Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

24/03/2013, 23:30

Buonasera a tutti..!

Oggi è stato il giorno zero per me e mio cognato Alberto.. Abbiamo portato a casa i primi due nuclei..

Per chi fosse interessato (naturalmente vi aspetto numerosi !!) ho dato vita ad un blog che potete trovare al seguente indirizzo: www.terrafiorita.blogspot.it

Ci sentiamo..!

Grazie!

Alessandro

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

25/03/2013, 23:55

Buonasera a tutti!

chiedo (anche se forse la domanda non è proprio rivolta a tutti ma solo al moderatore Obombo).. Ieri ho scritto che ho dato vita ad un blog in cui parlo dell'attività apistica e del mondo delle api in generale partendo dalla base costituita dalla nostra nascente esperienza di apicoltura.

Trovo interessante che chi guarda il nostro blog possa avere anche la possibilità di guardare anche questo interessantissimo forum, così da ampliare ancor di più le proprie conoscenze sulle api e il loro mondo.

Quindi domanda: posso parlare di questo forum nel mio blog ed inserire il link del sito www.forumdiagraria.org?

Grazie mille!

Alessandro

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

26/03/2013, 0:01

Non vedo perché no, mica siamo un'associazione secreta :D .

Certo che iniziare con questo brutto tempo non è proprio il massimo.
Aspettiamo gli sviluppi.

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

26/03/2013, 0:05

Eh si.. Però ormai ci eravamo accordati con l'apicoltore che ci ha dato le api.. Comunque per ora sono ancora nelle arniette di polistirolo da nuclei. Le travaseremo nelle nostre belle casette nuove di legno appena il tempo lo consentirà.. Anche se, sentendo le previsioni, qui nella bassa padovana dicono che pioverà più o meno fino a sabato.. :(

Comunque se tra un 10 minuti vai a vedere il blog trovi le immagini di come si presentava oggi il sito.. Allagato..!!! Ma devo dire suggestivo..

Ciao

Alessandro

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

30/03/2013, 13:10

Buongiorno a tutti...

non so dalle vostre parti ma qui da noi il tempo è infame.. Pioggia, pioggia e ancora pioggia..
Il fatto è che guardando le previsioni c'è da deprimersi ancora di più... Almeno tutta la prossima settimana di pioggia, ancora...
Qui va a finire che ci perdiamo metà primavera...

Alessandro

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

30/03/2013, 17:18

Oggi abbiamo fatto l'errore di sostituire la vaschetta di miele da una delle due casette, mettendone una piena, anche se quella vuota non lo era completamente ma erano rimasti dei residui all'interno. L'errore è stato tale perchè almeno 80 api sono rimaste dentro la vaschetta "vecchia", intente a mangiare il miele residuo e purtroppo con vento freddo e pioggia a dirotto sono morte nel giro di qualche minuto.

E' un errore che ci fa male ma che non commetteremo più.

Confidiamo che ci sia servito x crescere.

Un saluto a tutti..

Alessandro

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

03/04/2013, 23:55

Buonasera a tutti!

Oggi, come ho descritto nel mio blog, abbiamo provveduto a travasare i 6 telaini che avevamo su 2 arniette in polistirolo (6 telaini per ciascuna arnia) su altrettante arnie di legno da 10 telaini. La notizia positiva è che su tutti i telaini abbiamo trovato abbondante covata (tranne su uno esterno in cui però c'era la regina che probabilmente stava deponendo perchè gli altri erano già pieni). Inoltre su ciascun telaino c'era una bella corona di miele e su uno abbiamo visto abbondante polline. La covata era sia fresca sia opercolata. Insomma, tutto in ordine.

Purtroppo ci siamo dimenticati di portarci dietro dei telaini dotati di foglio cereo sicchè torneremo domani per posizionare uno o due telaini con cereo su ciascuna arnia.

Le famiglie sembrano effettivamente forti (forse troppo...) e in salute (ottimo!).

Fra un po', direi dal basso della mia inesperienza a metà maggio ma forse prima, si presenterà il problema della sciamatura di cui abbiamo già parlato. Io ho ribadito all'amico apicoltore la mia intenzione di provare (una volta che ciascuna delle 2 attuali famiglie avrà occupato per bene tutti e 10 i telaini) di togliere 1 telaino di covata + 1 di scorte da ciascuna delle 2 arnie, portare questi 4 telaini (di cui 2 di covata e 2 di scorte) a 4 km dall'apiario e di inserire una regina in questa nuova casetta.

L'apicoltore mi dice che non va bene; per lui è corretto togliere 1 telaino da ogni arnia e non 2, perchè altrimenti indebolisco troppo l'arnia che rimane con 9 telaini. Però anche volendo fare così avrei bisogno di almeno 4 arnie di partenza per fare un nuovo nucleo togliendo 1 telaino per ciascuna arnia.

Però io di famiglie oggi ne ho solo 2 e vorrei provare con queste 2 a dar vita ad un nuovo nucleo.

Mi confermate che togliere 1 di scorte + 1 di covata da una famiglia in salute da 10 telaini non è distruttivo per questa? Se così fosse c'è speranza che, lavorando bene, possiamo far cresere il nucleo formato inizialmente da 2 telaini di covata + 2 di scorte (+ la regina naturalmente.. :D )..

Grazie di nuovo!

Alessandro

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

04/04/2013, 23:37

Alessandro81 ha scritto:Mi confermate che togliere 1 di scorte + 1 di covata da una famiglia in salute da 10 telaini non è distruttivo per questa?
Di sicuro non è distruttivo :D ma se fatto prima del raccolto potrebbe influire negativamente la produzione. Voi cosa vi proponete di ottenere, una nuova famiglia, impedire la sciamatura?

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

05/04/2013, 19:32

Noi quest'anno non siamo granchè interessati al raccolto. Quello che verrà bene ma senza pretese od obiettivi.

Di certo vogliamo scongiurare se sarà possibile la sciamatura.

Allora il modo + efficace è quello di indebolire un po' le due famiglie che abbiamo adesso (ho pensato)...

Alessandro

Re: Diario apicoltura Ale&Alberto

05/04/2013, 21:08

Se volete fare api il sistema e' semplicissimo: tieni "aperto" il nido intervallando telai pieni e vuoti. Prima che si riempiano tutti i telaini (covata, miele, polline... non importa), metti un altro nido sotto quello pieno con fogli cerei da costruire (o, meglio ancora, senza fogli cerei) intervallano i nuovi telaini con quelli del nido di partenza.
Oppure dividi la famiglia in due casse in maniera asimmetrica in modo da scoraggiare la sciamatura. Se le api hanno spazio e nutrimento a disposizione, non sono sovraffollate, non hanno una regina tendono a non sciamare.
Altrimenti fai come ti hanno insegnato al corso di fine settimana, cioe’ passi I prossimi 4 mesi a caccia di celle reali da distruggere.
Non esiste nessun sistema garantito al 100% contro la sciamatura ma esistono tecniche che la scoraggiano fortemente.
Maddmax
Rispondi al messaggio