![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Home-made feed: 1°- 2° Periodo, Misto Polli e Ovaiolo
Autore |
Messaggio |
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Finalmente anch'io rivolgo la mia "prima" domanda al noto dietologo avicolo Guerrini!!! Sono molto emozionato!! Siccome tra poco saremo nel 2013, salvo inconvenienti (21 dicembre) ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) , vorrei cominciare ad alimentare i miei animali con granaglie comprate a parte e poi razionate da me. Detto questo mi piacerebbe produrre un 1°&2° Periodo, un Misto Polli e un Misto Ovaiolo con le seguenti materie prime: - Grano duro - Avena - Orzo - Mais spezzato - Farina di soia - Tritello - Crusca di grano duro - Grit minerale (credo e spero, dove lo posso trovare?) Gli animali avranno disponibilità di pascolo tutti i giorni (1 ettaro), saltuariamente (1 giorno si 1 no) anche scarti alimentari quali frutta e verdura. Poi volevo sapere se era possibile aggiungere al Misto Polli e al Misto Ovaiolo un 15-20% di pane secco grattato finemente, visto che sono riuscito a costruire un trita-pane secco visto che, purtroppo, a fine settimana ne ho molto da buttare. Vorrei però evitare pastoni. Gli animali saranno di razza Bionda piemontese o Livorno, o tutte e due insieme, questo ancora lo devo decidere. Obiettivi: - Misto Polli: Ottenere buoni pesi di macellazione per maschi di 4 - 4,5 mesi e femmine 6 - 8 mesi. - Misto Ovaiolo: Ottenere un'alta percentuale di deposizione senza esagerare. Spero di essere stato abbastanza chiaro, se manca qualche dato, non esitare a chiedere! Attendo impaziente! Grazie, Giulione
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
17/12/2012, 17:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Servirebbe sapere prima se le due razze sono allevate assieme o meno e io francamente le separerei....Per il fatto del pane, io decisamente meglio che non mi esprimo. Poi: quanto soggetti avresti da alimentare?. hai a disposizione integratori vitaminici e minerali?.
|
25/12/2012, 22:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
Ho deciso, alleverò solo la Bionda Piemontese. Ho intenzione di fare due pollai, ciascuno abitato da circa 10 - 12 animali. Un pollaio sarà per sole galline per la produzione di uova e l'altro sarà per la produzione di carne. Le mangiatoie saranno di quelle tramoggia da 18kg, quindi cibo sempre a disposizione. Pascolo sempre disponibile. Non ho a disposizione alcun integratore vitaminico.
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
27/12/2012, 1:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
|
10/01/2013, 21:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
Perdonami Alessandro ma in queste ultime settimane mi sono ossessionato alla razza Faverolles.... per cui direi di rivedere la composizione dei mangimi. Rimando quindi la conversazione a Febbraio quando mi farò spedire le uova e quando avrò le idee un po' più chiare! Chiedo venia! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
10/01/2013, 21:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
Rieccomi qua, chiedo scusa per l'attesa ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif) Nonostante abbia aspettato tutto l'inverno per queste benedette uova di Faverolles, nulla da fare, ho dovuto riempire l'incubatrice con uova di più facile reperibilità.... quindi tra 1-2 giorni spero di essere sommerso da pulcini di Livorno bianca e nera e Siciliana. Ho acquistato un 1° periodo con coccidiostatico con le seguenti componenti: Proteina grezza 21% Cellulosa grezza 3,7% Oli e Grassi grezzi 4,2% Ceneri grezze 6,3% Lisina 1,10% Metionina 0,38% Calcio 1% Fosforo 0,73% Sodio 0,12% Una volta terminati i 40 giorni vorrei passare a fare il 2° periodo con le granaglie acquistate a parte! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Direi che potremmo cominciare a buttare giù una bozza per il 2° Periodo, che ne dici Alessandro? I cereali che riesco a reperire sono quelli del primo messaggio, mi correggo sul Tritello e sulla Crusca che sono di grano tenero e non duro, il Mais è della varietà Hibisco (intero e franto) in più c'è il Sorgo,se serve... Ringrazio e saluto, Giulione
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
30/04/2013, 0:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GiovanniT
Iscritto il: 24/01/2013, 17:27 Messaggi: 53
|
Ma secondo voi è tanto sbagliato se dò ai miei polli di razza bionda piemontese un misto così composto: 25% mais intero - 25% mais farina - 25% orzo intero - 25% orzo farina.
|
08/05/2013, 20:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vittoriomorelli
Iscritto il: 12/03/2013, 16:48 Messaggi: 907
Formazione: autodidatta
|
credo che ci vogliano più proteine, il tuo mangime è più che altro costituito da carboidrati.
|
09/05/2013, 18:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
GiovanniT
Iscritto il: 24/01/2013, 17:27 Messaggi: 53
|
Aggiungere un pò di soia? Se si, quanta?
|
09/05/2013, 20:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pasquale77
Iscritto il: 31/12/2009, 2:00 Messaggi: 215 Località: Lamezia Terme (CZ)
Formazione: tecnico superiore
|
calcola che le tue granaglie potranno avere 10% di proteine e la soia 35-40 %, devi fare una media a secondo di quante proteine vuoi dare, se per esempio vuoi ottenere un 18-20% di proteine devi aggiungere il 25% di soia, spero di aver fatto bene i calcoli perche in matematica ero un asino in ogni caso chiedo conferma al moderatore.
|
10/05/2013, 0:14 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |