04/02/2015, 0:06
04/02/2015, 11:00
04/02/2015, 12:21
rosina ha scritto:Con il TIT3 si tolgono i favi pieni di varroa entro il 24° giorno e si prosegue con questo metodo per un ciclo o poco più per non far disperdere energie inutilmente alle nostre api.
04/02/2015, 13:57
04/02/2015, 14:00
rosina ha scritto:Dallas il tuo metodo di difesa dalla varroa è molto pratico ma sembra ignorare alcune “direttive” oramai consolidate.![]()
Con il TIT3 si tolgono i favi pieni di varroa entro il 24° giorno e si prosegue con questo metodo per un ciclo o poco più per non far disperdere energie inutilmente alle nostre api.
In aggiunta al TIT c’è, nel mio caso, il blocco di covata a luglio per un primo trattamento di AO e un secondo trattamento sempre con AO in assenza di covata ai primi di Novembre.
Il tutto è molto “macchinoso” e se aggiungiamo le nuove infestazioni in arrivo (Aethina tumida, vespa velutina) potremmo davvero essere in difficoltà nella gestione dei nostri alveari.![]()
Ben venga quindi un po’ di semplificazione.
Ma fammi capire tu inserisci da marzo a settembre un telaino da melario chiuso e quindi le api costruiscono un favo naturale nella parte sottostante e poi …… : potresti chiarire meglio?
04/02/2015, 14:36
Uso da marzo a settembre mettere un telaino trappola ......
04/02/2015, 14:53
rosina ha scritto:Sì anchh'io mi comporto cos'ì ma rispettando sempre il limite massimo dei 24gg ma quello che non capisco è perchè lasciare per un periodo cos'ì lungo il TT.
A mio parere si sfruttano troppo le poverine e si produce meno.
Ciao!
09/02/2015, 10:18
……. uno dovrebbe avere il tempo di andare ogni settimana in apiario a stappare il settore e a pulire quello già opercolato quando già a regime. E io non ce l'ho.”
09/02/2015, 10:40
09/02/2015, 11:19
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.