dariowolf ha scritto:...a vederlo sembra fatto con componenti industriali, roba non reperibile con facilita' da noi hobbisti: non si trovano al brico o su *****.
I componenti si trovano abbastanza facilmente e a chi è interessato posso dare l'indirizzo di un negozio a Roma che può anche spedire la merce ma ovviamente per assemblare il tutto ci vogliono un minimo di conoscenze e serve anche un tornio oppure avere un amico tornitore

. Ma vediamo i prezzi: termoregolatore 70€, termocoppia 20€, scatola, morsetti e relè sui 20€ (ma la considero a costo zero perche è roba di recupero, l'ho recuperata dal vecchio sublimatore

) resistenza a fascia 20€, OR, coccodrilli, connettori 10-15€. Totale (molto) approssimativo 140-150€. Dimenticavo il convertitore 12-220 V da 300 W (la resistenza ne assorbe 170) che costa sui 30-40€ ma se non sbaglio bisogna comprarlo a parte anche per il sublimox. Se fatto a tempo perso (io ci ho messo quasi un anno) probabilmente costa meno del sublimox ma a chi non ha un'attrazione masochista per il fai da te, consiglio di comprarsi l'originale.
Devo dire che sono moderatamente contento del risultato. I tempi del trattamento si sono accorciati notevolmente, in pratica ci metto più tempo per preparare tutta la roba, aspettare che si scaldi il sublimatore e raccogliere tutto alla fine, che non per il trattamento vero e proprio. La sublimazione dura circa un minuto, anche se non ho cronometrato, e nel frattempo riempio l'altro tappo con l'ossalico, poi prendo il sublimatore, do una scaldatina al tubo per eliminare l'acido condensato all'uscita, scambio i tappi, giro il sublimatore e lo infilo nella porticina dell'arnia da trattare.