Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Acquisto di miele

24/10/2020, 18:01

Buongiorno a tutti, mi scuso se l'argomento è già stato trattato ma con il cerca non ho trovato risposte al mio interrogativo.

Mi hanno parlato della possibilità per un apicoltore di comprare miele da un altro apicoltore, sopratutto se fatto con fiori non presenti in zona, e rivenderlo.
Non ho trovato nulla in rete sulla normativa relativamente a questo, sopratutto per gli apicoltori con partita iva in regime di esonero. Sapete darmi delle indicazioni?

Grazie

Re: Acquisto di miele

25/10/2020, 12:35

Sei un coltivatore diretto o uno IAP?

Re: Acquisto di miele

04/11/2020, 14:19

Ciao, sul regime di esonero ti posso assicurare che puoi vendere solo il tuo miele altrimenti diventi commerciante di miele, e essere commerciante in regime di esonero la vedo un pò dura da spiegare al fisco..
Se sei apicoltore professionista o comunque agricoltore professionale penso che puoi farlo, so di molti apicoltori (vedi gruppi vari su facebook) che si vendono il miele tra loro senza molto nascondersi, purtroppo ci sono le annate negative in una regione e magari in un'altra regione invece vi è stata produzione, quindi si danno una mano tra loro, ma non so se è legalmente fattibile.
Sicuramente in regime di esonero (come me) direi di no.

Re: Acquisto di miele

15/12/2020, 14:22

GiacomoTognon ha scritto:Buongiorno a tutti, mi scuso se l'argomento è già stato trattato ma con il cerca non ho trovato risposte al mio interrogativo.

Mi hanno parlato della possibilità per un apicoltore di comprare miele da un altro apicoltore, sopratutto se fatto con fiori non presenti in zona, e rivenderlo.
Non ho trovato nulla in rete sulla normativa relativamente a questo, sopratutto per gli apicoltori con partita iva in regime di esonero. Sapete darmi delle indicazioni?

Grazie


Se hai partita iva e vendi regolarmente, per non risultare "commerciante", i derivati dalla compravendita di beni di altri produttori non deve essere prevalente.

La "prevalenza" è da interpretare.

C'è chi dice che i proventi della compravendita di altri prodotti non deve superare il 30%. Quindi se fatturi 1000 euro in un anno, solo 300 possono derivare dalla compravendita di miele da altri apicoltori.

C'è invece chi dice che fino al 49,9% si configuri la non prevalenza dell'attività di compravendita.
Rispondi al messaggio