dav92010 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo prendere qualche gallina da tenere solamente per avere qualche uovo ad uso familiare. Volevo chiedervi: avendo la possibilità di lasciarle libere in un terreno molto grande, fatta eccezione per il periodo invernale ovviamente, potrebbero nutrirsi solo razzolando? Capisco che quelle a scopi di alte produzione abbiano bisogno di una integrazione costante dell'alimentazione, ma bastandomi 2 3 uova al giorno mi chiedevo se si potesse lasciare che la natura facesse il suo corso, in teoria dovrebbero sapersi procacciare il cibo da sole no? ditemi pure se sbaglio non me ne intendo affatto, magari non saranno grasse e non faranno uova tutti i giorni ma stare male non dovrebbero. Preciso che il terreno è in zona rurale-montana perciò dovrebbe anche essere ricco di fonti di nutrimento...grazie
Ciao dav! Ti risponderò sinteticamente:
1) le galline ovaiole necessitano, anche per vivere bene, di una alimentazione ben curata: il pascolo rappresenta solamente una integrazione. Per questo motivo, io punterei ad una alimentazione siffatta: 2 parti di granaglie miste ed 1 parte di mangime ovaiolo sfarinato (necessitano di almeno il 16% di proteine con la razione)
2) le galline ovaiole, un po' come le bovine da latte, non devono essere assolutamente grasse: il grasso infarcisce il loro ovaio, penalizzando in primis la produzione di uova ed anche il loro status di salute. Per evitare questo, mai dare solamente cereali come mais, grano, orzo ecc, con le galline ovaiole devi operare un mix come ti ho consigliato.
Ovviamente il pascolo funge da eccellente integrazione di sostanze nutritive, oltre che di un esercizio fisico ed un aiuto importante alla fisiologia digestiva.