Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

calabroni

29/01/2016, 11:07

ho un bel nido della lunghezza di mezzometro sotto il soffitto del fienile. è circa a 7 metri dal pavimento. come devo comportarmi?grazie

Re: calabroni

29/01/2016, 17:17

paolosame ha scritto:ho un bel nido della lunghezza di mezzometro sotto il soffitto del fienile. è circa a 7 metri dal pavimento. come devo comportarmi?grazie

io in passato ho agito con la fiamma a gas direttamente nell'ingresso del nido (occhio alla caduta dei calabroni vivi) o con innaffiata di gasolio. trovandoti in un fienile e cosi alto dal pavimento devi ingegnarti in modo diverso e piu sicuro. chiaramente non ci si scherza quindi usa le dovute protezioni.
Prova anche ad informarti dai vigili del fuoco, so che intervengono talvolta.
ciao

Re: calabroni

29/01/2016, 19:48

I calabroni allevano nuove regine e maschi in autunno e dopo la fecondazione le nuove regine vanno a cercare un posto per passare l' inverno.
A primavera troveranno un nuovo posto e rifaranno il nido.
Il nido viene abbandonato e lo puoi distruggere con una pertica usando una scala, non è detto che a primavera rifaranno il nido nello stesso posto certamente non useranno il nido vecchio.
Non usare fiamme altrimenti potresti fare più danno che lasciarlo così.
Ninno

Re: calabroni

29/01/2016, 21:50

Dando per scontato che si tratti di Vespa crabro, concordo con Ninno: in questo periodo i nidi dovrebbero essere già vuoti e non saranno utilizzati per un nuovo insediamento.

Re: calabroni

05/02/2016, 14:31

quindi dentro non ci sono nemmeno le uova dei futuri calabroni? perché se così fosse potrei anche tirarlo giù e conservarlo perché è proprio bello

Re: calabroni

05/02/2016, 17:28

ninno ha scritto:I calabroni allevano nuove regine e maschi in autunno e dopo la fecondazione le nuove regine vanno a cercare un posto per passare l' inverno.
A primavera troveranno un nuovo posto e rifaranno il nido.
Il nido viene abbandonato e lo puoi distruggere con una pertica usando una scala, non è detto che a primavera rifaranno il nido nello stesso posto certamente non useranno il nido vecchio.
Non usare fiamme altrimenti potresti fare più danno che lasciarlo così.
Ninno


non sapevo che abbandonassero il nido, quindi ogni anno si rigenera la famiglia partendo dalla regina in primavera :roll:

Re: calabroni

05/02/2016, 21:15

Ci puoi acuperare il nido ma penso che non facile.
La struttura interna è fatta di favi orizontali attaccati al centro e distanti fra loro per permettere l' allevamento, lasciano residui di covata e anche larve morte per non essere riuscite a sfarfallare, altri animali ne approfittano per depredare e distruggere i favi.
L' esterno è un copertura indipendente molto leggera con vari passaggi e corridoi di aerazione tanto fragile che se la tocchi si rompe.
Prova ma visto l' altezza cerca di lavorare in sicurezza.
Ninno

Re: calabroni

26/08/2016, 9:29

Continua la mia lotta privata ai calabroni, l'esca che ho utilizzato è la birra, attualmente ho aggiunto un'alicetta e prossimamente vorrei provare la ricetta datami dall'amico Ninno: Acqua - aceto - miele - alicetta.
Sino adesso ne ho catturati, ma mi sembrano pochi perchè ne vedo sempre troppi gironzolare intorno agli alveari, e quando li vedo predare mi ... :twisted:
Voi che esperienze avete?
Grazie
mf
Allegati
Lotta ai calabroni.jpg

Re: calabroni

26/08/2016, 13:08

Io ho smesso da anni a fare la lotta alle vespe. Anche loro hanno un ruolo nel ecosistema e i danni che possono provocare sono infimi. Stiamo parlando della crabro, più che altro, perché le altre vespe sono innocue, ma anche il calabrone, paragonato alla velutina, fa tenerezza per la sua inefficacia.
Comunque, come avevo già scritto da qualche parte, uno dei metodi che usavo era l'accoppiata cibo per gatti - colla per toppi :D

Re: calabroni

27/08/2016, 10:47

mfCarpentieri ha scritto:Continua la mia lotta privata ai calabroni, l'esca che ho utilizzato è la birra, attualmente ho aggiunto un'alicetta e prossimamente vorrei provare la ricetta datami dall'amico Ninno: Acqua - aceto - miele - alicetta.
Sino adesso ne ho catturati, ma mi sembrano pochi perchè ne vedo sempre troppi gironzolare intorno agli alveari, e quando li vedo predare mi ... :twisted:
Voi che esperienze avete?
Grazie
mf


:D
Ti capisco vedere che si prende l'operaia stanca che arriva, la seziona, e si porta le parti migliori non lo sopporto.
:twisted:
Però con una bacchetta di bambù del diametro di circa un pollice e lunga circa 60 cm che lascio sempre a disposizione infilata nella stanga porta alveari, ne catturo molte di più che con le bottiglie con le varie brodaglie.

Nel tuo caso poi con gli alveari così comodi le prendi quasi tutte con un quarto d'ora al giorno per una settimana. :twisted:

Come faccio io:
All'inizio sbagli qualche colpo e peggio prendi un'ape, ma appena ti sei specializzato a ogni colpo è uno stecchito.
Con la detta bacchetta ti poni di lato o da dietro l'alveare e appena vedi il calabrone all'opera, senti il suo ronzio da elicottero in stallo in attesa della preda stanca, in questi pochi secondi avvicini la bacchetta a circa 20/25 cm dal predatore che ripeto è in caccia quindi distratto dalla legnata che sta per arrivargli, quindi colpisci con tutta violenza, senti un colpo secco e anche nelle mani l'effetto del urto, :mrgreen: io all'occasione gli dico anche "portalo a cuocere :!: ". :lol:
Se individui il momento migliore in cui i calabroni si dedicano alle api, in mezz'ora ne butti giù almeno una quindicina.

Inutile cercare di colpirli a caso, o addirittura quando non sono in caccia, li spaventi solo e non si faranno più prendere senza contare che rischi di prendere delle api, o stuzzicarle e queste, ti scambiano per l'aggressore e ti pungono.

Riepilogando, calma e colpi ben ponderati. :lol: pistolero tremebondo o agitato, non andò lontano. ;)
Rispondi al messaggio