Rispondi al messaggio

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 15:19

prima piumaggio bianco=caruncole rosse
poi si ma per mè così non sono ancora nere
ora può essere portatore di chissà quale gene delle caruncole
peter 86 finiscila di arrampicarti sugli specchi accetta e di buon grado ciò che vedi così non vai a creare confusione in chi legge.

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 15:21

ZiaRina ha scritto:secondo me ne riproduci tante nella maggior parte dei casi verosimilmente sì, ma ci sta anche ne esca fuori una o qualcuna bianca o quasi bianca con le caruncole nere o quasi nere. un lavoraccio immagino ma probabilmente non impossibile..

Se incroci un'anatra bianca con una scura, ottieni la maggior parte delle anatre pezzate e alcune scure, raramente, molto raramente, qualcuna quasi bianca...poi bisognerebbe vedere nelle seguenti generazioni, lascio la parola a qualche esperto di genetica e selezione...;-)

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 15:23

Ma, CORREGGETEMI SE SBAGLIO (molto probabilmente è così :lol: ), un'anatra con caruncole scure o parzialmente scure, non dev'essere di ceppo autoctono? E se fosse così (anche se non credo) significherebbe che le mute di ceppo autoctono a colorazione bianca esistono, o no? :o

NON CI STO CAPENDO NIENTE -.-

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 15:25

D'accordissimo con mazza59 ;)

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 15:27

mazza59 ha scritto:prima piumaggio bianco=caruncole rosse
poi si ma per mè così non sono ancora nere
ora può essere portatore di chissà quale gene delle caruncole
peter 86 finiscila di arrampicarti sugli specchi accetta e di buon grado ciò che vedi così non vai a creare confusione in chi legge.


Mazza, mi spiace che tu debba rispondere in questi termini...non ho mai creato confusione in alcuni post, quello che faccio è mettere a disposizione la mia esperienza e alcuni suggerimenti per i meno esperti. Non mi sono mai arrampicato sugli specchi e non sparo frasi a vanvera. Ho sia esperienza diretta da più di 20 anni, sia la fortuna di aver partecipato a diversi concorsi e mostre (anche solo come visitatore) e anatre di Barberia bianche con caruncole nere, mi spiace ma non ne ho mai viste. Ciao a tutti.

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 15:45

scusa se ti sono sembrato offensivo,cavolo non sono diplomatico per niente ma in queste tue trè asserzioni mi è parso di capire che anche di fronte all'evidenza cercassi di negare che in una muta bianca potessero manifestarsi caruncole nere.
in un mio passato viaggio alle Seychelles mi ricordo di aver visto una moltitudine di mute bianche con caruncole nere peccato che non abbia fatto foto.
comunque non è che perchè tù o chiunque altro non le abbiate mai viste non possano esistere.
D'altro canto ragazzi attenzione che non sono certamente le caruncole nere che attestano il carattere autoctono della razza.

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 15:54

Tho! Finalmente qualcuno che dice qualcosa che vada d'accordo con me! hαhα :lol:
Ecco, era proprio quello che volevo dire io, quando mi hanno detto "su google immagini non ho trovato foto di mute autoctone bianche", solo perchè una cosa non la si trova, non significa che non esista!

Ma adesso vorrei capire una cosa:
Ho anatre bianche di piccole dimensioni, e non sono autoctone...
Ci sono anatre bianche con caruncole nere, e non sono autoctone...
Ma allora, come dev'essere un'anatra per essere autoctona?! Io ero convinto che bastasse che fosse più piccola, con le caruncole lisce e più possibile scure, e ciò bastasse per essere considerata autoctona! Evidentemente mi sbagliavo!

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 16:02

Intanto vorrei dire che il colore delle caruncole non è legato al colore del piumaggio, perchè se fosse così tutte le anatre con piumaggio scuro avrebbero caruncole nere (e non è così !!) e viceversa.
Credo che con un' accurata selezione e molta pazienza sia possibile ottenere anatre mute con piumaggio completamente bianco e caruncole completamente o in gran parte nere.
Un' anatra muta per appartenere al ceppo autoctono deve avere:
1) taglia piccola (e di coseguenza buona attitudine al volo anche nei maschi);
2) ciuffo molto sviluppato;
3) caruncole liscie;
4) caruncole nere;

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 16:11

Capito, ma avrei delle domande che a loro volta provengono dalle tue risposte!
Se un'anatra muta, per essere autoctona, deve avere le caruncole nere, un'anatra muta delle dimensioni di una commerciale che ha le caruncole nere (facendo riferimento all'anatra di xGarngrelx), è considerata autoctona?


Ps. Se viene a mancare solo una delle 4 caratteristiche che ha elencato giovannidicicco, l'anatra può ancora considerarsi autoctona!?

Re: Anatra Muta Selvatica

12/02/2013, 16:14

No, devono essere presenti tutte le caratteristiche per essere autoctona.
è come dire che una Livorno è una Livorno anche se ha gli orecchioi rossi o la cresta a pisello o le zampe ardesia.
Rispondi al messaggio