Rispondi al messaggio

Re: Anatra Muta Selvatica

27/01/2013, 20:47

bhe diciamo che come aspetto...è molto simile ad una ''selvatica''si in effetti le carnucole sono molto importanti ma con la selezione riusciremo ad avvicinarci molto :)

cm certo che si ce le possiamo scambiare mooooooolto volentieri...

per quanto riguarda la tua domanda non saprei...credo di si...ma trovarle credo sia difficilissimo se non impossibile...dovremmo farci mandare le uova direttamente da là...

Re: Anatra Muta Selvatica

27/01/2013, 22:37

Non confondete colorazione selvatica con selvatica,la prima si usa per definire il colore di una muta domestica (quindi una razza) ovvero se presenta o meno lo specchio alare, nel secondo caso si riferisce alla specie cairina moschata che vive in natura da cui discende la muta domestica,di quest ultima solo pochi esemplari son allevati,in Italia mi pare da 1-2 persone.

Re: Anatra Muta Selvatica

28/01/2013, 1:12

Gianpiero, grazie del chiarimento ma l'avevo comunque intuito..
Sapresti mica indicarmi chi alleva le Selvatiche?

Re: Anatra Muta Selvatica

28/01/2013, 13:25

Allora facciamo un pò di chiarimenti:
La colorazione selvatica è rappresentata da corpo interamente nero fatta eccezione per le copritrici dell' ala che sono bianche;
La colorazione argento nell' anatra muta non esiste (forse intendi la grigio perla).
è già difficile trovare anatre mute di ceppo autoctono, figuriamoci bianche o grigio perla (non credo che esistano !!)
Le anatre mute selvatiche (quelle originali, per intenderci) vengono allevate in Italia, prova a contattare qualche socio AIFAO.
x xGangrelx: sei sicuro che il tuo maschio pesi oltre 7 Kg ???

Re: Anatra Muta Selvatica

28/01/2013, 15:06

giovanni...certo che si :) me l'hanno appena portato...lo metto in sesto poi lo peso...le foto non gli rendono giustizia ma è la muta più grossa che abbia mai visto ....

Re: Anatra Muta Selvatica

28/01/2013, 15:44

[quote="giovannidicicco"]Allora facciamo un pò di chiarimenti:
La colorazione selvatica è rappresentata da corpo interamente nero fatta eccezione per le copritrici dell' ala che sono bianche;
La colorazione argento nell' anatra muta non esiste (forse intendi la grigio perla).
è già difficile trovare anatre mute di ceppo autoctono, figuriamoci bianche o grigio perla (non credo che esistano !!)

Esistono io ce le ho ;) http://www.forumdiagraria.org/anatre-f106/muta-grigio-perla-t696.html anche se purtroppo mi è morto il maschio in autunno,spero di trovarlo all avincontro.
Per le selvatiche hai dato un buon consiglio,tra l altro io sono un socio e avevo sentito che qualcuno le aveva anche se non mi ricordo chi.

Re: Anatra Muta Selvatica

29/01/2013, 15:16

x xGangrelx: peccato sia così pesante, altrimenti sarebbe appartenuto al ceppo autoctono;
x Giampiero: a un' anatra muta non bastano qualche macchia scura sulle caruncole per renderla di ceppo autoctono, (comunque sono degli esemplari stupendi, peccato ti sia morto il maschio !!)

Re: Anatra Muta Selvatica

29/01/2013, 15:28

Si scusa io mi riferivo solo alla colorazione,comunque per ceppo autoctono non significa avere caruncola nera ma si basa sul colore dei piccoli http://www.forumdiagraria.org/anatre-f106/anatra-muta-di-barberia-ceppo-autoctono-t1276.html

Re: Anatra Muta Selvatica

29/01/2013, 15:34

E non solo !

Re: Anatra Muta Selvatica

31/01/2013, 1:12

xGangrelx ha scritto:eccolo :)


Wow Elena, è bellissimo!! :o Ma pesa 7 kg?? Cioè è un armadio di anatra, povere femmine, le schiaccierà.. :lol:
Rispondi al messaggio