Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

19/03/2012, 19:18

gocchipinti ha scritto:si vorrei allevare delle robusta di lionata delle cornish australorp e mi stanno arrivando delle sussex

Giancarlo delle uova che ti ho dato io tieniti a cuore le nanette..Ho scoperto che sono ottime chioccie,le userai quando diventano adulte come incubatrice..Sono eccezionali su 3, 2 si sono sedute in cova e la terza forse lo ha fatto oggi ma non sono sicurissimo..Cmq la prima ha schiuso 6 uova su 6 e devi vedere come cura i pulcini,fantastica ;) Quindi hai anche loro figlie che avranno sicuramente ereditato l'istinto alla cova delle madri ;)

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

27/04/2012, 13:36

ciao a tutti ho finito l'ennesima fatica del nuovo pollaio che mi sono costruito fra qualche giorno vi posto le foto ora ieri ho messo dentro delle galline livorno bianche che ho acquistato in un rivenditore vicino a me dopo integrero' qualche pulcino che mi e' nato in precedenza in seguito vi inviero le foto ,ora io pongo la domanda al nostro amico ed esperto alessandro che ha tanta pazienza,vorrei alimentare queste galline in modo piu' sano possibile ,loro avranno tutto il giorno uno spazio abbastanza grande dove razzolare e quindi avrei pensato di farle razzolare tutta la mattina fino a mezzogiorno e dopo integrare ho visto questo superbecchime cosi' si chiama da parte di un'azienda poi vi invio la composizione alternato con del mangime per ovaiole.il rivenditore mi ha detto di alimentarli con del mangime per polli fino a quando fra circa 30 giorni non cominciano a fare le uova per poi sostituirlo con mangime per ovaiole, ha detto giusto?

ciao

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

27/04/2012, 16:10

Allora, andando per punti gocchi, ricapitolando servirebbe:
-eta delle galline ;)
-composizione dei mangimi come hai precedentemente detto che posterai ;)
- numero galline

Fatto cio, a mio parere, non alternerei i due mangimi, ma li associerei, perche nelle alternanze soprattutto con le ovaiole, non sempre è un bene...Quindi, considerando che hanno pascolo, e che intendi allevarle in un modo piu sano possibile, partendo nell'usare solo il mangime per ovaiole solo per un certo periodo fino ad esaurimento, perche non fare una miscela casalinga per ovaiole?....che dici??

Il commerciante non ha detto una cosa sbagliata nel senso che, alimentarle fino a quando depongono con un mangime ben preparato e idoneo e poi sostituirlo a produzione iniziata con uno per ovaiole va bene, purche entrambi i mangimi siano ben bilanciati... ;) Adesso quindi, queste livorno, che eta hanno e con che cosa le nutri attualmente? ;)

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

02/05/2012, 12:11

allora alessandro le galline sono 25 di livorno bianche e hanno circa 3mesi e mezzo il rivenditore mi dice che dovrebbero cominciare a deporre tra circa 40 giorni ,be io sarei proprio contento di fare una miscela casalinga che mi dici sperando di poter reperire tutto ,attualmente li sto' alimentando con del mangime completo per polli con questa composizione:


proteina grezza 18.20% composizione: granoturco,far di estrazione di soia tostata
grassi grezzi 4.70% cruschello,far di erba medica disidratata,idrogenofosfato di
cellulosa grezza 4.30% calcio,carbonato di calcio da rocce calciche macinate,olio di
ceneri grezze 6.60% soia, cloruro di sodio
lisina 0.88%
metionina 0.30%
calcio 1.40%
fosforo 0.60%
sodio 0.22


ti invio anche qualche foto del nuovo pollaio e del posto dove dovranno razzolare e pascolare e dove dovro' seminare dei semi di ginestrino , trifoglio e radicchiello



fammi sapere cosi' mi organizzo


grazie altre foto le troverai nella discussione sulla costruzione di un pollaio
Allegati
POLLAIO 009.jpg
POLLAIO 012.jpg
POLLAIO 004.jpg
POLLAIO 026.jpg

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

02/05/2012, 12:23

Se hanno tre mesi ho qualche dubbio che fra 40 giorni depongano....almeno dovrebbero arrivare a 5 mesi-5 e mezzo......di solito sono abbastanza precoci ma poi dipende da soggetto a soggetto... ;)
Il mangime mi sembra buono, se ti è possibile per chilogrammo di quel mangime, aggiungi 250 gr di mais (anche 200 gr), e 150-200 di frumento (se ti è possibile spaccato)...e continui cosi fino a 5 mesi...Dopo, se nel frattempo nessuna ha incominciato a deporre, potrai graduelmente passare a una razione base per ovaiole..casalinga intendo... ;)

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

02/05/2012, 18:05

razione base per ovaiole che cosa composizione intendi per casalinga?

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

02/05/2012, 18:28

gocchipinti ha scritto:razione base per ovaiole che cosa composizione intendi per casalinga?

Giancarlo ma sono quelle che ti sono nate delle mie uova?

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

02/05/2012, 18:59

no tiscallo quelle tue le sto tenendo da parte un'altro po' e poi le metto insieme a queste domani ti invio le foto.

ciao

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

02/05/2012, 22:03

Intendo una razione base per ovaiole, casalinga, ovvero un mangime (se cosi lo vogliamo chiamare per capirci meglio) prodotto in casa!!!!! ;) :)

Re: Alimentazione per riproduttori rustici

03/05/2012, 11:14

quindi cosa dovrei acquistare per poter comporre questo mangime casalingo?solo mais e frumento spezzettato o altro?purtroppo alessandro io sono alle prime armi e mi devi comprendere se non capisco qualcosa ,come sempre devo dire che c'hai tanta pazienza.

grazie
Rispondi al messaggio