tecnica proposta è una normale suddivisione delle famiglie da manuale di apicoltura...
quale delle tre situazioni da me ipotizzate sceglieresti invece? per rispondere al mio quesito?
grazie dell'intervento.
Alessndro
|
24/07/2019, 9:33 |
|
 |
FlavioPet
Sez. Olivo
Iscritto il: 03/05/2018, 16:05 Messaggi: 355 Località: Lucito, Molise;
Formazione: Formazione Tecnica
|
Alessandro1982 ha scritto: 3) Blocco covata artificiale con gabbia immediato, antivarroa fra 21 giorni, poi divido le famiglie dotandole di regina feconda il 24 agosto? o sarà tardi (sono a Roma)? Per darti una risposta ancora più precisa io sceglierei questa tecnica. Con le altre tecniche per me rimane il problema dell'accettazione della regina, perché in assenza di covata è difficile che la rifacciano. Se preferisci usare un sublimato, a quanto ne sappia il trattamento può essere ripetuto ogni 7 giorni a regine ingabbiata perché per me è eccessivo aspettare che sfarfalli l'intera covata per trattare. Può essere un'ulteriore idea, aspettiamo altri commenti per approfondire.
_________________ Flavio Pettinicchi
Skype: flavio.pettinicchi@yahoo.it
|
24/07/2019, 11:15 |
|
 |
Alessandro1982
Iscritto il: 30/11/2016, 15:53 Messaggi: 245 Località: Roma e vicinanze
Formazione: Bi-Laureato
|
Io spruzzo sui telaini 6ml a faccia di Ossalico finora "ricetta" senza zucchero. Se trattare una o due volte e se aspettare completo sfarfallamento sono aspetti interessanti su cui discutere e valutare.
|
25/07/2019, 9:52 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Ciao Alessandro, il consiglio che ti do è di confinare quanto prima la regina e fare l'ossalico gocciolato. Ingabbiare il 24 agosto è molto rischioso. Per quanto riguarda i nuclei, sarebbe meglio rimandare alla primavera prossima, perché è un periodo più propizio e anche perché l'obiettivo adesso deve essere invernare famiglie forti e ripulite dalla varroa.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
27/07/2019, 22:20 |
|
 |
Alessandro1982
Iscritto il: 30/11/2016, 15:53 Messaggi: 245 Località: Roma e vicinanze
Formazione: Bi-Laureato
|
Ho ingabbiato tutte le regine sabato 27 (scegliendo opzione 3) ed il 18 agosto scadranno i 21 giorni e farò Ossalico. Poi giorni successivi divido con regina comprata e già prenotata.
Quanto all'invernamento pensarlo a fine luglio mi sembra presto. Sono a Roma, volano fino a novembre inoltrato, sulla Malva fanno anche un pizzico di miele settembrino..
Su quanti telaini inverni obombo? Mi dicono su non più di 7 che troppi e troppo pieni (che corrisponde a famiglie forti) consumano troppo miele...
|
28/07/2019, 20:47 |
|
 |
Alessandro1982
Iscritto il: 30/11/2016, 15:53 Messaggi: 245 Località: Roma e vicinanze
Formazione: Bi-Laureato
|
Ossalico lo faccio spruzzato. Gocciolato non capisco come possa funzionare. Qualche goccia tra i telaini...mah...cade per terra e faccio Ossalico al prato nelle migliore delle ipotesi....
|
28/07/2019, 20:49 |
|
 |
Apino
Iscritto il: 12/04/2019, 22:00 Messaggi: 20 Località: monte Amiata
|
Alessandro1982 ha scritto: Ossalico lo faccio spruzzato. Gocciolato non capisco come possa funzionare. Qualche goccia tra i telaini...mah...cade per terra e faccio Ossalico al prato nelle migliore delle ipotesi.... L'ossalico gocciolato, a differenza di quello spruzzato, va preparato con una soluzione zuccherina: questa permette la permanenza del principio attivo nell'arnia per qualche giorno. Naturalmente utilizzare il vassoio, nel caso di fondo a rete antivarroa.
|
12/09/2019, 15:11 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |