Autore |
Messaggio |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Io NON so praticamente nulla sulle chiocciole...Vorrei "allevare" le chiocciole che si trovano sulle piante nel giardino perchè quando faranno le uova e si schiuderanno vorrei dare le chioccioline ai mie polli ma non tutte...Allora qualcuno mi può dare delle info sulle chiocciole...Quante volte depongono all'anno...quante uova fa un esemplare, dove le devo tnere quali devo scegliere...Come si distinguono da maschi e da femmine, insomma  diciamo tutto quello che c'è da sapere! Spero che qualcuno possa darmi Molte informazioni!!!Grazie Aspetto risposte al più presto!!!
_________________ Tommy
|
19/09/2010, 18:01 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
19/09/2010, 21:25 |
|
 |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
no io volevo sapere cose più artigianali...
_________________ Tommy
|
19/09/2010, 21:42 |
|
 |
LaLumacaMadonita
Iscritto il: 18/06/2010, 13:19 Messaggi: 792 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
Formazione: Elicicoltore
|
tommyday ha scritto: no io volevo sapere cose più artigianali... Le chiocciole depongono circa 100-120 uova 2 volte l'anno, sono ermafrodite quindi ogni lumaca è sia maschio che femmina e per la scelta, non saprei quale potrebbe essere il criterio di selezione, visto che diventeranno pasto per polli! Di solito, per il consumo umano, si raccolgono solo quelle adulte, quindi bordate e con il guscio ben definito e duro. 
_________________ www.lumacamadonita.it Elicicoltori innovativi dal 2006 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli e acquisto della produzione info@lumacamadonita.it www.facebook.com/lumacamadonita
|
20/09/2010, 0:07 |
|
 |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Va bene se le tengo in un recipiente con 3cm di terra... sopra coperto con rete fitta, ogni tanto gli nebulizzo acqua specie nei periodi più secchi...??? e l'ultima cosa...Quando iniziano a essere maturi sessualmente e in che periodo dell'anno iniziano la prima "nidiata"...
_________________ Tommy
|
20/09/2010, 15:39 |
|
 |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Vi prego ce qualcuno che risponde??? Le mie domande sono: 1:Va bane se le tengo in un recipiente 57cm x 38cm con 3cm di terra ??? 2:Quante ce ne entrano??? ???IN 57 x 38??? 3:Molte chiocciole che trovo anche di media grandezza sono chiuse con un opercolo e dentro non c e nulla???!!!! 4:SE vanno in letargo poi si risveglieranno ???quando???!!!
_________________ Tommy
|
20/09/2010, 18:52 |
|
 |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Vi prego almeno una risposta entro stasera???
_________________ Tommy
|
20/09/2010, 20:57 |
|
 |
LaLumacaMadonita
Iscritto il: 18/06/2010, 13:19 Messaggi: 792 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
Formazione: Elicicoltore
|
1) si va bene ma devi mettere più terra 2)6 3)Quelle chiuse sono in letargo, ed ovviamente sono piene.. 4)Il letargo è naturale, si sveglieranno o ad ottobre o a marzo, almeno che non sia tu a farle svegliare bagnandole giornalmente 
_________________ www.lumacamadonita.it Elicicoltori innovativi dal 2006 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli e acquisto della produzione info@lumacamadonita.it www.facebook.com/lumacamadonita
|
20/09/2010, 22:13 |
|
 |
Zucca
Iscritto il: 15/05/2010, 17:27 Messaggi: 592 Località: Prov. Milano
|
tommyday ha scritto: Vi prego ce qualcuno che risponde??? Le mie domande sono: 1:Va bane se le tengo in un recipiente 57cm x 38cm con 3cm di terra ??? un po' più di terra 2:Quante ce ne entrano??? ???IN 57 x 38??? Io direi 5, ma evidentemente ce ne stanno anche 6 3:Molte chiocciole che trovo anche di media grandezza sono chiuse con un opercolo e dentro non c e nulla???!!!! Anche le chiocciole possono morire 4:SE vanno in letargo poi si risveglieranno ???quando???!!!Si risveglieranno, come già detto. Quelle che non saranno morte nel frattempo.: Nella vaschetta devi metterci qualcosa da mangiare. Io le ho allevate in una vaschetta, ma ogni tanto le facevo correre nell'erba e avevo messo una ciotolina di acqua interrata in un angolo e ogni tanto la cambiavo. Non so se fosse utile nè tanto meno indispensabile, ma mi pareva giusto che fossero loro a scegliere. lol: Se lo scopo è nutrire i polli, forse ti serve una vaschetta molto più grande.
|
21/09/2010, 10:21 |
|
 |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
x lalumacamadonita: Fammi capire...quindi le lumache vanno in letargo nel periodo estivo^! Cioè in primavara si chiudono con un opercolo poi a settembre si risvegliano???????????????? Quando fanno le uova cioè in che periodo dell'anno???Ora che si sono risvegliate o i primavera prima di andare in letargo??? E quante volte si riproducono???
_________________ Tommy
|
22/09/2010, 17:11 |
|
|