Switch to full style
Rispondi al messaggio

Alimentazione cappone

28/05/2012, 20:08

Salve a tutti ho prenotato per i 20 di giugno 10 capponi in modo che il giorno di natale potrei mangiare con i miei parenti un bel cappone :) :lol: ....é la prima volta che allevo questo animale..e vorrei dei consigli ;)
sicuramento mi arriveranno piccoli
è giusto alimentarli per i primi 30 gg con mangime primo periodo per pulcini?
e dopo i 30 gg va bene il 2 periodo per polli?
e dopo cosa continuare a dargli?Misto per polli da ingrasso va bene?
Cè gente che mi ha consigliato di dargli mangimi per tacchini in modo che crescano piu velocemente e forti che ne dite???
Oltre al mangime li lascio anche al pascolo?
grazie per le vostre risposte :D

Re: Alimentazione cappone

28/05/2012, 21:39

Ma ti hanno detto che eta hanno???non hai chiesto???....di solito arrivano che hanno circa 80 giorni quindi sono gia in secondo periodo avanzato....di metodologie di allevamento del cappone ce ne sono diverse dipende un po anche che cosa vuoi ottenere....e anche sapere di che ibrido commerciale o di razza sono questi capponi, se a lento o medio accrescimento è essenziale per me per saper ebene che programma instaurare...Comunque sia in generale il cappone deve crescere lentamente e deve produrre quindi sia muscolo che grasso lentamente....per fare cio è necessario di base far sviluppare un buon intestino, fegato, pancreas e ventriglio.....cio implica una dieta prettamente fibrosa per la maggior parte della giornata e del tempo di allevamento e una dose "bomba" se cosi si puo chiamare di razione solo in alcuni momenti della giornata...quindi il pascolo è molto importante... ;) Ti consiglio quindi prima di informarti intanto su che eta hanno...e che ibrido o razza sono....(magari chiama o chiedi al consorzio o presso chi te li fornisce) o anche semplicemente a che velocita crescono considerando che nel mese di giugno sono disponibili prevalemtemente capponi a lento accrescimento... ;)

Re: Alimentazione cappone

28/05/2012, 23:12

AlessandroGuerrini ha scritto:Ma ti hanno detto che eta hanno???non hai chiesto???....di solito arrivano che hanno circa 80 giorni quindi sono gia in secondo periodo avanzato....di metodologie di allevamento del cappone ce ne sono diverse dipende un po anche che cosa vuoi ottenere....e anche sapere di che ibrido commerciale o di razza sono questi capponi, se a lento o medio accrescimento è essenziale per me per saper ebene che programma instaurare...Comunque sia in generale il cappone deve crescere lentamente e deve produrre quindi sia muscolo che grasso lentamente....per fare cio è necessario di base far sviluppare un buon intestino, fegato, pancreas e ventriglio.....cio implica una dieta prettamente fibrosa per la maggior parte della giornata e del tempo di allevamento e una dose "bomba" se cosi si puo chiamare di razione solo in alcuni momenti della giornata...quindi il pascolo è molto importante... ;) Ti consiglio quindi prima di informarti intanto su che eta hanno...e che ibrido o razza sono....(magari chiama o chiedi al consorzio o presso chi te li fornisce) o anche semplicemente a che velocita crescono considerando che nel mese di giugno sono disponibili prevalemtemente capponi a lento accrescimento... ;)

Ciao signor alessandro ci sentiamo sempre :) comunque
i capponi hanno 40 45 gg sono ad accrescimento medio razzacappone kabir...
mi puoi dare info su cosa dargli ?
grazie mille

Re: Alimentazione cappone

29/05/2012, 7:08

Ecco sono di ibrido commerciale Kabir, quindi si a lento accrescimento....l'eta è veramente poca, nel senso che di solito li vendono almeno verso la fine del secondo periodo quando (commercialmente) incominciano una dieta da ingrasso. Se hanno 40-45 giorni sono animali che entrano nel secondo periodo...quindi dovrai usare comunque una base di mangime secondo periodo + delle aggiunte e consentire comunque fin da cosi giovani un po di razzolamento e pascolo magari recintato e al riparo da predatori o se ne hai la possibilita e tempo un po di pascolo sotto la tua sorveglianza....Devono comunque sia per categoria che per eta rimanere separati da latri avicoli....Adesso io incomincerei con una base secondo periodo, poi di che altri alimenti disponi???? ;)

Re: Alimentazione cappone

29/05/2012, 13:26

AlessandroGuerrini ha scritto:Ecco sono di ibrido commerciale Kabir, quindi si a lento accrescimento....l'eta è veramente poca, nel senso che di solito li vendono almeno verso la fine del secondo periodo quando (commercialmente) incominciano una dieta da ingrasso. Se hanno 40-45 giorni sono animali che entrano nel secondo periodo...quindi dovrai usare comunque una base di mangime secondo periodo + delle aggiunte e consentire comunque fin da cosi giovani un po di razzolamento e pascolo magari recintato e al riparo da predatori o se ne hai la possibilita e tempo un po di pascolo sotto la tua sorveglianza....Devono comunque sia per categoria che per eta rimanere separati da latri avicoli....Adesso io incomincerei con una base secondo periodo, poi di che altri alimenti disponi???? ;)

Quindi inizio con un secondo periodo solamente?
e per quanto tempo?
il pascolo è garantito ce n è ad abbondanza....
Altri alimenti non neho maqui dale mie parti si trova quasi tutto tu cosa mi consigli?
é sbagliato dargli secondo periodo per tacchini?
cosi mi hanno consigliato

Re: Alimentazione cappone

29/05/2012, 21:31

Se queste sono le condizioni dei futuri capponi allora direi che siamo gia a buon punto.... ;) Il secondo periodo va dai 40-45 giorni fino agli 80-85....con qualche variabile ma siamo li piu o meno con le tempistiche....In ogni caso alimenti che potrebbero completare la razione di un cappone di quella eta sono frumento e crusca (io preferirei di avena ma poi ognuno ha quel che ha nella sua zona) e mais....l'avena è usata ma poco, e se hai erba medica in farina tanto meglio e siamo a cavallo... ;) ....

Da un punto di vista tecnico dare loro il mangime per tacchini è sbagliato. Da un punto di vista pratico anche. E' errato pensare che se noi leggiamo in un sacco di mangime che ne so 30% di proteine l'animale cresce piu in fretta....non è propio cosi che funziona....anche perche sicuro che poi è un mangime sbilanciato in grassi e carboidrati....Cresce piu in fretta in acqua nei tessuti ma non a livello ne di resa ne di qualita...cappone e tacchino sono due cose differenti....a parte la mole e la velocita di crescita differenti c'è da sottolineare che uno è castrato e l'altro no....la scarsa presenza di ormoni in circolo (minimo sindacale propio) induce sul metabolismo delle differenze che in un animale che di ormoni in circolo ne ha molti di piu.....di fatto uno con ormini lavora molto di piu che uno senza o con pochi, quidi se la mettiamo sul piano di ingrasso quello con ormoni ingrassa meno e meno velocemente di uno che non li ha.(a livello propio di velocita di metabolismo dico èh)...ecco perche per evitare un eccessivo ingrassamento dell'animale castrato è bene andarci piano e a piccole dosi con le diete bomba...alla fine del ciclo è un conto...ma a 80 giorni, considerando che il ciclo del cappone dura 5-6 mesi è un altro... ;)
Rispondi al messaggio