21/01/2013, 0:28
21/01/2013, 19:25
21/01/2013, 21:15
Marvel ha scritto:Comincia a comprare un'arnia più grossa perchè se hai castagno e tiglio un bel pò di miele riesci a portarlo a casa...
E vedi di triplicare il numero di famiglie così ti sarà più semplice risolverti in autonomia i problemi.
21/01/2013, 23:32
brig ha scritto:Marvel ha scritto:Comincia a comprare un'arnia più grossa perchè se hai castagno e tiglio un bel pò di miele riesci a portarlo a casa...
E vedi di triplicare il numero di famiglie così ti sarà più semplice risolverti in autonomia i problemi.
Fatto, arnia DB grezza da 10T, € 70 melario compreso, passate due mani di olio di lino e una di vernice per legno ad acqua, pensavo di finirla con un intruglio di cera d'api che mi hanno regalato, trementina e ancora olio di lino, non so se legano…,poi ne sto completando una autocostruita, appena riesco compro la ferramenta e la completo detto tra noi fosse si poteva fare di meglio eheheh.
Grazie Marvel, ti leggo volentieri, ciao.
22/01/2013, 18:40
22/01/2013, 19:02
Marvel ha scritto:Chissà,
magari ti verrà parecchio facile se ti capita un altro sciame in casa
22/01/2013, 19:29
22/01/2013, 19:55
Marvel ha scritto:SI
Va dichiarata anche una sola arnia.
E tutto l'ambaradan che c'è dietro XD
22/01/2013, 20:21
22/01/2013, 22:29
Marvel ha scritto:In comune non c'è nulla da fare.
La dichiarazione si fa alla usl di competenza (sezione veterinaria).
Si dichiara l'apiario (zona di detenzione delle arnie) con coordinate geografiche.
Loro ti daranno un codice apiario con numero identificativo da esporre nei pressi delle arnie.
Durante l'anno devi dichiarare il numero di arnie per ogni apiario che hai.
Di solito di fa una volta l'anno anche se c'è scritto che le variazioni vanno comunicate al più presto.
Oltre a questo devi avere il registro dei trattamenti.
Questo se fai la cosa per autoconsumo... sennò le carte aumentano (registro lavori in apiario per esempio)
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.