![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Luigi92
Iscritto il: 01/09/2014, 9:50 Messaggi: 64 Località: Treviso
Formazione: Laureato in scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
|
Questo è stato l'anno dei predatori... tra i vari episodi ho avuto un attacco da parte dei cani del vicino che verso settembre mi sono entrati nel pollaio uccidendo quasi tutte le galline e qualche anatra muta (ne hanno mangiata una e ho trovato tutti gli altri corpi). Poi c'è stato il giro delle volpi (in 2 occasioni mi sono sparite 2 anatre, trovando solo qualche impronta sul fango), oggi ho avuto un altra sorpresa, ecco qui la foto: ![Immagine](http://i62.tinypic.com/3025afd.jpg) Testa e interiora mangiate, niente penne in giro ne sangue sparso... cosa può essere stato? Purtroppo se c'erano delle impronte, la pioggia battente le ha cancellate... Potrebbe essere opera di una faina o simili?
|
12/11/2014, 18:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
perdona se te lo dico così chiaramente: il colpevole sei tu che vuoi avere animali da cortile senza proteggerli adeguatamente con recinzioni e ricoveri fatti a dovere.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
13/11/2014, 9:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Luigi92
Iscritto il: 01/09/2014, 9:50 Messaggi: 64 Località: Treviso
Formazione: Laureato in scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Guarda, dopo aver avuto l'attacco dei cani (non me lo sarei mai aspettato, visto che tutti i vicini tengono i loro cani a casa loro a parte quelli nuovi che li lasciano scorrazzare nella campagna) ho recintato tutto quanto quindi ho eliminato quel problema. Poi le volpi (qui ce ne sono parecchie, i cacciatori ne prendono a go go e ogni anno mangiano qualche capo e non solo a me, anzi a me capita molto raramente)... ho 400 mq di campo dove lascio liberi gli animali... le galline mi tornano tutte nel pollaio la sera, che è coperto anche sopra da rete (quindi sono salve) i germani reali li tengo chiusi in un bel recinto chiuso anche sopra (salvi), le anatre mute... beh, quelle non tornano in nessun recinto la sera e anche se volessi (e ho provato) preferiscono vivere fuori e non tornare a dormire in un posto specifico per la notte. Mi sembra che coprire 400 mq con rete non sia una cosa poi cosi semplice ed economica da fare... purtroppo per la volpe la sola rete di 2,5 metri o eventuali muri non servono a molto (si arrampicano). Le faine o donnole che siano, sono ancora peggio, perchè sono più agili e piccole... Non voglio fare polemica o alzare polveroni... Però abbi un po' più di riguardo quando dai risposte del genere, spero che tu abbia capito che mi preoccupo dei miei animali, l'errore può sempre capitare (vedi: non aver pensato ad un eventuale attacco dei cani) ed è mia la responsabilità logicamente, però non trovo il motivo di tirare conclusioni così affrettate come la tua. A questo punto mi preme dire che non mi sono assolutamente offeso con la tua risposta e per me è tutto ok ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) In ogni caso mi piacerebbe scoprire veramente che bestia è stata a mangiare l'animale in questione... saperlo, servirebbe anche per prevenire nuove aggressioni.
|
13/11/2014, 12:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco93
Iscritto il: 09/05/2012, 14:03 Messaggi: 2288 Località: Naples
Formazione: ITC
|
Guarda, in base alla mia esperienza sono un pò perplesso, perchè che io sappia nessun predatore decapita le prede e poi il petto sembra solo squarciato senza che sia stato mangiato molto. Forse è opera di un cane che non gradisce la carne cruda, come quello che avevo io anni fà, uccideva per istinto ma poi a parte giocare un pò col cadavere non mangiava nulla, niente a che vedere col pastore tedesco che ho ora che catturò una gallina e la divorò tutta, compresa testa, becco, zampe e penne.. Ratti e rapaci svuotano il petto di tutto quello che c'è, interiora, carne, lasciano solo le costole.
_________________ Saluti, Marco
|
16/11/2014, 23:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Luigi92
Iscritto il: 01/09/2014, 9:50 Messaggi: 64 Località: Treviso
Formazione: Laureato in scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
|
Grazie delle dritte ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) . Il petto non è stato toccato, la foto ritrae la schiena dell'animale. I cani li escludo perchè ora ho tutto recintato ed è impossibile che riescano ad entrare... Rapaci potrebbe anche essere, ma come hai detto tu mangerebbero il petto e i segni del becco sarebbero visibili, inoltre non mangerebbero la testa per prima di sicura. I ratti non saprei, era un animale pesante con 4-5 mesi di vita, quindi escluderei pure loro. Io sarei più propenso per una faina o donnola, che può passare attraverso la rete, ma non avendo mai avuto casi non so come riduce la preda. Dopo di che, abito in aperta campagna (fortunatamente ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) ) quindi non saprei quali altre bestie si nascondono nei campi e nelle boschette, posso fare solo delle ipotesi.
|
17/11/2014, 10:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francescoallev1998
Iscritto il: 17/09/2014, 15:16 Messaggi: 59 Località: Abruzzo
Formazione: Studente
|
La faina e la donnola sgozzano gli animali e bevono il sangue. Non dilaniano l'animale. La volpe porta via la preda o la mangia sul posto! Quindi escludi anche questi 3 animali ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Di solito lavori del genere li fanno i cani,non essere così sicuro che non hanno posto da cui entrare! A presto!
_________________ Allevamento di galline,polli da carne,cavalli e conigli.
Un saluto,Francescoallev.
|
19/11/2014, 14:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco93
Iscritto il: 09/05/2012, 14:03 Messaggi: 2288 Località: Naples
Formazione: ITC
|
Francescoallev1998 ha scritto: La faina e la donnola sgozzano gli animali e bevono il sangue. Non dilaniano l'animale. La volpe porta via la preda o la mangia sul posto! Quindi escludi anche questi 3 animali ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Di solito lavori del genere li fanno i cani,non essere così sicuro che non hanno posto da cui entrare! A presto! Sono d'accordo, anche per me è opera di cani, anche perchè bisogna tenere conto che le anatre mute a differenza dei polli vedono anche di notte e inoltre sono animali molto robusti e forti, tieni conto che anche per un umano non è semplicissimo tenere fermo un maschio adulto, quindi credo che solo un cane abbia potuto fare una cosa del genere.
_________________ Saluti, Marco
|
19/11/2014, 17:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Yari
Iscritto il: 22/05/2014, 19:25 Messaggi: 43 Località: Tivoli
|
Faina , anche io ho avuto perdite tempo fa e la beccai in flagrante . Maledetto sacco di pulci
|
19/11/2014, 17:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Armagheddon
Iscritto il: 02/01/2014, 18:49 Messaggi: 640 Località: Torino
|
Ciao quello che ti posso dire è che una delle mie oche ha fatto la stessa fine,(decapitata) ed è stata una volpe perchè colta in flagrante mentre si allontanava con la testa in bocca ![Twisted Evil :twisted:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_twisted.gif) ..........detto questo penso che sia molto probabile anche nel tuo caso una volpe ,ma non escludo una martora o faina
|
19/11/2014, 19:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Luigi92
Iscritto il: 01/09/2014, 9:50 Messaggi: 64 Località: Treviso
Formazione: Laureato in scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
|
A questo punto mi rendo conto che non è facile identificare il colpevole... Grazie mille a tutti per le vostre esperienze intanto ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
19/11/2014, 22:32 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |