Guarda, dopo aver avuto l'attacco dei cani (non me lo sarei mai aspettato, visto che tutti i vicini tengono i loro cani a casa loro a parte quelli nuovi che li lasciano scorrazzare nella campagna) ho recintato tutto quanto quindi ho eliminato quel problema.
Poi le volpi (qui ce ne sono parecchie, i cacciatori ne prendono a go go e ogni anno mangiano qualche capo e non solo a me, anzi a me capita molto raramente)... ho 400 mq di campo dove lascio liberi gli animali... le galline mi tornano tutte nel pollaio la sera, che è coperto anche sopra da rete (quindi sono salve) i germani reali li tengo chiusi in un bel recinto chiuso anche sopra (salvi), le anatre mute... beh, quelle non tornano in nessun recinto la sera e anche se volessi (e ho provato) preferiscono vivere fuori e non tornare a dormire in un posto specifico per la notte. Mi sembra che coprire 400 mq con rete non sia una cosa poi cosi semplice ed economica da fare... purtroppo per la volpe la sola rete di 2,5 metri o eventuali muri non servono a molto (si arrampicano).
Le faine o donnole che siano, sono ancora peggio, perchè sono più agili e piccole...
Non voglio fare polemica o alzare polveroni... Però abbi un po' più di riguardo quando dai risposte del genere, spero che tu abbia capito che mi preoccupo dei miei animali, l'errore può sempre capitare (vedi: non aver pensato ad un eventuale attacco dei cani) ed è mia la responsabilità logicamente, però non trovo il motivo di tirare conclusioni così affrettate come la tua.
A questo punto mi preme dire che non mi sono assolutamente offeso con la tua risposta e per me è tutto ok
In ogni caso mi piacerebbe scoprire veramente che bestia è stata a mangiare l'animale in questione... saperlo, servirebbe anche per prevenire nuove aggressioni.