Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Anatroccoli divorati dalle pantegane?

08/03/2013, 22:50

:lol: :lol: :lol: Eppure è mortificato, ma diosànto PERSEVERA!!! (e mente spudoratamente! :roll:

Re: Anatroccoli divorati dalle pantegane?

24/03/2013, 16:26

Stamani ho trovato del veleno per topi nel capanno dei miei germani. In realtà nelle feci della mia germana: ne ha mangiato un pezzettino e l'ha "espulso" (chiedo venia per la puntualizzazione schifida). Il resto del veleno, ovvero un salsicciottino era nel capanno e ce l'hanno portato le pantegane! :evil: L'effetto del veleno è efficace dopo 2 o 3 giorni. Ora ho dato parecchio cibo ai germani, per "depurare" chi ha ingerito il veleno. Ho rimesso le vasche con l'acqua nel capanno, perché così, qualora le pantegane volessero mangiare nell'acqua morirebbero affogate. Secondo voi rischio di perdere la mia paperina? :cry:
Come posso eliminare quegli orrendi topi? quando avevamo il cane ne aveva fatte fuori 5 o 6, ma ora non so cosa fare... Avete consigli?

Re: Anatroccoli divorati dalle pantegane?

26/03/2013, 11:42

e' quasi impossibile per chi ha degli animali eliminare del tutto i topi.
purtroppo anche mettendo del veleno si riesce solo ad eliminarne una parte.
il problema del veleno e' che se lo portano in giro diventa un problema per gli animali che potrebbero mangiarlo.
avevo provato a togliere il cibo ogni sera essendo sicuro che uscissero solo di notte, ma ho dovuto ricredermi: gli ho visti anche di giorno andare nella mangiatoia a prendersi il grano.
con le trappole ne prendi qualcuno ma non e' sufficiente..

ora sto costruendo una mangiatoia che si apre solo con il peso della gallina o dell'anatra per evitare che i topi possano arrivare al cibo..inoltre metto il veleno dentro alle tane e chiudo con un sasso(ma il rischio che venga ingerito dagli animali rimane)

per i pulcini di l'unico modo sicuro per proteggerli e' quello di metterli in una gabbia antitopo con la madre per i primi tempi.

Re: Anatroccoli divorati dalle pantegane?

26/03/2013, 13:05

I ratti (cioò quelle bestiacce che arrivano anche a sei etti e forse più) sono onnivori e cacciatori non solo per gli animali domestici ma per tutto l'ecosistema. Negli isolotti dove sono stati importati tramite le navi hanno sostanzialmente eliminato tutte le specie esistenti.
I topi, specie completamente diversa non superano i 12 cm, sono granivori e oltre a qualche danno alle colture e alle riserve non fanno.

I ratti sono i peggiori prdatori da combattere perchè scavano,passano in piccoli interstizi, si accaniscoo sia su pulcini che conigli ma anche su animali di media taglia (a me è capitato con le cavie e con pollastri di 1-1,5 kg).

Ho provato con gli ultrasuoni ma non ha funzionato (escluso i primi giorni, con i veleni idem (probabilmente in campagna hanno altro di cui nutrirsi e dicono che imparano ad evitare i veleni assaggiando poca quantità per vedere se sono dannosi o no. (A volte l'esca viene portata ia ma non è mangiata immediatamente, viene immagazzinata - ma ho trovato riserve piene di esche nemmeno assaggiate).
facevano delle gallerie talmente diffuse che capitava di sfrofondare con i piedi!

Io ho risolto il problema prendendo tre gattini di due mesi. ora hanno circa 10 mesi ma i buchi dei ratti e le loro tracce sono completamente sparito salvo .... ogni tanto quando ne compare uno (o se lo vanno a cercare nel bosco) si ritrovano i resti!

Re: Anatroccoli divorati dalle pantegane?

26/03/2013, 14:44

ma tieni i gatti dentro al pollaio?

Re: Anatroccoli divorati dalle pantegane?

27/03/2013, 23:00

ho la sensazione che i gatti possano fare molti danni ai pulcini ed ai pulcinotti....
Rispondi al messaggio