Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Brig - apicoltore per forza

21/01/2013, 0:28

Se in primavera avrò ancora qualcosa da dire sarei grato a chiunque mi dia indicazioni utili per prevenire azioni maldestre :oops:

Re: Brig - apicoltore per forza

21/01/2013, 19:25

Comincia a comprare un'arnia più grossa perchè se hai castagno e tiglio un bel pò di miele riesci a portarlo a casa...

E vedi di triplicare il numero di famiglie così ti sarà più semplice risolverti in autonomia i problemi.

Re: Brig - apicoltore per forza

21/01/2013, 21:15

Marvel ha scritto:Comincia a comprare un'arnia più grossa perchè se hai castagno e tiglio un bel pò di miele riesci a portarlo a casa...

E vedi di triplicare il numero di famiglie così ti sarà più semplice risolverti in autonomia i problemi.



Fatto, arnia DB grezza da 10T, € 70 melario compreso, passate due mani di olio di lino e una di vernice per legno ad acqua, pensavo di finirla con un intruglio di cera d'api che mi hanno regalato, trementina e ancora olio di lino, non so se legano…,poi ne sto completando una autocostruita, appena riesco compro la ferramenta e la completo detto tra noi fosse si poteva fare di meglio eheheh.

Grazie Marvel, ti leggo volentieri, ciao.

Re: Brig - apicoltore per forza

21/01/2013, 23:32

brig ha scritto:
Marvel ha scritto:Comincia a comprare un'arnia più grossa perchè se hai castagno e tiglio un bel pò di miele riesci a portarlo a casa...

E vedi di triplicare il numero di famiglie così ti sarà più semplice risolverti in autonomia i problemi.



Fatto, arnia DB grezza da 10T, € 70 melario compreso, passate due mani di olio di lino e una di vernice per legno ad acqua, pensavo di finirla con un intruglio di cera d'api che mi hanno regalato, trementina e ancora olio di lino, non so se legano…,poi ne sto completando una autocostruita, appena riesco compro la ferramenta e la completo detto tra noi fosse si poteva fare di meglio eheheh.

Grazie Marvel, ti leggo volentieri, ciao.


Non ho commentato il triplicare, se arriverà il momento mi saranno utili indicazioni, anzi di più che utili

Re: Brig - apicoltore per forza

22/01/2013, 18:40

Chissà,
magari ti verrà parecchio facile se ti capita un altro sciame in casa :D

Re: Brig - apicoltore per forza

22/01/2013, 19:02

Marvel ha scritto:Chissà,
magari ti verrà parecchio facile se ti capita un altro sciame in casa :D

Sai mai, una botta di c…… :lol:
Pensa che la settimana dopo il ritrovamento dall'altro lato del colle hanno visto passare uno sciame molto numeroso…chissà dove é si é posato.
Tra l'altro non so dove si nasconda l'apicoltore in zona ma se lo sciame era molto grosso, come hanno detto, non dovrebbe essere lontano o no?

Una domanda. ma un'arnia sola va dichiarata?
Se no, quando scatta l'obbligo, da qualche parte avevo letto qualcosa.

Re: Brig - apicoltore per forza

22/01/2013, 19:29

SI

Va dichiarata anche una sola arnia.
E tutto l'ambaradan che c'è dietro XD

Re: Brig - apicoltore per forza

22/01/2013, 19:55

Marvel ha scritto:SI

Va dichiarata anche una sola arnia.
E tutto l'ambaradan che c'è dietro XD


Azz, passerò in comune a sentire, grazie

Re: Brig - apicoltore per forza

22/01/2013, 20:21

In comune non c'è nulla da fare.

La dichiarazione si fa alla usl di competenza (sezione veterinaria).
Si dichiara l'apiario (zona di detenzione delle arnie) con coordinate geografiche.
Loro ti daranno un codice apiario con numero identificativo da esporre nei pressi delle arnie.

Durante l'anno devi dichiarare il numero di arnie per ogni apiario che hai.

Di solito di fa una volta l'anno anche se c'è scritto che le variazioni vanno comunicate al più presto.

Oltre a questo devi avere il registro dei trattamenti.
Questo se fai la cosa per autoconsumo... sennò le carte aumentano (registro lavori in apiario per esempio)

Re: Brig - apicoltore per forza

22/01/2013, 22:29

Marvel ha scritto:In comune non c'è nulla da fare.

La dichiarazione si fa alla usl di competenza (sezione veterinaria).
Si dichiara l'apiario (zona di detenzione delle arnie) con coordinate geografiche.
Loro ti daranno un codice apiario con numero identificativo da esporre nei pressi delle arnie.

Durante l'anno devi dichiarare il numero di arnie per ogni apiario che hai.

Di solito di fa una volta l'anno anche se c'è scritto che le variazioni vanno comunicate al più presto.

Oltre a questo devi avere il registro dei trattamenti.
Questo se fai la cosa per autoconsumo... sennò le carte aumentano (registro lavori in apiario per esempio)


A parte che non so neppure dove si trovi la usl del paese, cercherò, certo che per salvaguardare la specie ti fanno pure sudare, ma ci sono dei costi?
Rispondi al messaggio