 |
Diario apicoltura Ale&Alberto
Autore |
Messaggio |
vas212
Iscritto il: 26/01/2012, 22:48 Messaggi: 260 Località: Cosenza
Formazione: Laurea ing.Informatica
|
nessun motivo particolare, io monto senza badare a queste piccolezze. Ti ho consigliato di usarli per il nido poichè essendo piu grande il telaino magari ha bisogno di più robustezza tutto qui.
|
01/01/2013, 19:29 |
|
 |
|
 |
LorenzoBa
Iscritto il: 07/12/2011, 19:20 Messaggi: 46 Località: Sesto Fiorentino (FI)
Formazione: Perito agrario
|

Io solitamente metto i listelli più fini nei telaini da melario perchè quando divido in due i fogli cerei da nido per metterli nei telaini da melario questi entrano senza bisogno di altre modifiche. Se te utilizzi i listelli più spessi per il melario, quando ci vai a fissare i fogli cerei divisi in due devi eliminare una piccola strisciolina che non ti permette di montare il foglio. Questo penso che succeda perchè i telaini da melario non sono esattamente la metà di quelli da nido ma leggermente più piccoli. io sono arrivato a questa conclusione solo perchè mi fa comodo montarli in questo modo visto che compro solo fogli cerei da nido e li divido in due per il melario, ma non sono sicuro che sia la scelta migliore per le tipologie di lavoro di tutti. Sempre secondo le mie esperienze ti consiglio di utilizzare delle squadrette per montare i telaini perche se non li monti bene a lungo andare ti prenderanno un "gioco" strano. E infine sono arrivato alla conclusione che conviene assemblare le arnie utilizzando le viti e non chiodi, così quando le dovrai smontare per fare manutenzone l'operazioni risultano più facili. I telaini invece si montano molto meglio con chiodini perchè il legno è fragile e anche le viti più fini lo fanno schiantare. Buon divertimento.
|
01/01/2013, 19:56 |
|
 |
Alessandro81
Iscritto il: 01/12/2012, 0:16 Messaggi: 63 Località: Stanghella (PD)
Formazione: Laurea economia applicata e delle istituzioni internazionali
|
Abbiamo appena concluso la prima arnia delle due che abbiamo acquistato smontate e anche noi abbiamo usato le viti x assemblare il tutto. E' venuta ben solida! Per i telaini stavamo pensando in realtà a delle vitine molto fini.. Però alla fine anche i chiodini penso svolgano la loro funzione effettivamente..
Intanto grazie a tutti x i preziosi consigli..!
Alessandro
|
01/01/2013, 20:21 |
|
 |
vas212
Iscritto il: 26/01/2012, 22:48 Messaggi: 260 Località: Cosenza
Formazione: Laurea ing.Informatica
|
io per i telaini uso la spillatrice pneumatica.
|
01/01/2013, 20:23 |
|
 |
Maddmax1
Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
|
E' appena uscito "Building beehives for dummies". Non so se per "alveare inglese" intendono il Dadant. Maddmax
_________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna AD 1683
|
02/01/2013, 14:09 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Assolutamente no. Come al solito, i sudditi di Sua Maestà usano misure diverse dal resto del mondo  .
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
02/01/2013, 22:47 |
|
 |
Alessandro81
Iscritto il: 01/12/2012, 0:16 Messaggi: 63 Località: Stanghella (PD)
Formazione: Laurea economia applicata e delle istituzioni internazionali
|
Ciao a tutti! 3 domande da inesperto... 1 - ho visto che esistono delle gabbiette atte a contenere la regina... Ma a che cosa servono nello specifico? Sono assolutamente necessarie ed utili? 2 - esistono poi delle gabbie escludi regina che però si montano solo su un telaino e non tra il nido e il melario. Ma la domanda è: come faccio a decidere quale tipo di escludiregina usare tra i due di cui ho parlato? Perchè, da profano, parrebbe + comodo quello che si monta su un unico telaino perchè so già dov'è la regina ma forse è una stupidaggine  La regina si deve muovere invece su tutto il nido? 3 - ho visto poi che in commercio vi sono diversi tipi di leve di varie forme e misure. Ne consigliate una in particolare? Inoltre, sono diverse perchè ciascuna ha un utilizzo diverso? Grazie a tutti!!
|
06/01/2013, 20:22 |
|
 |
Fast92
Iscritto il: 28/03/2011, 19:01 Messaggi: 191 Località: Brescia
Formazione: Tecnico elettrico ed elettronico
|
Ciao,ci sono diversi tipi di gabbiette x regine,alcune servono per l'introduzione di una regina ad esempio come quelle che si comprano dove la regina e' accompagnata da delle api accompagnatrici,altre gabbiette servono per il blocco di covata estivo per poi procedere al trattamento contro la varroa,l'escludi regina solo su di un telaio serve per confinare la regina sempre x poi procedere al trattamento estivo asportando prima il telaio con la covata prima che sfarfalli,combattendo la varroa.Si la regina deve potersi muovere nel nido per continuare a deporre...Altri usano anche il confinamento della regina per cercar di prevenire la sciamatura. Per la leva io utilizzo quella che da una parte funziona da leva e dall'altra da spatola. Ciao fast
|
06/01/2013, 20:37 |
|
 |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Le piccole gabbiette servono per mettere le regine nei nuclei di nuova formazione, nelle famiglie orfane o orfanizzate ( se tu comperi una nuova regina te la danno in gabbietta  ) Gli escudi regina, tra nido e melario servono per non far salire a regina. Quelli a telaio per eseguire il blocco di covata. Per quanto riguarda le leve , penso che quella che vada bene per tutti gli usi sia quella piatta, lunga, fatta a spatola da una parte ed a uncino dall'altra. ciao nicol
|
06/01/2013, 20:50 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Alessandro81 ha scritto: Per quanto riguarda la parte bassa dei telaini invece? Ho visto che mi viene consigliato di mettere quello + spesso sui telaini da nido.. Ma c'è un motivo particolare? Giusto per capire..
Chiedo scusa ma mi era sfuggita questa parte della discussione. Le misure dei telaini si possono vedere qui: http://www.forumdiagraria.org/api-f53/autocostruzioni-t18601-50.html ed è importante che i listelli inferiori siano montati ognuno nella giusta posizione per evitare problemi durante la smielatura. Il telaino da melario deve avere uno spessore costante in modo tale da poter essere disopercolato con una sola passata di coltello, usando i listelli inferiore e superiore come appoggio.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
06/01/2013, 21:45 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |