Kevin, sono bellissimi!! La femminuccia poi, con quegli occhioni espressivi.....
Io ho notato che le mie femmine, oltre a fare quaqua a differenza dei maschi (che ora stanno iniziando a fare il verso tipico del maschio), hanno il becco di cromia arancione, mentre i maschi ce l'hanno color ocra giallino-verdognolo.
Ti descrivo la storia di Gastone: lo scorso febbraio qui da me son venuti giù 2 metri di neve e un freddo polare. IL 10 febbraio, lo ricordo bene, si è scatenata una bufera di neve e, mentre guardavo il paesaggio lunare dalla mia finestra, noto davanti al mio giardino una testolina verde sulla neve e sento le grida della povera bestiola. Sono scesa sotto per soccorrerlo. Era stremato dal freddo e dalla fame. Sono riuscita a prenderlo e l'ho portato nel nostro garage. MI sono informata da un'amica ornitologa che mi ha fatto da consulente per dargli tutte le cure adeguate e un'alimentazione corretta. Gli ho messo una tinozza piena d'acqua nel garage (garage riscaldato) e nel frattempo ho telefonato a svariate sedi locali di associazioni ambientaliste, per sapere come poter reintrodurre il germano nel suo habitat naturale. Molti non mi hanno risposto, credo a causa del casino neve, perchè non erano in sede, altri mi hanno detto di lasciarlo sulle rive del fiume.
![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif)
Ho replicato dicendo che se lo avessi lasciato lì sarebbe morto di fame, di freddo o preda di cacciatori. Inoltre era solo, perchè molto probabilmente è caduto davanti casa mia, durante una migrazione, infatti strillava col becco in alto perchè cercava di richiamare i suoi compagni, ma il vento e la neve erano fortissimi. Ho passato giornate intere a cercare informazioni su stanziamenti di germani, qui in zona, solo che in rete ad esempio venivano menzionati avvistamenti di germani reali su siti di cacciatori!!! E allora mi son detta "Non voglio che muoia, mi occuperò io di lui" Gli abbiamo comprato una femmina giovanissima e il mio Gastone è RINATO! Poco dopo li abbiamo trasferiti dai miei suoceri, che hanno un grande orto, dunque il mio ragazzo ha costruito per loro un capanno, stanno in un bellissimo spazio ombreggiato dal fico e da viti d'uva e lì hanno felicemente proliferato