Salve a tutti, vorrei condividere quella che per me, un neofita, è stata un'esperienza fantastica, la cattura del primo sciame!
Ho l'apiario in provincia di viterbo, a 600 mt s.l.m. e nelle ultime settimane ha fatto abbastanza freddo. Con l'arrivo della primavera mi era venuto il sospetto che le famiglie potessero sciamare alla prima bella giornata, visto che nell'ultima visita post inverno avevo notato l'abbozzo di alcune celle reali. Così è stato, puntali come un orologio svizzero alla prima giornata utile si sono trasferite. Io vivo a Roma, così quando mi hanno chiamato dicendo "C'è una famiglia che sta per sciamare" ho preso baracca e burattini e sono corso a Viterbo.
Vedere da vicino questo ammasso di api mi ha fatto un certo effetto, il mio già profondo rispetto per queste bestioline non ha fatto che crescere.
Questo è il primo sciame
Dopo una bella potatura fuori stagione (povero ulivo

), lo sciame è stato sistemato in un'arnietta ed immediatamente tutte le api hanno rivolto l'addome verso l'alto, la regina c'era!
Con il morale alle stelle per la cattura, si va a pranzo, sicuro di aver concluso la giornata apistica.
Il pomeriggio torno per dare un ulteriore controllata e sorpresa, altri due sciami attaccati a pochi metri dal primo, uno sullo stesso albero.
Il primo lo prendiamo senza difficoltà, il secondo ci ha dato parecchio filo da torcere.
Posizione scomodissima permettendo (3mt dal terreno ed appoggiato ad una decina di rametti), usiamo la stessa tecnica dei primi due e ci illudiamo di averlo preso. Dopo una ventina di minuti dalla messa a dimora, l'arnia si era completamente svuotata, non permettendoci di capire dove si era nuovamente posizionato lo sciame.
Dopo 4 giorni torno presso l'uliveto e vedo un altro sciame. Catturato anche questo.
Girando noto una macchia scura in mezzo a dei rovi di more, vicinissimi all'arnia di partenza. Ecco lo sciame scappato! Bella potata anche alle more per raggiungere infine lo sciame.
Arnia sotto allo sciame, sgrullata energica e tutte le api vanno a segno.
Non riesco a resistere alla tentazione di cercare la regina, così dopo un oretta controllo ed eccola li, tutta contenta che gira sulle pareti interne dell'arnia.
Domanda: una volta messa a dimora la famiglia, dopo quanto tempo si può spostare nella posizione definitiva ed a quali orari? Io pensavo dopo un paio di giorni ed alla mattina preso o sera, sbaglio?
Gli sciami messi nell'arnietta portasciami, dopo quanto possono essere trasferiti in un'arnia da 10 telai?
Federico