thomasdelgreco, a me il tuo tono pare un po polemico .. ma forse mi sbaglio, comunque ci tengo all'opinione di tutti , o solo ribadito che il mio modello è in essere e va avanti e vi ho invitato a valutarne i risultati domani .
mah......io un po' di granaglie gliele dare.....se vendi qualche uovo, le povere galline se lo pagano da sole quel po' di granturco che gli dai.....cosii fa anche mio zio, che da sempre le fa razzolare tutto il giorno nei prati e nel bosco, ma sera gli da un po' di becchime. Ciao
Io direi che si può fare: nel pascolo le galline trovano diversi tipi di alimenti, ma ci sono varie cosette da considerare. Prima di tutto bisogna vedere la razza. Molte razze non si troverebbero bene, sia perché non molto adatte a razzolare, sia perché quello che trovano al pascolo non basterebbe per la loro dieta. Altre più rustiche penso che non soffrirebbero. Fra le une e le altre c'è tutta una serie di posizioni intermedie. Pensa alle galline sarde di una volta, ibridate o meno: le più fortunate vivevano rinchiuse in piccoli cortili, tutte le altre nelle strade di paese, e la sera un pastone di crusca (e neanche tanto). Eppure erano sane, vivevano normalmente, producevano uova, in quantità limitata ma accettabile. L’ambiente le aveva selezionate così. Naturalmente erano in gran parte piccole (direi intorno al kilo) e il gallo abbastanza più grande. Poi a fine carriera, e quelle che producevano poche uova, finivano in pentola e dicono che erano anche saporite.Insomma mantenerle non costava quasi nulla e la loro brava produzione la davano. Quasi ogni famiglia aveva le sue galline e quelle più povere la notte le tenevano dentro casa.
Tu che galline hai? Anche io un po' di granaglie la sera gliele darei. Comunque il tuo progetto è interessante, tienici informati Saluti Pedru
PS: chi ti ha risposto precedentemente è Tosca, non Tosco So che sei sardo, metti la tua zona (regione, provincia, città o per esempio Sardegna Nord Occidentale), spesso questo particolare aiuta molto nelle risposte
Bene Pedru , ho provato ad aggiornare il profilo come mi suggerivi.
Per le razze ho degli ibridi ormai di 2-3 generazione che razzolano bene... ma sono alla ricerca di ceppi migliori .. mi puoi aiutare??? Fra poco spero di inserire un gruppo di ermellinata . , cerco buone razzolatrici con scarse pretese ottimi carni .. puoi aiutarmi Pedru? Granaglie alla sera non ne do altrimenti , sono vani tutti gli altri sforzi.
Fra poco pianto anche il trifoglio ... per aumentargli il pascolo.
Degli incroci, sì, ma di quali razze? sei alla ricerca di ceppi migliori, Forse ti posso aiutare, o almeno si può fare un tentativo e, comunque non ora, magari in Estate, quando avrò dei nuovi pulcini. Saluti Pedru
Si possono allevare in libertà assoluta ,qualche integrazione comunque meglio somministrarla .Al cimitero del Cairo vivono da secoli ,senza aiuti , conosco molte persone che allevano allo stato semibrado come faccio io del resto senza problemi di salute . I miei polli non sanno che cosa sia il mangime ovaiolo o da ingrasso ,come integrazione preferisco semi di varia natura scarti derivati da lavorazione del grano o mais . Per farli riprodurre ho dei recinti separati ,dove soggiornano solo un periodo limitato per la riproduzione e alimentazione controllata . Comunque devono avere un riparo per le intemperie e un capanno per deporre . Il terreno deve essere alberato meglio se alberi da frutta ,in estate l'ombra deve essere superiore al sole .Un cane che li custodisca è obbligatorio . Molte razze impensabili si adattano ,oltre la Siciliana ho visto che le australorp non scherzano -